Descrizione
Come suggerisce il nome stesso, la BIA è una batteria di test per valutare le funzioni cognitive solitamente carenti in bambini e ragazzi con deficit attentivi. Nello specifico sono presenti una serie di prove per valutare diverse componenti relative ad attenzione e funzioni esecutive. In aggiunta a questi vengono messi a disposizione del clinico anche dei questionari per esplorare il punto di vista soggettivo del soggetto esaminato, dei genitori e degli insegnanti.
Questi sono gli strumenti presenti nella batteria:
1 - Test delle Ranette
È un test che implica l’utilizzo di attenzione sostenuta, selettiva e inibizione della risposta motoria. Può essere considerato come un test di tipo Go-no-Go ed è adatto per individui di età compresa fra i 5 e gli 11 anni.
2 - Test di Attenzione Uditiva
L’Attenzione uditiva è un test che misura l’attenzione sostenuta uditiva e consiste nel conteggio di varie serie di suoni a intervalli irregolari. È tarato per persone di età compresa fra i 5 gli 11 anni.
3 - Test di Stroop Numerico
Test di inibizione della risposta automatica (basata sull’effetto Stroop). Utile per soggetti di età compresa fra i 6 e gli 11 anni.
4 - Test di Completamento Alternativo di Frasi
Si tratta di un altro test di inibizione ma in questo caso la risposta da inibire è di tipo verbale. Il test consiste nel completare una serie di frasi evitando parole che verrebbe spontaneo utilizzare. È tarato su persone dai 6 agli 11 anni di età.
5 - Test di Memoria Strategica Verbale
È una prova che indaga quanto il bambino sia in grado di organizzare il modo strategico le informazioni da memorizzare. Valuta la capacità di ricordo totale, l’elaborazione delle informazioni, l’inibizione delle informazioni irrilevanti e l’uso delle strategie di apprendimento. Utilizzabile con ragazzi dai 6 agli 11 anni di età.
6 - Test MF20 ed MF14
È un test pensato per valutare il controllo della risposta impulsiva e consiste nella ricerca di un’immagine target fra 5 distrattori. Adatto per soggetti fra i 5 e i 13 anni di età.
7 - Test CP
È una prova che necessita principalmente di attenzione sostenuta e selettiva e richiede la ricerca di target fra molti distrattori. Utilizzabile con persone fra i 7 e i 13 anni di età.
8 - Scale SDAI, SDAG e SDAB
Sono scale pensate per quantificare l’intensità e la frequenza dei comportamenti problematici del soggetto esaminato, dal punto di vista degli insegnanti, dei genitori e del bambino stesso.
9 - Scale COM
Questionari per valutare le problematiche che si presentano spesso in comorbidità all’ADHD.
Le prove in sintesi
Prova | Aree indagate | Età |
---|---|---|
Test delle Ranette | Attenzione sostenuta, selettiva e inibizione della risposta motoria | 5-11 anni |
Test di Attenzione Uditiva | Attenzione sostenuta uditiva | 5-11 anni |
Test di Stroop Numerico | Inibizione della risposta automatica | 6-11 anni |
Test di Completamento Alternativo di Frasi | Inibizione della risposta verbale | 6-11 anni |
Test di Memoria Strategica Verbale | Ricordo totale, elaborazione delle informazioni, inibizione delle informazioni irrilevanti, uso delle strategie di apprendimento | 6-11 anni |
Test MF20 e MF14 | Controllo della risposta impulsiva | 5-13 anni |
Test CP | Attenzione sostenuta e selettiva | 7-13 anni |
Scale SDAI, SDAG e SDAB | Comportamenti problematici | |
Scale COM | Problematiche in comorbidità con l’ADHD |
Conclusioni: pregi e difetti
Nel complesso la BIA è comunque uno strumento che non può mancare fra chi si occupa di valutazioni neuropsicologiche in età evolutiva.