Abbiamo già parlato di recente abbiamo parlato di un intervento di come potenziare le funzioni esecutive in età prescolare; oggi invece vogliamo fare un ulteriore passo in avanti: parliamo della possibilità di implementare lo stesso training sulle funzioni esecutive in ambito scolastico. A differenza di quanto fatto in passato, però, ci incentriamo questa volta su una fascia di età particolare, cioè quella della scuola dell’infanzia.

La ricerca

Analogamente a quella di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente (Il trattamento delle funzioni esecutive in età prescolare – parte 2), in questa ricerca è stato usato un protocollo di breve durata (12 sessioni da 30 minuti ciascuna) con materiale a basso costo ma con una fondamentale differenza: questa volta si è trattato di un training condotto in ambito scolastico da un’insegnante. I bambini di 5 anni che hanno partecipato allo studio sono stati anche in questo caso divisi in due gruppi: uno sottoposto al training mentre l’altro svolgeva le attività scolastiche di routine (gruppo di controllo). Sempre in analogia con la precedente ricerca, anche in questo caso tutti i bambini sono stati valutati due volte sulle funzioni esecutive (una prima dell’inizio del trattamento, una dopo) ma in questo caso è stata aggiunta anche una valutazione sulle competenze prescolastiche di matematica, metafonologia e scrittura.

I risultati

Anche in questo caso i risultati sono stati interessanti seppur in parte differenti da quanto emerso nella ricerca precedentemente discussa:

  • I bambini che avevano partecipato al training mostravano miglioramenti nella capacità di inibire gli stimoli interferenti
  • Gli stessi bambini, inoltre, ottenevano miglioramenti nelle abilità metafonologiche e nelle competenze di scrittura prescolastiche.
  • Per quanto riguarda le abilità matematiche e di scrittura, i miglioramenti risultavano mediati dal potenziamento nella capacità di inibire gli stimoli interferenti.

Conclusioni

In continuità con la precedente ricerca di cui abbiamo parlato, anche questo studio sembra suggerire la possibilità di potenziare le funzioni esecutive già in età precoce, con un training di breve durata, a basso costo e, cosa non secondaria, in ambito scolastico e anche con ricadute positive sui prerequisiti per gli apprendimenti (scrittura e calcolo).

I nostri corsi online asincroni sulle funzioni esecutive

Potrebbe interessarti anche:

Bibliografia

  1. Traverso, L., Viterbori, P., & Usai, M. C. (2015). Improving executive function in childhood: evaluation of a training intervention for 5-year-old children. Frontiers in psychology6, 525.
  2. Traverso, L., Viterbori, P., & Usai, M. C. (2019). Effectiveness of an executive function training in Italian preschool educational services and far transfer effects to pre-academic skills. Frontiers in psychology10, 2053.
Wishlist 0
Continue Shopping