L’afasia è un disturbo linguistico che si manifesta nell’alterata produzione o comprensione del linguaggio orale o scritto. Si presenta soprattutto in seguito a lesioni cerebrali o ictus e può condurre anche a difficoltà di comprensione della lettura. Di conseguenza, le persone con afasia spesso esperiscono una ridotta qualità di vita.

I deficit di lettura variano nelle loro manifestazioni e nelle alterazioni sottostanti. Possono presentarsi nella lettura a voce alta o nella comprensione di quanto letto, sia in riferimento a singole parole che interi testi. Inoltre, le cause sottostanti ai deficit di lettura sono varie: possono riguardare i processi fonologici o lessicali, così come essere legati ad alterazioni della sfera cognitiva.

In precedenza, sono stati sviluppati diversi trattamenti per affrontare i problemi di lettura. L’applicazione delle strategie metacognitive era quella ampiamente accettata; questa consente al lettore di affrontare i deficit di comprensione della lettura ma non si è dimostrata in grado di spiegare la risposta comportamentale e di indirizzare i trattamenti di comprensione della lettura al livello del testo per gli individui con afasia.

Nel 2018 Purdy[2] e collaboratori hanno condotto una revisione sistematica della letteratura inerente ai problemi di comprensione del testo nell’afasia e i relativi trattamenti. Nello specifico sono stati presi in considerazione quattro tipi di trattamento:

  • Trattamento per la lettura a voce alta: costruito per migliorare la comprensione focalizzando la lettura a voce alta in persone con afasia moderato-severa
  • Trattamento basato sulla strategia: concepito per migliorare la comprensione della lettura; varia in termini di valutazioni di qualità e composizione. Appare come un trattamento efficace per gli individui con lieve afasia o difficoltà di comprensione della lettura.
  • Trattamento cognitivo: si focalizza sulle cause sottostanti, per esempio i problemi di attenzione o memoria di lavoro, che si ritengono responsabili delle difficoltà di comprensione della lettura. Mostra miglioramenti in persone con afasia moderata e un certo livello di abilità residua di lettura del testo.
  • Trattamento gerarchico: è un trattamento della lettura basato su esercizi al computer secondo quanto previsto da Kartz and Wertz[1]. Il loro lavoro dimostrerebbe che la terapia della lettura implementata al computer si può generalizzare non solo alla lettura, ma anche ad altre attività linguistiche non di lettura.

I risultati dell’analisi statistica la qualità degli studi è analizzati è molto variabile. Comunque, gli autori della revisione sistematica riportano che il trattamento della lettura a voce alta sarebbe il più rigoroso tra gli approcci disponibili e si mostra come potenzialmente in grado di migliorare la comprensione della lettura.

Risulterebbe anche evidenza di efficacia del trattamento di lettura gerarchica condotto al computer, ma il grado di efficienza e di miglioramento tra i gruppi differisce molto tra i vari studi condotti con questo metodo.

Purdy e colleghi concludono che il trattamento di lettura a voce alta sembrerebbe condurre al maggior miglioramento negli individui con afasia grave, mentre gli altri approcci mostrerebbero più successo in quegli individui con deficit di lettura da lievi a moderati. I restanti trattamenti, cioè quelli basati sulla strategia, i trattamenti cognitivi e il trattamento gerarchico, hanno avuto un certo successo nel migliorare la comprensione della lettura, ma i risultati sono incoerenti. Chiaramente, le differenze sostanziali nei partecipanti, nei protocolli di trattamento e nel rigore sperimentale possono impedire di trarre conclusioni generali sull’efficacia di un particolare trattamento per ogni persona con afasia.

In futuro, studi controllati su trattamenti mirati specificamente ai deficit di comprensione della lettura potrebbero aiutare a migliorare la comprensione della popolazione afasia. Tenere conto della selezione dei partecipanti, dell’intensità del trattamento e del rigore metodologico può anche migliorare la qualità e l’efficacia della comprensione della lettura nell’afasia.

Il nostro corso online sul trattamento dell’afasia

Potrebbe interessarti anche:

Bibliografia

  1. Katz, R. C., & Wertz, R. T. (1992). Computerized hierarchical reading treatment in aphasia. Aphasiology6(2), 165-177.
  2. Purdy, M., Coppens, P., Madden, E. B., Mozeiko, J., Patterson, J., Wallace, S. E., & Freed, D. (2019). Reading comprehension treatment in aphasia: A systematic review. Aphasiology33(6), 629-651.