Il metodo Lidcombe è un trattamento per la balbuzie che si rivolge principalmente ai bambini. È stato sviluppato negli anni ’90 dal ricercatore australiano Mark Lidcombe e si basa su un approccio comportamentale. Il metodo è stato ampiamente testato in numerosi studi e si è dimostrato efficace nel ridurre significativamente la balbuzie nei bambini che lo hanno seguito.

Il trattamento Lidcombe è un programma che coinvolge i genitori come principali terapeuti del bambino. Il programma si svolge in tre fasi: la fase di valutazione, la fase di trattamento e la fase di generalizzazione.

Durante la fase di valutazione, i genitori vengono istruiti su come valutare la severità della balbuzie del bambino e su come identificare i momenti specifici in cui il bambino balbetta. I genitori vengono anche istruiti su come fornire un feedback immediato e costante al bambino, utilizzando un sistema di punteggio.

Nella fase di trattamento, i genitori utilizzano il feedback immediato per incoraggiare il bambino a parlare in modo fluido e a evitare di balbettare. Il bambino riceve un punto per ogni frase che parla fluentemente e viene incoraggiato a raggiungere un determinato numero di punti ogni giorno. Il trattamento si concentra anche sull’incremento della complessità delle frasi utilizzate dal bambino per aiutarlo a generalizzare il trattamento ad un contesto più ampio.

Infine, nella fase di generalizzazione, i genitori continuano a fornire feedback immediati al bambino in situazioni di vita quotidiana per aiutarlo a mantenere i progressi fatti durante il trattamento.

Il metodo Lidcombe è stato ampiamente testato e si è dimostrato efficace nel ridurre la balbuzie nei bambini che lo hanno seguito. Studi clinici hanno mostrato che il metodo è in grado di ridurre significativamente la frequenza e la gravità della balbuzie nei bambini che lo hanno seguito, migliorando così la loro capacità di comunicazione e aumentando la loro autostima.

Uno studio del 2008[1] ha provato a verificare anche l’efficacia del metodo Lidcombe in teleriabilitazione: il trattamento si è rivelato efficace, ma ha richiesto tempi più che doppi rispetto alla versione attuata in presenza.

Bibliografia

[1] Lewis C, Packman A, Onslow M, Simpson JM, Jones M. A phase II trial of telehealth delivery of the Lidcombe Program of Early Stuttering Intervention. Am J Speech Lang Pathol. 2008 May;17(2):139-49

Wishlist 0
Continue Shopping