La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) è un metodo di comunicazione che utilizza simboli, immagini e parole per aiutare le persone con difficoltà di comunicazione a esprimere i propri pensieri e bisogni o per sostenere la produzione e comprensione linguistica nel bambino.

La CAA è particolarmente utile per le persone con autismo, disabilità intellettive e afasia, ma può essere utilizzata anche per supportare le persone con altre difficoltà di produzione dello speech, come la disartria.

La CAA non è uno strumento, ma un metodo che può essere implementato a diversi livelli di tecnologia. Ad esempio, alcune persone utilizzano schede cartacee con immagini o simboli per comunicare, mentre altre utilizzano dispositivi elettronici con parole e immagini pre-registrate.

Uno dei vantaggi della CAA è che permette alle persone di comunicare i propri bisogni e desideri in modo indipendente, il che può aumentare la loro autostima e la loro autodeterminazione. Inoltre, la CAA può anche aiutare a migliorare le relazioni sociali delle persone, poiché gli altri sono in grado di comprendere meglio ciò che stanno cercando di comunicare. Non mancano, tuttavia, alcune criticità: quando si utilizzano strumenti non personalizzati, ad esempio, c’è il rischio di “perdita di identità comunicativa” da parte della persona che deve adeguarsi a un set predefinito di immagini e parole, perdendo le sfumature comunicative che caratterizzano l’individuo[1].

Per utilizzare efficacemente la CAA, è importante che la persona che la utilizza riceva un addestramento adeguato e che vengano forniti supporti visivi appropriati. Inoltre, è importante che gli operatori sanitari, inclusi i logopedisti, lavorino in stretta collaborazione con le famiglie e le altre figure di supporto per garantire che la CAA sia utilizzata in modo efficace.

In definitiva, la CAA è uno strumento prezioso per supportare la comunicazione delle persone con difficoltà e dovrebbe essere considerata come un’opzione valida per coloro che hanno difficoltà a comunicare in modo verbale. Con il giusto supporto e addestramento, la CAA può aiutare le persone a esprimere i propri pensieri e bisogni in modo indipendente e migliorare significativamente la loro qualità di vita.

Esistono diverse piattaforme gratuite con pittogrammi utili per la comunicazione aumentativa alternativa, come ad esempio ARASAAC e SoyVisual.

Qui puoi trovare un nostro video esplicativo sull’utilizzo di SoyVisual e una videoguida agli strumenti online di ARASAAC.

Bibliografia

[1] Broomfield K, Harrop D, Jones GL, Sage K, Judge S. A qualitative evidence synthesis of the experiences and perspectives of communicating using augmentative and alternative communication (AAC). Disabil Rehabil Assist Technol. 2022 Aug 26:1-15. [Articolo ad accesso libero]