Nel post precedente abbiamo visto alcune teorie sulla costruzione della frase e sui relativi deficit. Oggi parleremo di come tradurre questi concetti nella pratica riabilitativa.

Trattamenti basati sugli aspetti posizionali

Scola e collaboratori propongono un trattamento basato su coppie di verbi opposti per direzione (es: spingere-tirare), effetto (colpire-mancare), ruolo (vendere-comprare) o relazione (versare-riempire). Nella fase di comprensione il paziente deve identificare agente e tema dell’azione. Per quanto riguarda la produzione il paziente deve scegliere uno dei cartoncini che riproducono in forma scritta i verbi per i rispettivi ruoli; una volta scelto un verbo, dovrà individuare l’agente e pronunciare la frase intera. Il trattamento prevede 6 fasi consecutive (vd pagina 2) a complessità crecente.

Anche il metodo TUF (Treatment for Undelying Forms) di Thompson si basa sul verbo e i ruoli tematici, ma parte da frasi complesse, ipotizzando che il trattamento di frasi complesse possa portare alla generalizzazione verso frasi meno complesse. Del trattamento TUF è stata fatta anche una versione al computer chiamata Sentactics.

La Reduced Syntax Therapy (REST) di Springer, mirata soprattutto ai pazienti agrammatici cronici gravi, si pone l’obiettivo di espandere le parole o le frasi dei pazienti, ignorando funtori e flessioni; in pratica, viene chiesto di compensare “al meglio” ignorando alcuni aspetti più impegnativi. Per questo motivo viene considerata un approccio compensativo.

Infine, è stato recentemente proposto da Bazzini e colleghi (2012) un nuovo approccio al trattamento della struttura argomentale della frase. Il trattamento si svolge in 6 fasi:

  1. Realizzare, il più rapidamente possibile, 20 frasi soggetto-verbo
  2. Completare la parte mancante in 20 frasi soggetto-verbo-oggetto
  3. Completare la parte mancante in 20 frasi soggetto-verbo-oggetto-complemento indiretto
  4. Trattamento della morfologia flessiva (concordanza)
  5. Trattamento della preposizione
  6. Concordanza di genere e numero soggetto-verbo

I nostri corsi e materiali sul trattamento dell’afasia

Può interessarti anche:

Letture consigliate

Wishlist 0
Continue Shopping