Corso asincrono – Il potenziamento della lettura: strumenti pratici

Scopri gli strumenti più efficaci per rendere la lettura più rapida e accurata. Il corso mostrerà soprattutto gli strumenti digitali, privilegiando quelli gratuiti. Gli strumenti sono divisi per livello di intervento, dalle singole parole fino alle frasi.

1’010 studenti già iscritti

Il corso è progettato per fornire informazioni e strumenti per i professionisti per potenziare la lettura, in particolare nei bambini e ragazzi con fragilità in questo ambito. Il corso coprirà argomenti come gli aspetti della diagnosi della dislessia che orientano la direzione del trattamento, le tecniche di potenziamento della lettura e le risorse disponibili per aiutare bambini e ragazzi a raggiungere il loro massimo potenziale. Il taglio del corso è fortemente pratico: saranno presentati diversi strumenti digitali, prevalentemente gratuiti, che possono essere utili per lavorare a diversi livelli, dalle parole ai brani.

Il corso è adatto ai professionisti e chiunque sia interessato ad imparare di più sulla dislessia e su come potenziare la lettura.

  • Corso asincrono: segui secondo i tuoi ritmi
  • Livello: principiante-intermedio
  • Durata dell’accesso: a vita
  • Docente: Antonio Milanese
  • Durata del corso: 8 ore
  • Studenti iscritti: 1010
  • Accesso immediato

Alcuni dei vantaggi del nostro corso

  • Taglio pratico:
  • Strumenti operativi:
  • Acquista una volta, accedi per sempre: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete
  • Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spesa per chi è già iscritto al corso (ultimi video aggiunti: Le Buone Pratiche Clinico-Assistenziali nella gestione dei DSA – È arrivata l’intelligenza artificiale: ChatGPT)
  • Contributi extra: il corso è arricchito dai contenuti di diversi colleghi che hanno pubblicato un intervento sulla loro area di maggior competenza
  • Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali
  • Attestato di completamento: una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso

I contributi extra presenti nel corso.

Il corso ospita alcuni video realizzati da altri docenti che approfondiscono un tema specifico di cui sono esperti. Ecco i video attualmente disponibili:

  • Gabriele Bianco: DSA e bilinguismo
  • Francesco Petriglia: Visione e lettura
  • Emilia Annunziata (Centro Ripamonti): percorso fonologico e metafonologico
  • Valentina Di Fraia (Centro Ripamonti): Il percorso visuo-percettivo
  • Imma Squicciarini: un metodo per lavorare dalle lettere ai brani
  • Margherita Colacino: lettura e giochi da tavolo
  • Ivano Anemone: memoria di lavoro e lettura

Il programma

Dalla valutazione al trattamento: gli aspetti più importanti

  • Una provocazione, tanto per cominciare
  • Cosa osserviamo: lo stile di lettura
  • Via fonologica e via lessicale
  • Le anticipazioni
  • La velocità di lettura: un confronto in diretta
  • Il fattore chiave
  • La differenza che fa la differenza
  • Ricapitolando
  • Approfondimento: Gabriele Bianco – DSA e bilinguismo (parte 1)
  • Approfondimento: Gabriele Bianco – DSA e bilinguismo (parte 2)
  • Approfondimento: Francesco Petriglia – Visione e lettura (parte 1)
  • Approfondimento: Francesco Petriglia – Visione e lettura (parte 2)

Pianificare l’intervento: tempi e modi

  • Introduzione
  • Efficacia ed efficienza
  • Il criterio per la velocità: l’evoluzione spontanea
  • Il criterio per l’accuratezza: il numero di errori
  • Studi e metodi a confronto
  • Trattamento fonologico-lessicale
  • Il Balance Model (Metodo Bakker)
  • Trattamento cognitivo-funzionale
  • Interventi a distanza
  • Dislessia e videogiochi
  • Ricapitolando
  • Extra: le raccomandazioni della Consensus
  • Le Linee Guida sui DSA 2022
  • Approfondimento: Emilia Annunziata (Centro Ripamonti) – Il percorso fonologico e metafonologico
  • Approfondimento: Valentina Di Fraia (Centro Ripamonti) – Il percorso visuo-percettivo
  • [Novità 2023] Le Buone Pratiche Clinico-Assistenziali nella gestione dei DSA

