Uno dei (pochi) punti saldi che possiamo ricavare dall’ultima Cochrane Review sull’afasia post-ictus (2016) è che l’intervento logopedico deve essere intensivo. In poche parole, molte ore sono meglio che poche e più lavoro si fa meglio è. Tuttavia, anche partendo da questo principio, non è chiaro cosa si intenda per trattamento intensivo e quante ore debbano essere effettivamente dedicate ogni settimana.

Un trattamento intensivo, infatti, potrebbe consistere in:

  • Molte ore a settimana per poche settimane
  • Più ore al giorno per un periodo più ristretto

Secondo Bhogal, Teasell e Speechley (2003) un trattamento intensivo dovrebbe richiedere almeno 8 ore a settimana per 2 o 3 mesi. Sempre nello stesso articolo si precisa che un trattamento intensivo “compresso” in un periodo più breve può portare più risultati di un trattamento distribuito su un periodo più lungo.

Alcuni autori hanno provato a utilizzare delle formule per calcolare l’intensità del trattamento:

  • Cumulative Intervention Intensity (Warren et al., 2007): Dose1 x Dose frequency2 x Total intervention duration
  • Therapeutic Intensity Ratio (Babbitt et al., 2015): Numero di ore di terapia in un programma di trattamento diviso il numero totale di ore di potenziale trattamento

Recenti protocolli di trattamento prevedono già le dosi di intervento da somministrare. È il caso, ad esempio, della CIAT (Constraint-Induced Aphasia Therapy) o della ILAT (Intensive Language Action Therapy), dove i trattamenti possono arrivare anche a 3-4 ore al giorno per due settimane.

In generale, andando ad esaminare tutta la letteratura, l’unica conclusione che si può trarre è che un’alta Dose Frequency2 sia da preferire in una fase iniziale per ottenere il maggior numero di miglioramento; in una fase successiva, si può pensare di diradare gli incontri per mantenere questi miglioramenti.

1 Dose: Numero di episodi di insegnamento durante la singola sessione
2 Dose frequency: Numero di volte che una dose è fornita nell’unità di tempo (es: ogni ora)

I nostri corsi e materiali sul trattamento dell’afasia

Bibliografia

Babbitt EM, Worrall L, Cherney LR. Structure, Processes, and Retrospective Outcomes From an Intensive Comprehensive Aphasia Program. Am J Speech Lang Pathol. 2015 Nov;24(4):S854-63

Bhogal SK, Teasell R, Speechley M. Intensity of aphasia therapy, impact on recovery. Stroke. 2003 Apr;34(4):987-93.

Brady  MC, Kelly  H, Godwin  J, Enderby  P, Campbell  P. Speech and language therapy for aphasia following stroke. Cochrane Database of Systematic Reviews 2016, Issue 6. 

Warren SF, Fey ME, Yoder PJ. Differential treatment intensity research: a missing link to creating optimally effective communication interventions. Ment Retard Dev Disabil Res Rev. 2007;13(1):70-7. 

Wishlist 0
Continue Shopping