Nel 2021 sono apparse due revisioni sistematiche molto interessanti sull’efficacia della Comunicazione Aumentativa Alternativa nel potenziamento linguistico dei bambini con disturbi del neurosviluppo. Quella di Crowe e colleghi [1] è addirittura una mega-review (ovvero una revisione sistematica di revisioni sistematiche). Il risultato è questa straordinaria tabella che sintetizza tutte le revisioni sistematiche analizzate mostrando risultati e raccomandazioni. Le conclusioni generali ribadiscono l’efficacia della PECS, della CAA per modificare il comportamento e sviluppare le abilità sociali.
La seconda revisione, di Langarika-Rocafort e colleghi [2] si concentra su bambini della scuola primaria con più di una diagnosi. Dalla revisione emerge una documentata efficacia degli interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa nel miglioramento delle abilità comunicative, in particolare la consapevolezza fonologica, il vocabolario, la capacità di fare richieste e lo sviluppo di abilità narrative. Soprattutto, si sottolinea il raggiungimento di risultati migliori quando sono i bambini a poter scegliere lo strumento di Comunicazione Aumentativa Alternativa preferito.