Che cosa sono i disturbi aspecifici dell’apprendimento
Si tratta di disturbi non specifici che comportano deficit nell’apprendimento di nuove competenze che non si limitano a uno o qualche settore specifico delle abilità scolastiche, ma riguardano più settori. Alcuni disturbi che possono far rientrare un individuo in questa categoria sono rappresentati da funzionamento intellettivo limite, ritardo mentale, ADHD e autismo.
Come si manifestano i disturbi aspecifici dell’apprendimento
Le manifestazioni rappresentano quanto di più vario proprio in virtù della non specificità. Si potranno notare di conseguenza importanti difficoltà in molti ambiti scolastici e non solo.
Come si diagnosticano i disturbi aspecifici dell’apprendimento
Come per qualunque altro disturbo riguardante la sfera cognitiva è importante una valutazione approfondita in cui si indaghino le problematiche dell’individuo nei diversi contesti, in parte condotta con test standardizzati per comprendere le difficoltà in modo più analitico e oggettivo possibile.
Come si trattano i disturbi aspecifici dell’apprendimento
Il trattamento è molto vario e cambia notevolmente in base al profilo caratteristico del ragazzo (punti di forza e debolezza) rendendo quindi imprescindibile un’accurata diagnosi.