“Questo argomento non mi entra proprio in testa”, “Studio tanto ma non mi rimane nulla”, “Non sono portato per questa materia”… quante volte lo abbiamo detto! Ma quanto queste frasi rispecchiano la realtà? Molto spesso tendiamo a sovrastimare la difficoltà della materia da apprendere senza <strong>dare il giusto peso al modo in cui studiamo</strong>. Per questo abbiamo tradotto queste dieci regole per uno studio più efficace dal libro A Mind for Numbers: How to Excel in Math and Science (Even if you Flunked Algebra) della prof.ssa Barbara Oakley (Università della California – San Diego)
1 – Rievoca esplicitamente i contenuti
Dopo aver letto una pagina, distogli lo sguardo e rievoca i concetti principali. Sottolinea molto poco, e non sottolineare mai un concetto che non hai prima acquisito attraverso la rievocazione. Prova a richiamare le idee principali mentre stai andando a scuola o in una stanza diversa da quella in cui le hai imparate. L’abilità di richiamare i contenuti è uno degli indicatori chiave del buon apprendimento.
2 – Verifica da solo quanto appreso
Su ogni argomento. Sempre. Le flashcard sono tue amiche.
3 – Suddividi i problemi
È utile suddividere un problema complesso in parti più semplici e, una volta risolto, individuare i passaggi che hanno portato alla soluzione. Dopo aver risolto un problema, ripercorrilo mentalmente. Assicurati di poterne risolverne ogni passaggio. Fa’ in modo che sia come una canzone che suoni passo dopo passo nella tua testa, facendo sì che le informazioni confluiscano in un unico blocco che puoi richiamare ogni volta che vuoi.
4 – Diluisci nel tempo le tue ripetizioni
Suddividi il tuo apprendimento su un argomento studiandone un pezzetto ogni giorno, come un atleta. Il tuo cervello è come un muscolo: può reggere solo una quantità di limitata di esercizi su un determinato argomento per volta.
5 – Alterna differenti tecniche per risolvere un problema
Non esercitarti mai troppo a lungo usando una sola strategia per risolvere un determinato tipo di problema – dopo un po’ starai semplicemente perseverando sullo stesso tipo di procedura. Lavora su diversi tipi di problemi. Questo ti insegnerà contemporaneamente come e quando usare una tecnica (i libri di solito non sono impostati così, quindi dovrai farlo da solo). Dopo aver svolto un test, ricontrolla gli errori, assicurati di aver capito perché li hai fatti, e prova a risolverlo di nuovo. Per studiare in modo più efficace, scrivi a mano (non al computer) un problema su un lato di una flashcard e la soluzione sull’altro (la scrittura a mano crea strutture neurali più solide rispetto alla scrittura al computer). Puoi anche fotografare la card se vuoi caricarla su un’app apposita. Un’altra strategia può essere quella di aprire il libro in un punto a caso, scegliere un problema e vedere se sei in grado di risolverlo.
6 – Fai delle pause
È normale non essere in grado di risolvere i problemi o non avere un’idea chiara di concetti di matematica o di scienze che hai incontrato per la prima volta. Questo è il motivo per cui studiare un po’ per volta ogni giorno è meglio che studiare tutto in una volta. Quando senti di provare frustrazione nei confronti di un problema di scienze o di matematica, fai una pausa in modo che un’altra parte della tua mente possa subentrare e lavorare in sottofondo.
7 – Spiega un argomento usando semplici analogie
Quando sei in difficoltà con un concetto, pensa Come potrei spiegarlo a un ragazzo di 10 anni? L’uso delle analogie può essere d’aiuto, ad esempio si può paragonare il flusso della corrente elettrica al flusso dell’acqua. Non pensare semplicemente a come lo spiegheresti: spiegalo ad alta voce o scrivilo. Lo sforzo in più dato dal doverlo dire o scrivere ti permette di acquisire il concetto a un livello più profondo.
8 – Concentrati
Spegni tutti gli elementi di distrazione del tuo cellulare e del tuo computer e punta un timer a 25 minuti. Concentrati intensamente per quei 25 minuti e prova a lavorare più diligentemente che puoi. Quando suona il timer, concediti una piccola e divertente ricompensa. Poche sessioni come queste nell’arco di una giornata possono farti avanzare davvero molto nello studio. Provare a stabilire in anticipo tempi e luoghi per studiare – non in prossimità del tuo computer o del tuo telefono – ti verrà naturale.
9 – Ingoia il rospo all’inizio
Svolgi i compiti più difficili per primi, a mente fresca.
10 – Lavora sulla motivazione
Immagina il punto da cui sei partito e il punto a cui ti condurrà il tuo studio. Nel posto in cui studi, metti un’immagine o delle parole che ti ricordino il tuo obiettivo. Guardale quando senti che la motivazione sta venendo meno.