Seguici su Twitter Seguici su Facebook
Telefono051-4844229 Scriviciinfo@trainingcognitivo.it
Le difficoltà scolastiche, spesso con troppa fretta attribuite a svogliatezza o pigrizia, possono nascondere la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia). Poiché un intervento precoce permette di attivare supporti scolastici ed extrascolastici volti a migliorare l'esperienza e la resa scolastica del bambino. È importante, perciò, di fronte a un fondato sospetto di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), effettuare il prima possibile una valutazione specialistica approfondita.

A questo fine abbiamo elencato una serie di indicatori (suddivisi per età) che, nell'insieme, possono far pensare a un possibile disturbo specifico dell'apprendimento.
Domande frequenti sui DSA
Dai 3 ai 5 anni
Dai 5 ai 7 anni
Dai 7 ai 12 anni
Oltre i 12 anni
Dai 3 ai 5 anni
Dai 5 ai 7 anni
Dai 7 ai 12 anni
Oltre i 12 anni
NOTA BENE: i punti riportati nell'elenco raramente sono tutti presenti contemporaneamente ma di solito alcuni si presentano associati. In più va sottolineato che queste caratteristiche non sono esclusive della dislessia (o di un altro disturbo specifico dell'apprendimento) e in ogni caso non rappresentano un indice diagnostico, ma solo un indizio della plausibile esistenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), in loro presenza si raccomanda perciò al genitore di far effettuare una valutazione specialistica.
Domande frequenti sui DSA