Le difficoltà scolastiche, spesso con troppa fretta attribuite a svogliatezza o pigrizia, possono nascondere la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia). Poiché un intervento precoce permette di attivare supporti scolastici ed extrascolastici volti a migliorare l’esperienza e la resa scolastica del bambino. È importante, perciò, di fronte a un fondato sospetto di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), effettuare il prima possibile una valutazione specialistica approfondita.
A questo fine abbiamo elencato una serie di indicatori (suddivisi per età) che, nell’insieme, possono far pensare a un possibile disturbo specifico dell’apprendimento.
3-5 anni
Linguaggio
- Il vocabolario aumenta lentamente
- All’interno delle parole sostituisce alcuni suoni, al punto da rendere il suo linguaggio poco comprensibile per chi non gli è familiare
- Produce le prime parole dopo i 18 mesi di vita e/o le prime frasi, di 2-3 parole, dopo i 30 mesi
- Successivamente, dai 3 anni, le parole lunghe sono pronunciate male e/o le frasi formulate sono parecchio brevi e/o scorrette mentre parla
- Riconosce a fatica i suoni che formano una parola e li può confonderli
- Fatica a suddividere in sillabe le parole (analisi sillabica) e/o a ricomporle interamente partendo dalle sillabe (sintesi sillabica)
- Fatica a imparare e/o riconoscere parole con assonanze o rime
- Può fraintendere quello che sente
- Le parole usate non sono adeguate al contesto o sono sostituite
Memoria
- Fatica a ricordare il nome corretto delle cose
- Tende a non ricordare le elencazioni (nomi, cose numeri, ecc.)
Apprendimenti
- Fatica a imparare a scrivere il proprio nome
- Fatica a prestare attenzione a più indicazioni e routine contemporaneamente (ritagliare, allacciarsi le scarpe, ecc.)
- Fatica ad apprendere numeri, giorni della settimana, colori e forme
Coordinazione
- Può sembrare scoordinato e goffo nel muoversi quando gioca o compie attività sportive (es. colpire una palla al volo)
Altro
- Fatica a mantenere il ritmo
5-7 anni
Linguaggio
- Fatica a spiegare i propri pensieri
- Le parole lunghe possono essere pronunciate male
- Fatica a dividere le parole in suoni (analisi fonemica) e a ricomporle partendo da essi (sintesi fonemica)
Memoria
- Spesso non ricorda le elencazioni (numeri, nomi, oggetti, ecc.) soprattutto se in sequenza
Apprendimenti
- Fatica a copiare correttamente e a riassumere
- impara velocemente tramite osservazione, dimostrazione, sperimentazione e supporti visivi
- La scrittura può essere scarsamente leggibile.- Nello scrivere tralascia lettere all’interno di parole e/o ne cambia l’ordine
- Potrebbe comprendere male in lettura a causa della scarsa velocità e correttezza della lettura
- Può comprendere un testo scritto meglio di come legge parole isolate
- Migliora in comprensione quando qualcuno legge al suo posto
- È lento a leggere, manca di espressività e fluenza (stenta e ha difficoltà nella lettura a voce alta)
- Fatica a leggere l’ora su un orologio con le lancette
- Fatica in attività come allacciarsi le scarpe, fare nodi e vestirsi
- Può essere in grado di dire correttamente i numeri e al tempo stesso faticare a contare le cose
- Riesce a contare soltanto utilizzando le proprie dita
- È intelligente ma ha una scarsa resa scolastica, soprattutto nelle prove scritte
- Potrebbe non essere in grado ci comprendere la propria scrittura
- Legge e scrive peggio rispetto a quanto ci si aspetterebbe data la sua intelligenza
- Fatica a leggere le parole presentate isolatamente
- Le parole, soprattutto se nuove, non sono lette in modo fluido
- Anche nel riconoscere parole corte può confondersi
- Trova più faticoso leggere le preposizioni (da, a, con, tra, fra) rispetto alle parole di contenuto le parole di contenuto (camminare, rosso, sole)
