Scheda tecnica
Nome: FE-PS 2-6
Autori: M. Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi, Paola Viterbori
Casa editrice: Erickson
Anno di uscita: 2017
Aree indagate: Funzioni esecutive
Fascia d’età: 2 – 6 anni
Descrizione
L’FE-PS 2-6 è una batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare. Le prove presenti al suo interno indagano principalmente processi inibitori, capacità di posticipare la gratificazione, e alcune prove che richiedono contemporaneamente inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente.
Il tutto è composto da manuale, libro stimoli e alcuni stimoli manipolabili (peluche/marionette, scatole di cartone e tessere). Inoltre sono previste due prove computerizzate scaricabili dal sito della casa editrice con i codici presenti nel manuale.
Struttura del test
Inibizione della risposta
- Traccia un cerchio (2 – 6 anni d’età). Il compito consiste nel far tracciare al bambino un cerchio più lentamente possibile.
- Stroop giorno e notte (3 – 5 anni d’atà). La prova prevede che il bambino dica “notte” quando vede la carta che rappresenta il giorno e “giorno” alla presentazione di una carta che rappresenta la notte.
- L’elefante e l’orso (3 – 4 anni). In questo test il bambino è chiamato a eseguire i comandi impartiti dall’elefante e non fare quanto richiesto dall’orso.
- Confronta le figure (4 – 6 anni). Test analogo all’MF-14 e all’MF-20 presenti nella BIA.
Gestione dell'interferenza
- Il gioco dei pesciolini (2 – 6 anni). Test basato sul Flanker Task. Al bambino viene chiesto di indicare la direzione in cui punta un pesciolino, ignorando i distrattori laterali. Dai 4 anni d’età la prova è computerizzata.
Posticipazione della gratificazione
- Incarto il pacchetto (3 – 6 anni). Al bambino viene detto di voltare le spalle all’esaminatore mentre quest’ultimo incarta un pacchetto con dentro un regalo. Si valuta quindi quanto tempo il bambino riesce ad attendere senza parlare o sbirciare.
- Il dono (3 – 6 anni). Il pacchetto chiuso col regalo viene messo sul tavolo e viene chiesto al bambino di attendere il più possibile per aprirlo.
Prove complesse
- Il gioco dei colori e delle forme (3 – 6 anni). Gioco in cui viene chiesto al bambino di smistare delle carte prima in base al colore, poi in base alla forma e, infine, di cambiare criterio flessibilmente in base a determinate regole.
- Tieni a mente (4 – 6 anni). Compito di aggiornamento della memoria di lavoro in cui il bambino deve tenere a mente l’ultimo elemento visto di determinate categorie indicate dall’esaminatore.
- Gioco della stella e del fiore (4 – 6 anni). Prova computerizzata in cui il bambino deve rispondere premendo un tasto che corrisponde alla posizione in cui appare uno stimolo o alla posizione contraria (in base al tipo di stimolo).
Pregi e Difetti
Conclusioni
L’FE-PS 2-6 rappresenta sicuramente un utile strumento che si aggiunge ai pochi test a disposizione del clinico per le valutazioni neuropsicologiche in età prescolare, consentendo di valutare ambiti tanto importanti quanto spesso trascurati. Nel suo utilizzo è necessario però tenere conto dei limiti psicometrici delle prove che compongono questa batteria.