Da molto tempo ormai siamo abituati a sentir parlare quotidianamente (e giustamente) di COVID-19, dei problemi respiratori che può causare, fino ai tristemente noti decessi.

Sebbene i problemi più comuni riguardino principalmente febbre, tosse e difficoltà nel respiro, c’è un aspetto poco citato ma per il quale iniziano a esserci parecchie ricerche: i deficit cognitivi.

La presenza, infatti, di anosmia (perdita dell’olfatto) e ageusia (perdita del gusto) ha posto l’attenzione sulla possibilità che la malattia interessi direttamente o indirettamente anche il sistema nervoso centrale.

Data, come già detto, l’importante presenza di studi che hanno valutato la presenza di deficit cognitive in persone affette da COVID-19, un gruppo di studiosi ha condotto una revisione dell’attuale letteratura sull’argomento per sintetizzare i dati più salienti al momento disponibili[2].

Che cosa ne è emerso?

Sebbene con molti limiti legati all’eterogeneità delle ricerche finora condotte (per esempio, difformità nei test cognitivi utilizzati, diversità dei campioni per caratteristiche cliniche…), nella suddetta review[2] vengono riportati dati interessanti:

  • La percentuale di pazienti con compromissioni anche sul piano cognitivo risulterebbe molto consistente, con una percentuale che varia (in base agli studi effettuati) da un minimo del 15% a un massimo dell’80%.
  • I deficit più frequenti riguarderebbero il dominio attentivo-esecutivo ma sono presenti anche ricerche in cui emerge la possibile presenza anche di deficit mnemonici, linguistici e visuo-spaziali.
  • In linea con preesistenti dati di letteratura[1], ai fini di uno screening cognitivo globale, anche per i pazienti con COVID-19 il MoCA risulterebbe più sensibile rispetto al MMSE.
  • In presenza di COVID-19 (anche con sintomi lievi), la probabilità di avere anche deficit cognitivi aumenterebbe di 18 volte.
  • Anche a distanza di 6 mesi dalla guarigione dal COVID-19, circa il 21% dei pazienti continuerebbe a manifestare deficit cognitivi.

Ma come sono possibili tutti questi deficit?

Nello studio appena riassunto, i ricercatori elencano quattro possibili meccanismi:

  1. Il virus può raggiungere il SNC indirettamente attraverso la barriera ematoencefalica e/o direttamente per trasmissione assonale attraverso i neuroni olfattivi; ciò porterebbe danni neuronali ed encefaliti
  2. Danni ai vasi sanguigni cerebrali e coagulopatie che causano ictus ischemici o emorragici
  3. Eccessive risposte infiammatorie sistemiche, “tempesta di citochine” e disfunzioni degli organi periferici che colpiscono il cervello
  4. Ischemia globale secondaria a insufficienza respiratoria, trattamento respiratorio e cosiddetta sindrome da distress respiratorio acuto

Conclusioni

Il COVID-19 dovrebbe essere preso in seria considerazione anche per i possibili deficit cognitivi che può causare, soprattutto perché questi appaiono molto frequenti e interesserebbero anche persone che hanno avuto forme di malattia con sintomi lievi, tenendo presente, inoltre, l’elevata persistenza delle compromissioni neuropsicologiche precedentemente citate.

Potrebbe interessarti anche

Bibliografia

  1. Ciesielska, N., Sokołowski, R., Mazur, E., Podhorecka, M., Polak-Szabela, A., & Kędziora-Kornatowska, K. (2016). Is the Montreal Cognitive Assessment (MoCA) test better suited than the Mini-Mental State Examination (MMSE) in mild cognitive impairment (MCI) detection among people aged over 60? Meta-analysis. Psychiatr Pol50(5), 1039-1052.
  1. Daroische, R., Hemminghyth, M. S., Eilertsen, T. H., Breitve, M. H., & Chwiszczuk, L. J. (2021). Cognitive impairment after COVID-19-a review on objective test data. Frontiers in Neurology12, 1238.
  2. Del Brutto, O. H., Wu, S., Mera, R. M., Costa, A. F., Recalde, B. Y., & Issa, N. P. (2021). Cognitive decline among individuals with history of mild symptomatic SARS‐CoV‐2 infection: A longitudinal prospective study nested to a population cohort. European Journal of Neurology.
Wishlist 0
Continue Shopping