Si stima che in Italia ogni anno vengano colpite da ictus circa 200.000 persone[2]; se a questo si aggiungono i casi di cerebrolesione acquisita di diversa natura (per esempio i traumi cranici) diventa facilmente intuibile l’importanza di questo fenomeno, soprattutto considerando l’alta frequenza di deficit cognitivi che ne derivano.
Tra questi deficit sono molto comuni quelli che riguardano l’attenzione e le funzioni esecutive, i quali possono condurre a disabilità. Di conseguenza c’è un alto numero di ricerche che negli ultimi tempi hanno indagato la possibilità di effettuare una riabilitazione computerizzata queste componenti cognitive; tra queste ricerche, molte si sono concentrate sull’utilizzo di programmi informatizzati a scopo riabilitativo.
Valutare l’efficacia dei software riabilitativi riveste una notevole importanza poiché potenzialmente si potrebbero creare delle linee guida per i metodi computerizzati per favorire il recupero delle funzioni cognitive dopo cerebrolesioni acquisite, con l’indubbio vantaggio di abbattere i costi aumentare l’accessibilità a questi servizi per molti pazienti.
A questo scopo, nel 2015 è stata condotta un’interessante revisione sistematica delle letteratura scientifica[1] che cerca di fare il punto sulla situazione. Gli autori hanno selezionato un totale di 28 ricerche in cui sono è stata effettuata una riabilitazione computerizzata specifica per attenzione e funzioni esecutive in situazioni di lesione cerebrale (dai 18 anni di età in su) e utilizzando programmi computerizzati.
Gli studi sono stati condotti su soggetti con trauma cranico o con ictus, sia in fase acuta che cronica e, seppur con molti limiti metodologici, i risultati disponibili sembrano molto incoraggianti:
- Riguardo al trauma cranico, 8 ricerche su 11 hanno messo in luce chiari effetti positivi del training cognitivo su attenzione, memoria e funzioni esecutive (le restanti 3 ricerche, hanno dato risultati meno netti ma sempre favorevoli)
- Riguardo all’ictus, tutte le 5 ricerche prese in esame hanno dato risultati favorevoli sulle stesse funzioni cognitive.
- Delle ricerche che hanno preso in considerazione gruppi di pazienti con lesioni cerebrali a eziologia varia, 10 su 12 hanno evidenziato miglioramenti in attenzione, memoria e funzioni esecutive (anche in questo caso, le 2 ricerche rimanenti hanno dato risultati meno chiari ma sempre favorevoli).
Messi insieme, questi risultati appaiono molto promettenti ma, come riportano gli stessi autori della revisione, è fondamentale tenere conto di diverse limitazioni: la maggior parte di questi studi erano condotti su campioni piccoli; molti di essi non specificavano la severità della lesione (e dei conseguenti deficit cognitivi), riducendo quindi l’applicabilità e la replicabilità dei risultati; alcuni non utilizzavano gruppi di controllo e, quando lo facevano, tali gruppi di controllo raramente erano impegnati in attività simili a quelle del gruppo sperimentale; difficilmente venivano valutati i risultati del training cognitivo dopo un adeguato follow-up.
Nonostante i limiti appena menzionati, gli autori concludono che gli interventi di riabilitazione computerizzata delle funzioni cognitive abbiano effetti benefici su attenzione e funzioni esecutive dopo cerebrolesione acquisita.
Ad oggi però mancano ancora linee guida e protocolli standardizzati. Per far ciò serviranno numerosi RCT e studi con follow-up a lungo termine; una volta realizzato, questo tipo di trattamento consentirà, come già accennato, di aumentare l’accessibilità alla riabilitazione neuropsicologica di molti pazienti.
Potrebbe interessarti anche:
- I nostri materiali gratuiti per potenziare l’attenzione e le funzioni esecutive
- Che cosa sono le funzioni esecutive
- La riabilitazione della memoria prospettica dopo cerebrolesione acquisita
- Trauma cranico e ictus: la riabilitazione cognitiva basata sulle evidenze
- Training computerizzato della memoria di lavoro: i benefici per l’afasia
- iPad e riabilitazione post-ictus: un’interessante review
- Logopedia e teleriabilitazione: la parola alle evidenze
- Sclerosi multipla: come riabilitare i deficit neuropsicologici
- Demenza e stimolazione cognitiva: diversi training a confronto
- Afasia e deficit di attenzione sostenuta
- Attenzione e concentrazione. La recensione
- Recensione – Il training cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite. Guida pratica per la riabilitazione
Bibliografia
- Bogdanova, Y., Yee, M. K., Ho, V. T., & Cicerone, K. D. (2016). Computerized cognitive rehabilitation of attention and executive function in acquired brain injury: A systematic review. The Journal of head trauma rehabilitation, 31(6), 419-433.
- Vallar, G., Cantagallo, A., Cappa, S., & Zoccolotti, P. (Eds.). (2012). La riabilitazione neuropsicologica: Un’analisi basata sul metodo evidence-based medicine. Springer Science & Business Media.