Molto spesso si tende a considerare lessico e semantica come due entità simili, se non identiche. In realtà, mentre il lessico possiamo immaginarlo come l’insieme delle “etichette verbali” che attacchiamo a ogni azione, oggetto o altro, la semantica ha un ruolo più profondo, ed ha il ruolo di interfaccia tra il linguaggio e il nostro modo di organizzare le conoscenze.
Secondo alcune teorie, possiamo stabilire la differenza tra due entità (ad esempio, due animali) sulla base di alcune proprietà o tratti: il leone è carnivoro, l’elefante è erbivoro, la gallina ha due zampe, gli uccelli volano. Gli esemplari con molti tratti in comune li possiamo assegnare a una stessa categoria (un leone e un elefante, nonostante le differenze, hanno sicuramente più tratti in comune tra di loro che con un martello). Questa teoria è stata negli anni sviluppata, anche alla luce del fatto che, come è stato evidenziato, non consideriamo allo stesso modo tutti i membri di una categoria (un piccione, ad esempio, corrisponde di più alla categoria “uccelli” rispetto a un pinguino); questo ha portato allo sviluppo del concetto di prototipicità, ovvero il fatto che all’interno di ogni categoria ci siano esemplari più rappresentativi di altri.
Nelle afasie non è molto frequente trovare il disturbo semantico isolato. Al contrario, può avvenire che certe demenze abbiano inizio proprio con un deterioramento del sistema semantico: in questo caso il linguaggio può presentarsi corretto dal punto di vista dei suoni e della struttura grammaticale, ma il paziente può essere portato a commettere delle parafasie semantiche, confondendo, ad esempio, “coltello” con “forchetta” o usando una categoria sovraordinata come “animale” per “cane”. Dal punto di vista pratico, può capitare che questi pazienti siano in grado di utilizzare gli oggetti ai quali sono abituati (come il loro telefono), ma che non siano in grado di estendere questo comportamento ad oggetti simili, ma nuovi (come un nuovo telefono). In fondo, il motivo per il quale il cervello organizza le conoscenze in categorie, è proprio quello di attuare comportamenti comuni, ad esempio fuggire di fronte a tutti i carnivori o mangiare di fronte a tutto ciò che è commestibile.
Esercizi gratuiti per il trattamento del disturbo semantico
La maggior parte delle attività di trattamento del sistema semantico riguarda esercizi di categorizzazione, trova l’intruso e confronto parola-figura. Di seguito vi riportiamo alcune nostre attività gratuite.
Dolce/non dolce: Categorizza – Vero/falso – Trova l’intruso
Frutta/verdura: Categorizza – Vero/falso – Trova l’intruso
Si mangia/non si mangia: Categorizza – Vero/falso – Trova l’intruso
Estivo/Invernale: Categorizza – Vero/falso – Trova l’intruso
Domande vero-falso: Abbigliamento – Animali – Mezzi di trasporto – Oggetti
Ordina: Animali (piccolo-grande) – Frutta e verdura (piccolo-grande) – Trasporti (lento-veloce) – Oggetti (più capienti-meno capienti)
I nostri corsi e materiali sul trattamento dell’afasia
-
[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività praticheProdotto in vendita20,00 €
-
[PDF] Afasia: articolazione, sillabe e metafonologia. 200 schede in PDF con esercizi e attività praticheProdotto in vendita20,00 €
-
Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici110,00 €
Può interessarti anche:
- Nel GameCenter Afasia troverai altre attività sulla riabilitazione del linguaggio nell’adulto
- Articolo: che cos’è l’afasia e che cosa si può fare
- Articolo: il trattamento della comprensione della lettura nell’afasia
- Articolo: logopedia per l’afasia post-ictus: è utile?
- Articolo: riabilitare la scrittura nell’afasia usando… WhatsApp!
- Articolo: afasia – la costruzione della frase
- Articolo: afasia e denominazione: tecniche e risultati a confronto