Che cosa sono i DSA?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono un gruppo di disturbi (DislessiaDisortografiaDiscalculiaDisgrafia) che interessano una particolare settore di competenze (lettura, scrittura, calcolo) in presenza di normale funzionamento intellettivo e adeguata esposizione agli apprendimenti. Inoltre, non devono essere presenti alterazioni neurosensoriali in grado di spiegare le difficoltà di apprendimento.

Come si riconoscono i DSA?

Premesso che per poter effettivamente parlare di DSA è necessaria una diagnosi, si possono notare una serie di indicatori che ne possono far sospettare la presenza. Questi solitamente riguardano diverse aree come, per esempio, quelle relative a linguaggiomemoria, apprendimento, coordinazione motoria, organizzazione e orientamento. ne abbiamo qui riportato un elenco sintetico. Inoltre è possibile effettuare degli screening che consentono sapere rapidamente se sia opportuno procedere a una valutazione diagnostica.

Qual è la differenza tra DSA e BES?

Potremmo dire che a livello concettuale DSA è una sigla che indica una categoria diagnostica, mentre BES indica una categoria “scolastica”. Per una spiegazione più esaustiva, cliccare qui.

Da chi possono essere diagnosticati i DSA?

La diagnosi può essere effettuata da uno psicologo o da un neuropsichiatra infantile ma, a seconda della regione, può essere richiesta la compresenza di più professionisti (di solito logopedista, psicologo, neuropsichiatra).
Ci si può rivolgere alla propria ASL di appartenenza o a specialisti che svolgono privatamente la libera professione. Affinché la diagnosi sia riconosciuta valida dalla scuola, in alcune regioni, è necessario che il professionista o la struttura privata siano accreditati; in altre, tra cui l’Emilia Romagna e il Piemonte, le diagnosi possono essere effettuate da qualunque psicologo o neuropsichiatra privato (successivamente andranno convalidate presso la propria ASL di riferimento).

Quando possono essere diagnosticati i DSA?

La diagnosi di dislessiadisortografia disgrafia non può essere effettuata prima della fine della II classe di scuola primaria, mentre la diagnosi di discalculia non prima della fine della III classe di scuola primaria.

Come avviene la diagnosi di DSA?

Il percorso diagnostico è composto da diverse parti:
– Il colloquio anamnestico
– La valutazione tramite specifiche prove (ad esempio, test cognitivi e di linguaggio)
– Il colloquio di restituzione in cui viene spiegato quanto emerso dalla diagnosi.

Per quanto tempo è valida la diagnosi di DSA?

La legge non prevede una scadenza della diagnosi, tuttavia si è soliti consigliare di rinnovarla ogni 3 anni e/o a ogni cambio di ciclo scolastico.

Che cosa fare dopo la diagnosi di DSA?

La famiglia dello studente deve consegnare la diagnosi in segreteria, farla protocollare e dare il proprio consenso alle insegnanti per la consultazione. Nell’ultimo anno di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi all’esame di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il 31 marzo.

Che cos’è il PDP?

Il Piano Didattico Personalizzato è un documento in cui vengono riportate le modifiche didattiche relative a uno studente. Di solito contiene le cosiddette misure compensative e dispensative. È redatto dal team docenti o dal consiglio di classe sulla base delle caratteristiche individuali (difficoltà e punti di forza) della persona a cui è rivolto.

Entro quando va fatto il PDP?

Nel caso in cui la diagnosi sia stata consegnata prima dell’inizio dell’anno scolastico, la scuola ha l’obbligo di redigere il PDP entro il primo trimestre, altrimenti subito dopo la consegna della diagnosi.

Il PDP può essere modificato nel corso dell’anno?

Sì, il PDP non è un documento statico, per cui può essere modificato ogni volta appaia necessario (sulla base di nuove informazioni provenienti da insegnanti o specialisti). Va, infatti, ricordato che l’alunno col tempo può cambiare le proprie strategie di approccio al compito e possono rendersi quindi opportuni nuovi accorgimenti didattici.

Il PDP vale anche per gli esami (III media, maturità…)?