Al lavoro! Cosa possiamo fare, livello per livello

  • Introduzione
  • Lavorare sulle lettere
  • Occhio alla lettera
  • Trovarapido
  • Lavorare sulle sillabe: WinAbc
  • Dalle sillabe alle parole: Lettura Fluente
  • Dove trovare immagini gratuite
  • Lavorare sulle parole: The Library Tower
  • Read Tachistoscopio
  • Ancora sul Tachistoscopio: velocità e avanzamento
  • Esercizio 1: da sillabe al secondo a millisecondi per parola
  • Tachibrano e Brani alternati
  • Conclusioni: tanti strumenti, ma… come procedere?
  • Approfondimento – Imma Squicciarini ci racconta il suo studio
  • Approfondimento – Margherita Colacino: lettura e giochi da tavolo
  • Extra: lavorare sulla lettura frettolosa con le tombole di parole fonologicamente simili

Uno strumento, mille attività: LearningApps, Wordwall, LiveWorksheets

  • Introduzione
  • Presentiamo LearningApps
  • La nostra prima web-app con LearningApps
  • LearningApps: ordinare le coppie, attribuzione elementi, ordine cronologico e ordine facile
  • LearningApps: risposta a testo libero, ordine sulle immagini, quiz a scelta multipla e testo con lacune
  • LearningApps: milionario, puzzle da riordinare, crucipuzzle, impiccato, memory e corsa dei cavalli
  • Wordwall
  • LiveWorksheets
  • Esercitazione 1: LiveWorksheets
  • Esercitazione 2: LearningApps
  • [Novità 2023] È arrivata l’intelligenza artificiale: ChatGPT

Alcuni spunti sulle Funzioni Esecutive

  • Introduzione
  • Approfondimento: Ivano Anemone ci parla di memoria di lavoro e lettura
  • Attenzione: Barrage e Ricerca rapida
  • Memoria di lavoro: Matrici, Pasat e n-Back
  • Memoria di lavoro: Span e Span di somme
  • Doppio compito
  • Conclusioni

Uno sguardo avanti: adolescenti e adulti, i compensi

  • Non dimentichiamo il linguaggio
  • Dopo le medie
  • Strategie per migliorare lo studio
  • Strumenti compensativi fantastici e dove trovarli
  • Conclusioni


Il docente

Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo.it

Nell’ambito della valutazione e del trattamento della lettura:


Dicono del corso

“Bellissima l’impostazione, appena l’ho aperto mi ha spaventato vedere dei video così corti ma in realtà c’è tutto quello che serve, dagli aspetti teorici a quelli pratici, dai rimandi alla letteratura agli approfondimenti facoltativi… Inoltre ci ho messo una settimana buona a seguirlo e il fatto di avere i video brevi mi consentiva di guardare anche solo qualche pezzettino tra una cosa e l’altra e poi di ritrovare subito il filo il giorno dopo! Ho affrontato già un po’ di corsi sul tema quindi i concetti in generale li avevo quasi tutti, ma come nel corso in presenza, li ho comunque guardati da prospettive nuove e approfonditi! Ad esempio gli strumenti informatici e il tachistoscopio li usavo già, ma non ho mai usato il calcolo dei millisecondi (di solito vado per prove ed errori finchè non trovo la velocità giusta). Ho sicuramente degli strumenti aggiornati e più strutturati adesso, tra l’altro la cosa buona dei video corti è proprio il fatto di poter tornare a riguardarsi le cose quando stai strutturando il trattamento (cosa che mi verrebbe più difficile in 12 pagine di appunti, invece così se ho dubbi mi cerco il titolo e mi guardo i 5 minuti di video). Infine mi è piaciuto il fatto di avere una panoramica completa, ovviamente non è possibile approfondire tutto, però comunque c’erano spunti su tutto l’argomento, perfino sugli adulti! Anche il fatto che allo stesso prezzo hai il corso sempre presente e aggiornato è veramente bello!”
“Ben organizzato, chiaro nei contenuti, estremamente pratico e immediatamente spendibile.”
“Il corso è stato molto utile per quanto riguarda la creazione di materiali e attività per il trattamento dei DSA, in quanto non li avevo mai visti né all’università né nella mia esperienza di tirocinio.”
“Gli aspetti positivi sono molti: come prima cosa apprezzo il materiale consultabile anche alla fine del corso, i tantissimi link di esempio a siti o a giochi, a link di esercizi già creati da voi e/o di materiale da costruire, esempi di come creare il materiale ad hoc…insomma.. tantissimi aspetti positivi!”

Iscriviti ora per accedere immediatamente al corso!

Wishlist 0
Continue Shopping