È risaputo che una delle strategie più efficaci per migliorare la comprensione del testo dalla scuola primaria in poi è quella di trovare l’idea principale all’interno di un testo. Tuttavia, come affermano Stevens e colleghi nel loro studio [1], spesso si dice agli studenti di trovare l’idea principale, ma non si danno gli strumenti per farlo.
Nel loro studio, Stevens e colleghi[1] hanno lavorato su tre diversi tipi di strutture:
- Descrizione
- Problema/soluzione
- Confronto/contrasto
I piccoli gruppi formati, da bambini di 4° e 5° anno di scuola primaria, prima di affrontare un brano confrontavano, se le avevano, le informazioni che avevano su quell’argomento, poi passavano alla lettura del testo. Infine, per arrivare all’argomento chiave, utilizzavano questa procedura:
- Di chi o di cosa parla questo brano?
- Qual è l’idea più importante al riguardo?
- Scrivi l’idea principale.
Se l’alunno aveva difficoltà nel trovare l’argomento principale, gli si consigliava di rileggere il brano e, prima ancora, di ragionare sulla struttura testuale. Se si trattava di un testo problema-soluzione, ad esempio, l’idea centrale avrebbe dovuto riguardare un problema e il modo di risolverlo.
Dopo 25 sessioni, gli studenti che avevano utilizzato questa strategia risultavano più abili nel trovare l’idea principale di un brano.