Che cos’è la disortografia

La disortografia è una condizione caratterizzata da marcata difficoltà nell’apprendimento della scrittura in presenza di normale intelligenza, tipica esperienza scolastica e istruzione, in assenza di alterazioni neurosensoriali che possano giustificare tale difficoltà.

Come si manifesta la disortografia

I segni più evidenti di una possibile disortografia possono essere omissioni di lettere o parti di parola (fole per folle), sostituzioni di grafemi (guffia per cuffia), inversioni di grafemi (al per la), errori relativi alle regole ortografiche (quore, cha, hanno solare), errori di separazione o fusione di parole (l’ago per lago, adesempio).

A scuola il bambino incontra difficoltà nel copiare dalla lavagna e in generale in tutti i compiti scritti (sia di italiano che di storia, geografia e matematica); capita spesso che nella scrittura resti indietro rispetto al resto della classe non riuscendo a tenerne il ritmo. Segni di demotivazione e scarsa autostima possono derivare dalle difficoltà, spesso non comprese dagli adulti, che il ragazzo affronta.

La disortografia, infatti, comporta un grande dispendio di energie nei compiti scritti, affaticando lo studente più degli altri e facendolo apparire svogliato o disattento. È frequente l’associazione con altre difficoltà, soprattutto di lettura (possibile dislessia) e di calcolo (possibile discalculia). Altri segni che dovrebbero destare attenzione sono precedenti difficoltà di linguaggio e presenza di disturbi dell’apprendimento tra gli altri membri della famiglia.

Come si diagnostica la disortografia

La diagnosi di disortografia può essere effettuata solo alla fine del secondo anno della scuola primaria da uno psicologo e/o da un neuropsichiatra (solitamente affiancato da altre figure professionali, ad esempio il logopedista). Può essere fatto uno screening preliminare per sapere se sia necessario procedere con il vero e proprio iter diagnostico che comprende una valutazione testistica approfondita; questo perché, essendo ogni disortografico diverso dagli altri, è necessario avere una visione chiara del profilo caratteristico del ragazzo che individui tanto le aree di difficoltà quanto i punti di forza.

Come si interviene sulla disortografia

Al termine del percorso diagnostico è possibile attuare specifici trattamenti (percorso logopedico e neuropsicologico) che puntano al compenso delle difficoltà emerse, oltre a predisporre gli aiuti scolastici previsti dalla legge 170/10 (ad esempio, possibilità di usare programmi di videoscrittura al computer, ottenere tempi più lunghi per lo svolgimento dei compiti scritti, ecc.).

Il nostro corso sulla disortografia

I nostri materiali sulla scrittura

Normativa sui DSA

Riferimenti bibliografici

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION. (2000). DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS (4TH ED., TEXT REVISION). WASHINGTON, DC: AUTHOR.
BINDELLI, D., DEPRETIS, D., FASOLA, A., FOLISI, K., MARZORATI, D., PROFUMO, E., SERAFINO, R., & TORCELLINI, F., (2009). LA COMMORBIDITÀ TRA DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA, DISCALCULIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. DISLESSIA. 6 (1): 59 – 76.
VIO, C., TRESSOLDI, P., LO PRESTI, G., (2012). DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO. TRENTO, CENTRO STUDI ERIKSON.
WORLD HEALTH ORGANIZATION, (1992). INTERNATIONAL STATISTICAL CLASSIFICATION OF DISEASES AND RELATED HEALTH PROBLEMS.
Wishlist 0
Continue Shopping