Scheda tecnica
Nome: AMOS 8-15
Autori: Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Claudia Zamperlin, Chiara Meneghetti
Casa editrice: Erickson
Anno di uscita: 2005
Aree indagate: Abilità di studio e motivazione all’apprendimento
Fascia d’età: III anno di scuola primaria – II anno di scuola secondaria di II grado
Descrizione
L’AMOS 8-15 è una batteria per la valutazione dell’approccio allo studio per studenti dagli 8 ai 15 anni di età. Comprende sia una parte di valutazione da parte dell’operatore che una parte di autovalutazione da parte dello studente. Per tutti li strumenti vengono individuate fasce di livello di prestazione o livelli di competenza autovalutativa.
È pensata per diverse figure come, ad esempio, psicologi e insegnanti.
Struttura del test per la classe III primaria
Questionario sull'approccio allo studio (QAS)
Serie di affermazioni a cui lo studente deve rispondere esprimendo il proprio grado di accordo (su scala da 1 a 3). Serve a indagare le seguenti componenti:
- Motivazione allo studio
- Organizzazione del lavoro personale
- Elaborazione strategica del materiale
- Flessibilità di studio
- Concentrazione
- Gestione dell’ansia
- Atteggiamento verso la scuola
Questionari sulle strategie (QS).
Nello specifico si tratta di due questionari nei quali lo studente deve rispondere a una serie di affermazioni in base al proprio grado di accordo, su scala da 1 a 4). I due questionari sono:
- Questionario sul giudizio di utilità delle strategie di studio (QS1, utilità strategica). Lo studente deve riferire circa l’utilità di una serie di strategie di studio, indipendentemente da quanto realmente le utilizzi.
- Questionario sul giudizio di uso delle strategie di studio (QS2, uso strategico). Se col precedente questionario si cercava di capire l’idea che lo studente ha di certe modalità di studio, adesso si indaga quali strategie adotti realmente (sia funzionali che disfunzionali).
Prove di studio (PS)
Le prove sono costituite da un testo che l’esaminato deve leggere secondo le proprie modalità di studio abituali, per poi rispondere a una serie di domande (aperte e chiuse); in questo modo si cercherà di avere un dato più vicino a quello cognitivo rispetto agli aspetti metacognitivi indagati con i questionari appena descritti. Queste sono le prove:
- “Parchi” e “Abitazioni” per la scuola elementare
- B. “Limpopo” e “Demografia” per la scuola media e prima di scuola superiore
Questionari sulle convinzioni (QC)
Questa sezione si compone di 4 quesionari:
- Questionario sulle convinzioni relative alle teorie dell’intelligenza (QC1I, Teorie intelligenza). Consente di ricavare un indice che dovrebbe indicare le opinioni dello studente riguardo all’intelligenza, cioè se è statica o modificabile.
- Questionario sulle convinzioni relative alla fiducia nella propria intelligenza e abilità (QC2F Fiducia). Indaga il grado di fiducia che lo studente ha nella propria intelligenza e abilità.
- Questionario sulle convinzioni relative agli obiettivi di apprendimento (QC3O, Obiettivi). Con una serie di domande si cerca di comprendere se lo studente è più orientato all’ottenimento di voti o, piuttosto, alla padronanza di competenze.
- Questionario di attribuzione (QCA-Perché è successo questo?). Nel questionario si tenta di comprendere le modalità con cui lo studente interpreta i propri successi e insuccessi in ambito scolastico.
Pregi e Difetti
Conclusioni
L’AMOS 8-15 si presta ad essere un buono strumento complementare alle classiche valutazioni neuropsicologiche. Pur non essendo di certo uno strumento necessario nelle routine cliniche, può fornire utili informazioni per arricchire l’inquadramento diagnostico, soprattutto in vista di possibili interventi per migliorare l’approccio allo studio. Si presta bene anche all’utilizzo in ambito scolastico da parte degli insegnanti che intendano capire in maniera analitica le modalità di apprendimento dei propri studenti.