La dislessia è uno dei disturbi evolutivi dell’apprendimento, in particolare della lettura. Un recente studio [1] propone un nuovo modello teorico, il Modello del Controllo dell’Azione (Model of the Control of the Action), che offre una spiegazione di come e perché si manifestino deficit sia nell’automatismo che nelle abilità esecutive nelle persone con dislessia, e come questi deficit possano essere collegati alle difficoltà di alfabetizzazione.

Questo modello si basa sulla prospettiva che la dislessia sia il risultato di un’interazione tra il comportamento procedurale appreso (l’automatismo) e le capacità cognitive di ordine superiore (le abilità esecutive). In particolare, la capacità di gestire le interferenze ambientali, sviluppare strategie adattative e pianificare azioni coinvolge una stretta interazione tra il cervelletto e la corteccia prefrontale (PFC). Queste interazioni sono fondamentali per lo sviluppo progressivo delle competenze di alfabetizzazione durante l’infanzia e per la gestione generale dei compiti nella vita quotidiana in età adulta.

I ricercatori sottolineano che i deficit nell’interazione cerebellare-PFC potrebbero spiegare sia le difficoltà nello sviluppo cumulativo delle abilità di alfabetizzazione nei bambini sia i problemi nella gestione dei compiti quotidiani negli adulti.

Inoltre, viene evidenziata la necessità di sviluppare misure più accurate per valutare questa interazione cerebellare-PFC, al fine di identificare precocemente le difficoltà di alfabetizzazione e di implementare interventi tempestivi e adeguamenti ragionevoli.

In conclusione, l’articolo propone una visione innovativa che potrebbe aprire nuove vie per la diagnosi precoce e l’intervento nella dislessia, enfatizzando l’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga sia la neuropsicologia che la logopedia. L’integrazione di queste discipline è vitale per fornire un supporto completo e personalizzato ai bambini e ai ragazzi dislessici, migliorando così la qualità della vita e le opportunità di apprendimento.

Bibliografia

[1] Smith-Spark, J. H., & Gordon, R. (2022). Automaticity and Executive Abilities in Developmental Dyslexia: A Theoretical Review. Brain Sciences12(4), 446. https://doi.org/10.3390/brainsci12040446

I nostri corsi su DSA e funzioni esecutive