Tutti noi sappiamo, intuitivamente, quanto sia utile leggere i libri ai bambini (o insieme a loro) e condividere le storie, ma è possibile quantificare l’efficacia di questa attività sulla crescita del loro vocabolario?
In una meta-analisi (consultabile gratuitamente qui), Flack e collaboratori mettono a confronto 38 studi rivolti a bambini con sviluppo tipico da 33 mesi a 12 anni.
Fra le conclusioni più interessanti troviamo che:
- Non è importante che la storia sia letta dal bambino o dall’adulto, né l’età del bambino sembra essere un fattore rilevante
- Uno stile dialogico, che preveda momenti di interazione sul significato del testo, rende l’apprendimento delle parole più efficace
- Sono importanti sia il numero di parole introdotte che la loro frequenza, ovvero – intuitivamente – più una parola è presentata più è probabile che venga compresa e introdotta nel vocabolario del bambino
Questa meta-analisi indaga gli effetti su bambini a sviluppo tipico. Esistono, ovviamente, altri lavori relativi a lettura condivisa e bambini con sviluppo atipico del linguaggio (ad esempio, Maul e Amber, 2014 e Van Kleeck et al., 2006).
Bibliografia
Flack, Z. M., Field, A. P, & Horst, J. (2017). The effects of shared storybook reading on word learning: a meta-analysis. Developmental Psychology.
Cosa leggere? Suggerimenti per la lettura
Il libretto Parole in bocca (Bresciani, Brunetti, Tombola) offre una serie di suggerimenti di lettura fino ai 36 mesi. Nel libretto, che è gratuito e consigliamo vivamente di scaricare, sono presenti anche informazioni sullo sviluppo generale del bambino e consigli per l’alimentazione.
Tra i libri consigliati, troviamo i seguenti:
0-6 mesi
- Chiuchiolo A., De Gasperi P., Ielmini M., Panza C., Cikibom. Sinnos
- Fox M., Oxenbury H., Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini. Il Castoro
- Mantegazza G., Ninnananna ninna-o. La Coccinella
- Orengo N., A-ulì-ulè. Filastrocche, conte, ninnananne.Salani
- Pizzorno C., Seritti E., Musicantando. Giunti Kids
6-9 mesi
- Crovara F., Bussolati E., Bimbo tocca. La Coccinella
Mazza G., Cairanti A., Buonanotte a tutti. Una filastrocca per addormentarsi. Clavis - Michelini C. A., Bebè bagnetto. La Coccinella
- Slegers L., Amici. Clavis
- Thompson J., Primi libri tattili, trascina e scopri. Animali. Edizioni Usborne
9-12 mesi
- Baggott S., Thompson J., Segui col dito… Edizioni Usborne
- Ferri F., Cucù coniglietto! EL
- Raga S., Che cosʼè? Prime parole. Emme Edizioni
- Shutterstock Images, Facciamo le facce. Gribaudo
- Simpson A., Bruum! I suoni dei veicoli. Crealibri
12-18 mesi
- Costa N., Marcora L., Dovʼè il pollice? Gallucci
- Konnecke O., Il grande libro delle figure e delle parole. Babalibri
- Neil M., Cucù! Io leggo. Sassi
- Slegers L., Suoni. Clavis
- Van Durme L., Gnam! Clavis
18-24 mesi
- La Saux A., La scatola dei papà. Babalibri
- Altan, Pimpa cosa fa? Franco Cosimo Panini
- Basinski P., Sanders A., Tutti i bebè del mondo. Babalibri
- Amant K., Che cosa mangi, oggi? Clavis
- Deneux X., Le forme. La Margherita
24-30 mesi
- Costa N., Una giornata di Giulio Coniglio. Franco Cosimo Panini
- Feiffer J., Abbaia, George. Salani
- Slegers L., Cosa sto facendo. Clavis
- Strada A., Lavarsi è bello. De Agostini
- Tessaro G., Il fatto è. Lapis
30-36 mesi
- Amant K., Il mio primo giorno di asilo. Clavis
- Boujon C., Il litigio. Babalibri
- Casalis A., Campanella M., Topo Tip non vuole mangiare. Dami Editore
- Cousins L., Pronti, partenza … Pina! Mondadori
- DʼAllancé M., Che rabbia! Babalibri
Altre risorse
Ulteriori articoli relativi alla lettura possono essere trovati sul blog di Mamma Logopedista:
- Perché è così importante leggere ai bambini?
- Leggere ai bambini piccolissimi
- Leggere ai bambini con disturbi di linguaggio: libri con onomatopee
È inoltre in arrivo su questo sito una pagina dedicata ai consigli per la lettura in collaborazione con la bravissima collega Elena Reggiani dello studio “Il grillo parlante“.