Descrizione
L’ENB-2 si propone come una batteria di screening neuropsicologico per soggetti adulti (tra i 15 e i 96 anni di età), da utilizzare in caso di prima visita per un rapido esame neuropsicologico che consenta di fare ipotesi sui deficit cognitivi da andare ad approfondire successivamente con altri test più specifici non presenti all’interno di questo strumento.
Contiene i seguenti 15 test:
-
Digit span. Classica prova di memoria di cifre diretta in cui si chiede al paziente di ripetere sequenze di cifre progressivamente più lunghe. Lo scopo è quello di valutare la memoria a breve termine.
-
Trail making test – A (TMT-A). Il soggetto è chiamato tracciare una riga a matita su un foglio per congiungere in maniera progressiva tutti i numeri stampati in ordine sparso. Serve a valutare la capacità di ricerca visuo-spaziale e l’attenzione selettiva.
-
Trail making test – B (TMT-B). Prova analoga alla precedente con la differenza che sul foglio sono stampati sia numeri che lettere. Il compito sempre quello di tracciare una linea che li colleghi tutti alternando un numero (andando in maniera progressiva) a una lettera (andando in ordine alfabetico). Per svolgere questo test sono necessarie attenzione divisa, attenzione alternata e aggiornamento di memoria di lavoro, oltre ovviamente alle componenti cognitive richieste dal test precedente.
-
Copia di disegno. Serve a valutare la capacità di copia di un’immagine complessa ma molto familiare.
-
Memoria con interferenza. Il soggetto deve memorizzare alcune triplette di lettere mantenendole in memoria di lavoro durante l’esecuzione di un compito distraente che impedisce la reiterazione subvocalica. È una prova di memoria di lavoro.
-
Test di astrazione. Il soggetto deve trovare un termine che accomuni due parole. L’intento è quello di stimare la capacità di astrazione dei concetti.
-
Test dei gettoni. Versione ridotta del famoso Token Test per valutare le capacità di comprensione morfosintattica.
-
Test di memoria di prosa – Rievocazione immediata. Racconto breve da ascoltare e memorizzare per valutare l’apprendimento mnemonico verbale.
-
Test di memoria di prosa – Rievocazione differita. Rievocazione del brano letto nel precedente test a distanza di 5 minuti.
-
Test delle figure aggrovigliate. Il paziente ha 4 minuti di tempo per trovare quante più figure disegnate nascoste da altri disegni. Dà informazioni sulla capacità di riconoscimento visivo, denominazione, esplorazione spaziale e difficoltà esecutive.
-
Disegno spontaneo. Viene richiesto di disegnare una figura estremamente semplice nota al soggetto. Si valutano le abilità prassiche e l’accesso alla rappresentazione visiva di un oggetto molto semplice.
-
Test di fluenza fonemica. Il paziente deve produrre verbalmente in un minuto quante più parole che iniziano per una determinata lettera (da ripetere per 3 diverse lettere). Richiede capacità di accesso e recupero lessicale unite a ricerca strategica.
-
Test delle stime cognitive. Il soggetto deve dare risposte approssimate rispetto a un criterio richiesto. Richiede la capacità di fornire risposte in assenza di dati esatti, attingendo alle proprie conoscenze del mondo.
-
Prove prassiche. L’esaminato deve produrre una serie di gesti con e senza significato, spontaneamente o su copia dell’esaminatore.
-
Test dell’orologio. Viene chiesto di disegnare un orologio con le lancette che segnano un determinato orario. Si valutano le abilità prassico-costruttive, di rappresentazione mentale per recuperare un’immagine corretta e l’abilità di pianificazione.
La batteria contiene inoltre un manuale per la somministrazione del test e un CD per stampare i protocolli e correggere automaticamente i punteggi dell’esame neuropsicologico.
Conclusioni: pregi e difetti
In sintesi, abbiamo di fronte un strumento che, usato con le dovute cautele, si dimostra più che valido. Possederlo è quanto meno utile per qualunque clinico che si occupi di neuropsicologia dell’adulto, soprattutto perché aiuta a identificare preliminarmente i soggetti che richiedono approfondimenti diagnostici. Il suo costo inoltre è veramente contenuto rispetto a molti test di cui un professionista della neuropsicologia deve essere in possesso.