Sì, le misure dispensative e compensative riportate nel PDP sono valide anche per gli esami di fine ciclo scolastico.

Che cosa e quali sono gli strumenti compensativi e dispensativi?

Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano l’esecuzione di attività che richiedono abilità su cui lo studente è in difficoltà. Nella maggior parte dei casi si fa riferimento a:

– Sintesi vocale (per ascoltare i brani anziché leggerli);
– Registrazione (per evitare di scrivere gli appunti delle lezioni);
– Programmi di videoscrittura con correttore ortografico;
– Calcolatrice;
– Tabelle, formulari, mappe concettuali, ecc.;

Abbiamo qui riportato un elenco di applicazioni (software) utili come strumenti compensativi, ordinati per aree di interesse e con relativo link per scaricarle. Gli strumenti dispensativi sono misure che permettono allo studente di non svolgere alcune attività che, in base a quanto emerso dalla diagnosi, risulterebbero particolarmente difficoltose e che non migliorerebbero l’apprendimento. Solo per fare alcuni esempi si possono citare le interrogazioni programmate, riduzione del contenuto delle prove da svolgere, l’uso del vocabolario, l’aumento dei tempi per lo svolgimento delle verifiche, la dispensa (quando necessario) dell’apprendimento della lingua straniera in forma scritta.

Quale differenza c’è tra l’esonero e la dispensa per le lingue straniere?

La dispensa prevede che lo studente debba apprendere la lingua inglese prevista dal programma didattico ma solo in alcune forme (per esempio, privilegiando la forma orale o, se necessario, valutando l’apprendimento dello studente solo in forma orale). Questa modalità di apprendimento e verifica resta valida anche in sede di esame di stato (sostituendo la prova scritta con un’altra prova orale).
L’esonero invece non prevede che lo studente debba imparare la lingua straniera prevista al quale consegue un programma didattico differenziato che, alla scuola secondaria di secondo grado, consente soltanto l’ottenimento di un’attestazione (in riferimento all’art. 13 del D.P.R. n. 323/1998).

La dispensa per la lingua straniera vale anche per gli esami (III media, maturità…)?

Sì, come detto nei punti precedenti, quanto riportato nel PDP resta valido anche in sede d’esame, comprese le misure compensative e dispensative.

È possibile registrare le lezioni in classe?

Il garante della privacy ha chiarito che l’utilizzo di apparecchi di registrazione audio e video è solitamente consentito purché ai soli fini personali e rispettando diritti e libertà fondamentali delle persone coinvolte. Le istituzioni scolastiche hanno comunque facoltà di regolare o impedire l’utilizzo di apparecchiature in grado di fare registrazioni audio-video, all’interno delle aule di lezione o nelle scuole stesse. In ogni caso le registrazioni non possono essere diffuse senza aver ottenuto esplicito consenso dalle persone coinvolte.

Sono previsti strumenti compensativi e dispensativi per l’esame della patente di guida?

Sì, all’esame di teoria è possibile usufruire dell’utilizzo della sintesi vocale, mentre non è più possibile svolgere l’esame per la patente di guida in forma orale.

Gli studenti con DSA devono svolgere le prove INVALSI?

Come riporta la nota ministeriale “Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014 per gli allievi con bisogni educativi speciali”, la partecipazione alle prove INVALSI da parte degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento è a discrezione della scuola. In caso affermativo la prova deve svolgersi congruentemente con quanto riportato nel PDP (strumenti compensativi e misure dispensative).

Sono previsti aiuti economici per i DSA?

Come riportato dal sito dell’AID le agevolazioni fiscali sono legate al riconoscimento della condizione di disabilità (legge 104/92), in particolare:

  1. Sono deducibili ai fini Irpef, tra le altre, le spese mediche e quelle di assistenza specifica (ex art. 10 dpr n. 917/86; comma 1; lett b).
  2. All’articolo 12 del TUIR sono previste detrazioni forfettarie per carichi di famiglia: la norma prevede che spetta una detrazione per ogni figlio, e la detrazione è più elevata per i figli minori di tre anni.
  3. Sono detraibili dall’irpef, alcune altre spese in particolare le spese sanitarie […] costituite esclusivamente dalle spese mediche e di assistenza specifica, diverse da quelle indicate nell’articolo 10, comma 1, lettera b), e dalle spese chirurgiche, per prestazioni specialistiche e per protesi dentarie e sanitarie in genere. […]Le spese riguardanti […] sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione […].(art. 15 del TUIR che al comma 1, lett. c)Tali spese sono detrabili entro i limiti del 19% del relativo ammontare. NB: per far valere queste detrazioni occorre fare la dichiarazione dei redditi: modello 730 o modello UNICO
  4. Ai Dsa a cui è stata concessa la legge 104, hanno ulteriori agevolazione come indicati nella stessa legge.

Che cos’è l’Indennità di frequenza?

È un assegno mensile (pari a 279,19 Euro) che viene concesso ai minori disabili (fino al compimento del 18° anno di età) e in alcuni casi ai minori con disturbi specifici dell’apprendimento. Va specificato che nel secondo caso è molto più difficile ottenere l’indennità di frequenza.
In ogni caso è importante che a tal fine la diagnosi riferisca di una “difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età” (art.2 legge 289/90).
Vedi anche: Vademecum per richiedere l’indennità di frequenza

Quanto dura l’indennità di frequenza?

L’indennità di frequenza viene erogata per nove mensilità annuali (da settembre a giugno) fino al compimento del 18° anno di età. Può essere calcolata per l’intero anno se il minore frequenta centri anche durante il periodo estivo.

Come si ottiene l’indennità di frequenza?

Bisogna rivolgersi al medico curante o al pediatra del minore e chiedere di fare la richiesta di indennità di frequenza in base alla legge 289/90, il quale dovrà produrre un certificato da inoltrare all’INPS per via telematica insieme alla copia della diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento.

Da questo momento, entro 30 giorni bisogna rivolgersi a un patronato dell’INPS per inviare la domanda per l’ottenimento dell’indennità. A questo punto si aspetta la convocazione per la visita medico legale da parte dell’INPS (in genere si attendono mesi).

Al momento della visita bisognerà portare la documentazione relativa ai disturbi specifici dell’apprendimento del minore ed è opportuno aggiungere anche i referti delle varie visite specialistiche a cui può essere stato sottoposto (psicologo, neuropsichiatra, logopedista, otorinolaringoiatra, oculista, ecc.), così come i documenti riferiti alle spese sostenute (trattamenti neuropsicologici, logopedia, ripetizioni, acquisto di materiale informatico, ecc.).

L’esito della visita verrà comunicato mediante raccomandata.

È possibile che la domanda venga respinta (nei casi di DSA è molto frequente) ma è comunque possibile fare ricorso sperando in un esito differente.

Per un utile approfondimento cliccare qui.

I genitori di ragazzi DSA hanno diritto a orari flessibili?

I genitori di studenti con DSA al primo ciclo d’istruzione hanno il diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili se impegnati nell’assistenza alle attività scolastiche a casa, le modalità di esercizio di tale diritto sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati (Misure per i familiari descritte all’art. 6 della Legge 170/2010).

I DSA possono usufruire della legge 104?

No, la legge 170/2010 non prevede la figura dell’insegnante di sostegno, al contrario, i ragazzi con DSA seguono le normali attività scolastiche insieme al resto della classe. La presenza dell’insegnante di sostegno fa riferimento alla legge 104 che non si applica ai DSA se non in presenza di patologie o disturbi associati.

I DSA hanno diritto al sostegno?

I DSA hanno diritto al sostegno se certificati con legge 104/92 (vedi punto precedente).

Quali sono i trattamenti più indicati?

Nonostante le numerose ricerche scientifiche (e relative evidenze di efficacia), non è ancora possibile individuare un trattamento per il potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo che funzioni su ogni individuo, anche in ragione delle notevoli diversità dei profili individuali. Vista la notevole complessità della questione, è lo specialista a dover indicare se sia necessario un potenziamento e quale.

I nostri corsi online sui DSA