La valutazione (vedi articolo precedente), oltre a dare indicazioni sulla gravità del disturbo fonologico, fornisce anche indicazioni importanti sul tipo di trattamento da privilegiare.
In generale, possiamo suddividere i trattamenti in: percettivi, motori e cognitivo-linguistici.
Trattamento percettivo
Ha lo scopo di migliorare la capacità di percezione, elaborazione e distinzione di un particolare tratto. L’elemento fondamentale, in questo caso, è l’opposizione tra due suoni: uno in cui il tratto è presente e uno in cui il tratto è assente. Si comincia da strutture sillabiche semplici (CVCV duplicata) per poi aumentare la complessità della struttura sillabica e la posizione del bersaglio all’interno della parola. Alcuni esempi di attività possono essere:
- Compiere un’azione quando si riconosce il fonema target (battere le mani, usare un determinato colore…)
- Gioco dell’oca: si tira il dado e si pronuncia la parola disegnata sulla casella (o pescata dal logopedista)
- Tombole: si pesca un gettone o un’immagine col fonema target e chi ce l’ha può sovrapporlo nella sua casella
- Giochi con pupazzi di stoffa o marionette da dita in cui uno dei personaggi ha il nome o pronuncia la parola target
Trattamento motorio
- Giochi con coppie minime: le coppie minime (applicabili a tombole o ad altri giochi) sono molto utili per agganciare l’opposizione dei suoni a un’opposizione di significati. In questo modo il bambino realizza l’importanza, dal punto di vista comunicativo, del fonema target. Con le coppie minime si possono fare delle tombole o dei giochi dell’oca e, soprattutto, dei memory in cui bisogna trovare la parola della coppia corrispondente.
- Per la generalizzazione dei suoni si possono usare delle immagini da far denominare (l’Eserciziario citato precedentemente ne racchiude parecchie), filastrocche e racconti figurati (vd. Phonoclick tra i materiali gratuiti)
Per approfondire: Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio: eserciziario (Anchisi e altri, 2015)
Materiali gratuiti:
- Tutte le nostre attività sui prerequisiti della lettoscrittura: una raccolta dei nostri giochi gratuiti sulle coppie minime
- Generatore di coppie minime: uno strumento da noi realizzato per ottenere rapidamente delle coppie in opposizione in base al fonema
- Phonoclick: è una web-app (e app per Android) gratuita che contiene storie da leggere e ascoltare suddivise per fonema target
Materiali a pagamento:
- Giochiamo con i fonemi: contiene numerose schede (percorsi del gioco dell’oca, tombole) divise per fonema target
- Coppie minime 1 e Coppie minime 2: contiene numerose immagini e idee per attività con le coppie minime
- Fonemi illustrati: un’app per tablet (ma anche un cofanetto con le carte) per lavorare sui diversi fonemi in diverse posizioni
Trattamento cognitivo-linguistico
Evidenze internazionali sul trattamento fonologico.
Pattern-based approaches to phonological therapy (Stoel-Gammon, Stone-Goldman e Glaspey, 2002)
Evidence-baset management of phonological impairment in children (Baker e McLeod, 2004)
The value of phonological analysis in speech therapy (Ygual-Fernandez, Cervera-Merida e Rosso,2008)
Evidence-based practice: a matrix for predicting phonological generalization (Gierut e Hulse, 2011)
The effect of target-selection strategy on phonological learning (Rvachew e Nowak, 2001)
Potrebbe interessarti anche:
- Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL): Che cos’è e cosa si può fare
- La valutazione del linguaggio nel bambino: i test (parte 1: fonologia, articolazione e primo linguaggio)
- La valutazione del linguaggio nel bambino: i test (parte 2: morfosintassi e semantica)
- La valutazione del linguaggio nell’adulto: i test