
In breve
Sono un logopedista di 34 anni con la passione per l’informatica. Lavoro a Bologna presso il mio studio TrainingCognitivo. Negli ultimi anni ho programmato un’app (Read Tachistoscopio) e più di 30 web-app disponibili gratuitamente nel GameCenter di TrainingCognitivo. Ho, inoltre, partecipato ad alcune ricerche sull’evoluzione della dislessia negli adolescenti e nei giovani adulti.
Aree di intervento: DSL, DSA e Afasia
Prossimi corsi
Esperienza
Lavoro da 6 anni presso il mio studio TrainingCognitivo a Bologna.
Coordino con due colleghi le attività dell’A.IT.A. Associazione Italiana Afasici Emilia-Romagna
Collaboro con l’Istituto di Terapia Familiare di Bologna.
Dal 2015 al 2016 ho svolto l’attività di logopedista borsista presso il progetto Pro-DSA, screening per i disturbi dell’apprendimento presso il Centro Regionale Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna e territorio.
Corsi come docente
09/2018
Utilizzo del tablet a supporto della terapia logopedica in età evolutiva – Centro della voce – Napoli
03/2018
Utilizzo di supporti informatici nella terapia logopedica (corso 340/2018) – Azienda USL di Reggio Emilia
02/2018
Logopedia e nuove tecnologie – I.R.E. COOP Emilia Romagna
01/2018
Il tablet per il paziente afasico dalla riabilitazione alla quotidianità (Svizzera italiana)
11/2017
Il tablet per il paziente afasico dalla riabilitazione alla quotidianità (Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna)
09/2017
Utilizzo dei tablet a supporto della terapia: esperienze cliniche (ASST Rhodense, Milano)
05/2017
Utilizzo dei tablet a supporto della terapia: esperienze cliniche (AIAS di Milano Onlus, Milano)
06/2016
Introduzione ai disturbi dell’apprendimento ed importanza della diagnosi precoce” (Espansione, Napoli)
06/2016
Utilizzo dei tablet a supporto della terapia: esperienze cliniche (S.S.L.I., Milano)
Corsi come contributor
09/2016
EDA 2016 – 5th All European Dyslexia Conference 2016 (European Dyslexia Association, Modena): Silent reading fluency in skilled students: developmental trajectories from high school to University (Gagliano, Antonella; Ciuffo, Massimo; Milanese, Antonio; Baradello, Alice; Myers, Jane; Ingrassia, Massimo; Venuti, Maria) – Interactive poster
Corsi come discente
04/18: La terapia miofunzionale nei disordini temporomandibolari (log. Ferreira, MedLearning, Bologna)
04/18: Workshop sullo squilibrio muscolare orofacciale (log. Ferreira, MedLearning, Bologna)
04/18: I disturbi cognitivo-linguistici nell’adulto: innovazione e ricerca in logopedia (docenti vari, Sinergia e sviluppo, Verona)
03/18: La rieducazione delle funzioni facio-oro-deglutitorie. Respirare, sentire, succhiare, masticare, deglutire, fonare e articolare (log. Cerchiari, MedLearning, Bologna)
03/18: La balbuzie: evidenze recenti, strumenti di valutazione e linee di intervento secondo un approccio multidisciplinare e multifattoriale. Programma ABC balbuzie (log. Cocco e log. Anisio, MedLearning, Milano)
06/17: Foniatria e Logopedia 2.0: Come la tecnologia cambia le nostre professioni (congresso Sifel, provider Centro Congressi Internazionale, Torino)
04/17: Presa in carico del paziente avanzato: corso avanzato (log. Bice Trombetti, Nuova Artec S.A.S., Milano)
03/17: XIV Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in psicologia clinica dello sviluppo (AIRIPA, Bologna)
03/17: Introduzione all’uso del tablet negli apprendimenti in situazioni di disabilità (Ausilioteca di Bologna, Bologna)
02/17: 1° corso di ortodonzia per logopedisti (ECM Logos, Bologna)
01/17: La balbuzie in età prescolare: Lidcombe program e trattamento integrato (ECM Logos, Bologna)
12/16: Squilibrio muscolare oro facciale: il paziente “in diretta” (log. Mignardi, ECM Logos, Bologna)
10/16: I disturbi fonologici all’interno del disturbo di linguaggio (log. Salvadorini, Qiblì, Perugia)
03/16: Il professionista nella libera professione tra l’evoluzione delle competenze e nuove responsabilità (Federazione Logopedisti Italiani, Firenze)
09/15: Le funzioni esecutive in età prescolare (Uos NPIA – Centro regionale disabilità linguistiche e cognitive, Bologna)
07/15: Portabilità e accessibilità delle tecnologie assistive: i dispositivi mobili (tablet e smartphone) (Ausilioteca di AIAS Bologna)
05/15: Introduzione agli ausili tecnologici: percorsi e strumenti per favorire attività e partecipazione
05/15: I disturbi fonetici e fonologici nell’afasia (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna)
03/15: Introduzione agli ausili per la qualità della vita (Ausilioteca di AIAS Bologna)
03/15: I software per la traduzione del testo in simboli (Ausilioteca di AIAS Bologna)
11/14: Costruiamo strumenti “poveri” per la comunicazione (Ausilioteca di AIAS Bologna)
Corsi a distanza (con certificazione)
2016-2017
Corsi superati:
2015
Pubblicazioni
2017
How fast can we read in the mind? Developmental trajectories of silent reading fluency in Reading and Writing vol 30, issue 8
2017
A quale velocità leggiamo nella mente? Traiettorie evolutive della velocità di lettura silente in Dislessia vol 14, n. 13, 2017
2017
Cosa rende una voce più femminile in La voce del cantante – Vol VIII
2012
Quando finsice un terremoto? Il trauma aquilano nelle fotografie di Repubblica.it ed Espresso.it in Sismografie
2011
Tempo di esposizione: la (ri)costruzione del trauma de L’Aquila nei “memoriali online” del gruppo L’Espresso in EC – Rivista dell’Associazione Italiana Studi Semiotici
Istruzione
2010-2013
Laurea in Logopedia (110 e lode) presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2008-2010
Laurea Magistrale in Semiotica (110 e lode) presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2005-2008
Laurea in Scienze della Comunicazione (110 e lode) presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna