Scheda tecnica
Nome: BAMBINI DISATTENTI E IPERATTIVI: PARENT TRAINING. Formazione e supporto dei genitori di bambini in età prescolare
Autori: Claudio Vio e Maria Stella Spagnoletti
Casa editrice: Erickson
Anno di uscita: 2013
Area di intervento: Problemi comportamentali in bambini dai 3 ai 5 anni
Fascia d’età: III anno di scuola primaria – III anno di scuola secondaria di I grado
Descrizione
Questo libro è rivolto a psicologi che si occupino di età evolutiva, in particolare della gestione dei comportamenti dei bambini da parte dei genitori.
Rispetto all’altro volume recensito dedicato a questa tematica (Parent training per l’ADHD) questa volta vengono preso in esame un target di età inferiore (prescolare) e le più tipiche manifestazioni di questa età relativamente a impulsività e autocontrollo.
Struttura del libro
Prima parte
La prima sezione è dedicata all’introduzione teorica del modello di parent training presentato: in particolare vengono passate in rassegna le caratteristiche dei bambini con ADHD in confronto ai bambini a sviluppo tipico, i vari tipi di parent training descritti in letteratura e le evidenze di efficacia che derivano dagli studi condotti con questo tipo di trattamenti.
Parent training
Viene descritto il percorso di parent training, incontro per incontro (nove in tutto), con l’elenco delle varie attività proposte. Si inizia quindi da un incontro introduttivo e si arriva fino all’incontro finale, dedicato alla riflessione sul percorso fatto, passando per gli altri incontri in cui vengono via via introdotti le varie tecniche di gestione del comportamento come, ad esempio, l’utilizzo delle regole, il “contratto” e il time out.
Nella descrizione di ogni incontro, oltre alla spiegazione delle attività da proporre, vengono fornite schede informative, schede riassuntive e schede di lavoro da utilizzare con i partecipanti.
Questionari
La parte finale del libro è dedicata ai questionari da utilizzare con i genitori, sia all’inizio che alla fine del percorso
Pregi e Difetti
Conclusioni
In sintesi, questo libro risulta indubbiamente utile, semplice da leggere, e presenta molta attività la cui attuazione non richiede particolari materiali. Come già spiegato, gli utili spunti di lavoro presentati possono essere messi in pratica a condizione di non partire da zero per iniziare un percorso per genitori di bambini con ADHD, e avendo già adeguate competenze.