Scheda tecnica
Nome: BDA 16-30
Autori: Massimo Ciuffo, Damiano Angelini, Caterina Barletta Rodolfi, Antonella Gagliano, Enrico Ghidoni, Giacomo Stella
Casa editrice: Giunti O.S.
Anno di uscita: 2018
Aree indagate: Lettura, scrittura e comprensione
Fascia d’età: dai 16 anni in poi
Descrizione
La BDA 16-30 è una batteria di test per la diagnosi di dislessia e disortografia in età adolescenziale e adulta.
Si tratta di una batteria innovativa per la qualità, per il modo in cui sono state pensate le prove e per le evidenze scientifiche a supporto. Rispetto ai test attualmente esistenti per valutare la lettura e la scrittura dopo le scuole medie, la BDA 16-30 propone:
- Parole note: una lista di tre parole che si ripetono in diverso ordine. Non una prova di decodifica, ma un compito di discriminazione visiva che permette di ottenere un valore di “velocità articolatoria”.
- Dys-parole: due liste di parole con lettere cambiate di posizione (“baclone” al posto di “balcone”). Questa lista richiede per forza l’attivazione della via lessicale della lettura poiché il soggetto deve leggere la versione corretta della parola.
- Dys-brano: come le dys-parole, anche il dys-brano presenta parole con lettere spostate, richiedendo quindi anche in questo caso l’attivazione della via lessicale, ma con la possibilità di aiutarsi con il contesto.
- Brano fuso: brano in cui alcune parole (generalmente due o tre) vengono tra loro unite (“oggi è unabella giornata disole”). Anche in questo caso è necessario attivare la via lessicale, oltre alle informazioni contestuali, per separare le parole.
- Lettura silente: probabilmente la prova più innovativa nell’ambito della valutazione della lettura in età adolescenziale e adulta (abbiamo già parlato della valutazione della velocità di lettura a mente in questo articolo). Si tratta di un brano da leggere a mente nel quale sono presenti alcune azioni da eseguire. Il somministratore, segnando il tempo impiegato ad eseguire le azioni, può avere un’idea della velocità di lettura senza i limiti legati alla velocità di articolazione. Infatti, come spiegato qui in maniera estesa, è stato dimostrato un effetto soffitto per la velocità di lettura ad alta voce, mentre la velocità di lettura a mente continua ad aumentare col proseguire degli studi anche dopo le scuole superiori.
- Dettato di frasi: dieci frasi da scrivere con un compito distraente. Serve a valutare gli eventuali compensi attuati da ragazzi e ragazze con disortografia.
- Comprensione: brano con parole incongruenti rispetto al significato del testo. Il compito del soggetto è quello di trovare le parole semanticamente errate.
In aggiunta a queste prove, sono anche presenti le prove classiche (con stimoli adatti all’età dei soggetti):
- Lettura di parole
- Lettura di non parole
- Dettato di brano
Struttura del test
Lettura di liste
- Parole note
- Parole
- Dys-parole
- Non parole
Lettura di brani
- Brano
- Dys-brano
- Brano fuso
- Lettura silente
Scrittura
- Dettato di brano
- Dettato di frasi
Comprensione
- Lettura di brano con rilevazione di incongruenze
Pregi e Difetti
Conclusioni
La BDA 16-30 è una batteria di test imprescindibile per chi si occupa di valutazioni diagnostiche per i disturbo dell’apprendimento in età adolescenziale e adulta. Supera i limiti presenti nelle precedenti batterie testistiche in quest’area risultando indubbiamente completa, ma anche molto costosa.