Se all’università vi hanno detto che il recupero spontaneo della persona con afasia si conclude a sei mesi dall’ictus e che la fase cronica si accompagna a miglioramenti modesti o nulli, è ora di rivedere le vostre convinzioni.

Uno studio di Johnson e colleghi[1] su 39 persone con afasia ha osservato, attraverso valutazioni successive, l’andamento dell’afasia negli anni. I risultati hanno mostrato che:

  • Il 51% dei partecipanti era migliorato negli aspetti linguistici
  • Il 23% era rimasto stabile
  • Il 26% aveva avuto un peggioramento

Un fattore associato in modo significativo al miglioramento era il numero di ore di trattamento logopedico ricevuto; come prevedibile, il fattore principale in chi aveva mostrato peggioramenti nelle abilità linguistiche era, invece, l’età avanzata. Un ulteriore dato interessante proviene dal sotto-campione delle persone con diabete dove l’età più giovane e l’esercizio fisico sono fattori predittivi di un miglioramento delle abilità linguistiche.

Se questi dati sembrano già interessanti, quelli dello studio di Holland e colleghi[2] probabilmente lo saranno di più. La ricerca, basata su 26 persone con afasia, aveva l’obiettivo di indagare i cambiamenti a lungo termine dell’afasia misurati con la Western Aphasia Battery-Revised (WAB-R). Queste persone sono state testate la prima volta a 5 anni di distanza dall’ictus e la seconda volta 4 anni dopo. Cosa è successo in questi 4 anni?

  • Il 62% delle persone era migliorata
  • Il 27% aveva mantenuto le sue capacità linguistiche
  • L’11% aveva mostrato un declino nelle capacità linguistiche

È molto interessante notare come nessuno dei 26 soggetti con afasia stesse seguendo un percorso classico di logopedia, ma tutti afferivano a programmi o centri per l’afasia dove venivano svolti incontri collettivi. Nonostante sia difficile trarre conclusioni definitive da questi dati, è importante sottolineare come le nuove evidenze mettano in discussione alcuni assunti granitici relativi al miglioramento – spontaneo o meno – a distanza di anni.

I nostri corsi e materiali sul trattamento dell’afasia

Bibliografia

[1] Johnson L, Basilakos A, Yourganov G, Cai B, Bonilha L, Rorden C, Fridriksson J. Progression of Aphasia Severity in the Chronic Stages of Stroke. Am J Speech Lang Pathol. 2019 May 27;28(2):639-649.

[2] Holland A, Fromm D, Forbes M, MacWhinney B. Long-term Recovery in Stroke Accompanied by Aphasia: A Reconsideration. Aphasiology. 2017;31(2):152-165.

Wishlist 0
Continue Shopping