Negli ultimi anni abbiamo osservato la pubblicazione di nuovi test per valutare la lettura, soprattutto per l’età adolescenziale e adulta. È un’ottima notizia soprattutto se consideriamo che, fino a pochi anni fa, per questa fascia d’età avevamo soltanto delle ri-tarature dei test pensati per i più piccoli (che abbiamo escluso da questo articolo).

Su alcune fasce d’età ci può essere quella che sembra una ridondanza di prove con caratteristiche simili, ma in realtà, dato che si sconsiglia di ri-somministrare lo stesso test entro sei mesi per evitare l’effetto apprendimento, la disponibilità di prove simili aiuta ad avere delle alternative in fase di rivalutazione.

Andiamo adesso a vedere quali sono i principali test utilizzati per valutare la lettura. Le prove di cui abbiamo fornito il link sono quelle disponibili gratuitamente.

Scuola primaria

Elementi sublessicali (grafemi e parole)DDE-2 – PLSCOST
Parole e non paroleDe.Co.Ne. – DDE-2 – ALCE – Santa Lucia
BranoMT-3 Clinica

Scuola secondaria di primo grado

Parole e non paroleDDE-2
BranoMT-3 Clinica

Scuola secondaria di secondo grado (biennio)

Parole e non paroleMT 16-19 – BDA 16-30
BranoMT 16-19 – BDA 16-30 – Santa Lucia
Dys-parole, Brano fuso, Lettura silenteBDA 16-30

Università e adulti

Parole e non paroleBDA 16-30 – LSC-SUA
BranoBDA 16-30 – LSC-SUA – Santa Lucia
Dys-parole, Brano fuso, Lettura silenteBDA 16-30

Il nostro corso asincrono online sulla valutazione della lettura

Wishlist 0
Continue Shopping