Nel vasto panorama della neuropsicologia e della logopedia, il disturbo dello spettro autistico (ASD) si distingue come una delle condizioni evolutive più complesse e sfaccettate. Caratterizzato da una varietà di manifestazioni che vanno dai deficit nella comunicazione sociale a comportamenti ripetitivi, l’ASD presenta spesso sfide diagnostiche e terapeutiche uniche per i professionisti.

Un aspetto particolarmente cruciale, e spesso trascurato, è la prevalenza di condizioni coesistenti (CCs) in individui con ASD. Queste condizioni, che possono variare da disturbi psichiatrici a complicazioni mediche e neurologiche, aggiungono ulteriori strati di complessità alla gestione dell’ASD. Un recente studio italiano[1] che stima la prevalenza di queste CCs sia nei bambini che negli adulti con ASD, fornendo una panoramica essenziale per i professionisti che mirano a offrire un approccio di cura più informato e mirato.

Lo studio

Gli autori dello studio hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi, aderendo agli standard PRISMA per le revisioni sistematiche. Hanno incluso studi che coprivano una vasta gamma di condizioni coesistenti, valutando i dati da circa 590.000 partecipanti.

Tra le condizioni coesistenti più comuni identificate, ci sono stati:

  • disturbi del coordinamento motorio
  • problemi di sonno
  • disturbi gastrointestinali
  • ADHD
  • disturbi d’ansia
  • sovrappeso/obesità
  • disturbi alimentari e di eliminazione
  • disturbi del comportamento
  • sintomi somatici.

Questi risultati hanno mostrato variazioni significative a seconda dell’età e del design dello studio, sottolineando l’importanza di un’approccio personalizzato nel trattamento di persone con ASD.

Questi risultati sono cruciali per i professionisti del settore. Conoscere la prevalenza specifica delle CCs può aiutare logopedisti e neuropsicologi a indagare più efficacemente queste condizioni durante la valutazione, migliorando il riconoscimento e il trattamento. Inoltre, questo studio enfatizza l’importanza di un approccio di cura integrato e personalizzato, che tenga conto non solo dei sintomi principali dell’ASD, ma anche delle sue possibili condizioni coesistenti.

Questo studio apre la strada a una maggiore comprensione delle sfide complesse che le persone con ASD possono affrontare. Per i professionisti impegnati nel campo della logopedia e della neuropsicologia, riconoscere e affrontare queste condizioni coesistenti è un passo fondamentale verso un approccio più olistico e efficace nella cura dell’ASD.

Bibliografia

[1] Micai, M., Fatta, L. M., Gila, L., Caruso, A., Salvitti, T., Fulceri, F., Ciaramella, A., D’Amico, R., Del Giovane, C., Bertelli, M., Romano, G., Schünemann, H. J., & Scattoni, M. L. (2023). Prevalence of co-occurring conditions in children and adults with autism spectrum disorder: A systematic review and meta-analysis. Neuroscience and biobehavioral reviews155, 105436. Advance online publication. https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2023.105436 (articolo open access)