- È lento a imparare e a mantenere la relazione tra le lettere ed i suoni
Organizzazione
- Fatica a pianificare
Percezione
- Sembra abbia problemi visivi pur non emergendo dai test standard appositi
- Mentre legge riferisce di vedere le parole in movimento o deformate
7-12 anni
Linguaggio
- Impiega molto tempo e lessico ristretti per raccontare i fatti
Memoria
- Mostra fatica a ricordare numeri di telefono e date di compleanni (anche propri)
Apprendimenti
- Continua a confondersi con l’ordine delle lettere che compongono le parole
- Fatica o non riesce a imparare le tabelline
- La scarsa fluidità e correttezza nella lettura ne pregiudicano la comprensione
- Scrive utilizzando in lessico ristretto
- Gli errori ortografici sono eccessivi rispetto all’età (es. leggendo o scrivendo la stessa parola quest’ultima viene cambiata; tralascia, inverte o cambia alcune lettere)
- I propri appunti sono inutilizzabili per studiare
- Legge male rispetto a quanto atteso per la sua intelligenza (quantomeno normale)
- Per evitare di leggere trova delle scuse
- Fatica in ambito matematico a causa di difficoltà linguistiche (es. può confondere numeri e simboli)
Organizzazione
- Non si appunta i compiti per casa
- Fatica nell’organizzarsi utilizzando il diario di scuola
- Può manifestare scarse capacità di pianificazione e organizzazione delle proprie attività
Orientamento
- Fatica a ricordare il giorno o il mese attuale
- Fatica a gestire il proprio tempo
- Fatica a distinguere destra e sinistra
- Può avere difficoltà a orientarsi
Area emotivo-relazionale
- Può faticare a rapportarsi con coetanei e/o adulti (es. compagni e/o insegnanti)
- Mostra poca autostima
Oltre i 12 anni
Linguaggio
- Mantiene una scorretta pronuncia delle parole
- Mantiene le difficoltà nello spelling
- Risponde lentamente alle domande aperte, soprattutto se richiedono una risposta ampia e articolata
- Confonde parola lunghe (‘fermento’ e ‘frammento’)
Memoria
- Fatica a memorizzare
- Fatica a ricordare nomi di parole, come quelle riferite a cose o persone
Apprendimenti
- Nei testi scritti fatica con sintassi e ortografia
- Lascia i compiti per casa incompleti
- Fatica nella sintesi
- Fatica a copiare dalla lavagna e a prendere appunti
- Tende a rimandare o evitare attività interenti lettura e scrittura
- A causa dei problemi di lettura, il livello culturale può essere limitato
- Le capacità orali superano quelle nello scritto
- Fatica a pianificare e comporre un testo scritto
- I professori riferiscono spesso che a scuola è disattento, frequentemente non completa i compiti scritti poiché ‘rimane indietro’ e non riuscendo a rispettare i tempi previsti
- La scrittura a mano è lenta e difficoltosa fino ad essere poco leggibile
- Fatica maggiormente in materie letterarie
- Il suo rendimento scolastico non è proporzionato all’impegno nello studio e alla sua buona intelligenza
- Mantiene una lettura poco fluente e scorretta
Organizzazione
- Continua ad avere scarse capacità di organizzazione e pianificazione
- Fatica a gestire il proprio tempo
Area emotivo-relazionale
- Può essere in ansia riguardo alle sue difficoltà scolastiche
- Può avere bassa autostima
NOTA BENE: i punti riportati nell’elenco raramente sono tutti presenti contemporaneamente ma di solito alcuni si presentano associati. In più va sottolineato che queste caratteristiche non sono esclusive della dislessia (o di un altro disturbo specifico dell’apprendimento) e in ogni caso non rappresentano un indice diagnostico, ma solo un indizio della plausibile esistenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), in loro presenza si raccomanda perciò al genitore di far effettuare una valutazione specialistica.