
Non scrivere troppo
Limitare le informazioni scritte al minimo essenziale

Usare le immagini
Usare le immagini quando possono rappresentare bene un concetto

Sfruttare le convenzioni
Sfruttare le convenzioni culturali, ad esempio:
sinistra/destra = prima/dopo
alto/basso = più importante/meno importante

Usare la grafica per rappresentare relazioni
Usare l'aspetto grafico dello schema per illustrare le relazioni tra i concetti in modo più immediato

Stabilire gerarchie
Stabilire la gerarchia dei contenuti attraverso le dimensioni e gli spazi per far capire da subito qual è il punto di partenza e cosa è più importante

Usare i colori
Usare i colori per differenziare i concetti o evidenziare un'idea
Come fare (e non fare) uno schema: 6 consigli pratici2015-08-112020-02-22http://www.trainingcognitivo.it/wp-content/uploads/2017/08/nuovologo_87e9aa904327d53301f73f9191e17e49.pngTraining Cognitivohttps://www.trainingcognitivo.it/wp-content/uploads/2015/08/Come-fare-e-non-fare-uno-schema-1.jpg200px200px
Logopedista e programmatore informatico con un interesse particolare per gli apprendimenti. Ho realizzato diverse app e web-app e tenuto corsi sul rapporto tra logopedia e nuove tecnologie.