Descrizione
La BVN 5-11 è una batteria di test per la valutazione neuropsicologica adatta a bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 anni e 7 mesi e gli 11 anni e 6 mesi.
Contiene un ventaglio di test raggruppati per diverse aree:
Linguaggio
- Discriminazione uditiva. Ad ogni coppia di parole ascoltata bisogna dire se siano uguali o diverse fra loro.
- Ripetizione di non parole. Bisogna ripetere ogni parola ascoltata.
- Analisi fonemica. Si deve dire di quali suoni è composta ciascuna parola ascoltata
- Fusione fonemica. Si deve dire la parola che risulta dai fonemi ascoltati.
- Denominazione. Viene richiesto di nominare ogni figura mostrata.
- Comprensione sintattica. Il soggetto deve indicare la figura corrispondente alla frase ascoltata.
Memoria
- Span di numeri avanti. Viene richiesto di ripetere in maniera esatta serie di numeri progressivamente più lunghe.
- Span di numeri indietro. Si chiede di ripetere in ordine inverso serie di numeri progressivamente più lunghe.
- Test di Corsi. Si devono riprodurre sequenze progressivamente più lunghe di cubetti da toccare, osservando quanto fatto dall’esaminatore.
- Apprendimento di coppie di parole. L’esaminatore legge alcune coppie di parole e successivamente dice la prima parola di ciascuna coppia e il soggetto deve ricordare quella associata.
- Rievocazione libera di parole. Si devono osservare delle immagini, una alla volta, e denominarle per poi rievocarle successivamente senza poterle vedere.
- Ricordo selettivo di parole (immediato e differito). Viene letta una serie di parole e poi viene chiesto di ripeterla. Successivamente l’esaminatore rilegge soltanto le parole dimenticate e chiede all’esaminato di ripeterle tutte, comprese quelle già dette. Si ripete la procedura per più volte. C’è poi una prova di recupero delle parole apprese a distanza di 30 minuti.
Percezione visiva
- Discriminazione visiva. Viene chiesto di osservare un’immagine astratta e di identificarla nel più breve tempo possibile, scegliendola fra alcuni distrattori. Si ripete la procedura per diversi item.
Attenzione
- Attenzione visiva selettiva. L’esaminato deve trovare in un minuto quanti più stimoli target in mezzo a molti distrattori.
- Attenzione uditiva selettiva. L’esaminato deve ascoltare una voce registrata di circa 3 minuti che dice una lunga serie di parole. Quando viene udita la parola target si deve fare un’azione.
Prassie motore
- Prassie motorie. Il soggetto deve compiere alcuni gesti, sia su richiesta verbale che su imitazione dell’esaminatore.
Funzioni esecutive
- Torre di Londra. Versione semplificata della TOL (vedi qui per una descrizione).
- Fluenza fonemica. Classica prova in cui l’esaminato, nel tempo di un minuto, deve produrre il maggior numero possibile di parole che iniziano per una determinata lettera.
- Fluenza categoriale. Classica prova in cui l’esaminato, nel tempo di un minuto, deve produrre il maggior numero possibile di parole appartenenti ad una determinata categoria.
Stato degli apprendimenti
- Lettura di parole e non parole. Prova di lettura di liste di parole e non parole in cui si quantifica velocità e correttezza di lettura.
- Lettura di brano. Il soggetto deve leggere un brano e l’esaminatore quantifica il numero di sillabe lette correttamente e la velocità di lettura.
- Scrittura di parole e non parole. Vengono dettate parole e non parole e si calcolano velocità e correttezza di scrittura.
- Dettato di brano. Dopo aver dettato un brano all’esaminato, si conteggiano le parole scritte correttamente in due minuti e il tempo impiegato nel caso abbia impiegato meno di due minuti.
- Calcolo – ordinamento di numerosità grafico-visivo. Il soggetto deve ordinare dei cartoncini contenenti dei pallini, ordinandoli per numerosità.
- Giudizio di numerosità uditivo. Il clinico chiede di fare dei confronti di grandezza fra coppie di numeri detti verbalmente.
- Enumerazione in avanti. Il soggetto deve contare fino a 50 e si tiene conto del numero a cui è riuscito ad arrivare senza errori o del tempo impiegato per arrivare fino a 50.
- Conteggio di elementi grafici. Si vede fino a quanti pallini riesce a contare l’esaminato e il tempo che impiega.
- Calcolo scritto. Il soggetto deve compiere delle operazioni scritte.
Conclusioni: pregi e difetti
Facendo una sintesi, la BVN 5-11 risulta una batteria molto utile per i clinici che si occupano di valutazioni neuropsicologiche in età evolutiva, considerando soprattutto l’ampia numero di test e il costo contenuto. Può essere efficace per compiere degli screening su molte funzioni cognitive così da poter decidere successivamente quali necessitano di un approfondimento.