Questa pagina nasce in seguito all’emergenza COVID-19 che sta limitando la possibilità di erogare le- e accedere alle sedute di logopedia. I logopedisti che vedete citati in questa pagina hanno generosamente condiviso i loro materiali per consentire a bambini e adulti di avere delle risorse per esercitarsi a casa in attesa della ripresa delle normali attività. A tutti loro va il mio più sentito ringraziamento.

In questa pagina non sono presenti le web-app da me realizzate, che invece sono gratuitamente disponibili sul GameCenter di TrainingCognitivo. Per inviarmi un link a un’attività o un materiale scrivetemi a milanese.anto@gmail.com specificando il vostro nome, il titolo dell’attività e una breve descrizione per chi la userà. È fondamentale che il materiale inviato non contenga immagini o contenuti protetti da diritto d’autore. Nel rispetto della professionalità dei colleghi, il materiale ricevuto viene pubblicato senza modifiche da parte del sottoscritto.

Antonio Milanese

LearningApps

Sillabe, fonologia e metafonologia

Accoppia le sillabe di Elena Angelucci

Denomina le parole con la c dolce iniziale e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /f/ e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /k/ e scopri il puzzle (1) di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /k/ e scopri il puzzle (2) di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /l/ + consonante e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /r/ + consonante e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /s/ iniziale e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /s+consonante/ (1) iniziale e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /s+consonante/ (2) iniziale e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /s-z/ e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Denomina le parole con la /t/ mediana e scopri il puzzle di Giorgia Zaghini

Denomina le parole con la /v/ iniziale e mediana e scopri il puzzle di Benedetta Ticozzelli

Discriminazione r/l di Alessandra Rocchi

Discriminazione sci/ci di Giulia Montagnese

Discriminazione t/d di Elena Angelucci

Facciamo la torta (onomatopee) di Giulia Montagnese

Qual è la sillaba iniziale di Alice Martinelli

Indovinelli con la C dolce in posizione mediana di Giorgia Zaghini

Indovinelli con la T mediana di Giorgia Zaghini

Memory di bisillabe piane di Alessandra Rocchi

Memory di parole con la c dolce in posizione iniziale di Giorgia Zaghini

Memory di parole con la /k/ di Benedetta Ticozzelli

Memory di parole con la /f/ di Benedetta Ticozzelli

Memory di parole con la /s/ iniziale di Monica Checchin

Memory di parole con la /s/+consonante di Sara Frizzarin

Memory di parole con la -ST- centrale (1) di Roberta Benedetti

Memory di parole con la -ST- centrale (2) di Roberta Benedetti

Memory di parole con la T- iniziale (1) di Giorgia Zaghini

Memory di parole con la T- iniziale (2) di Giorgia Zaghini

Memory di parole con la /ts/ di Bendetta Ticozzelli

Memory di sillabe con la S di Sara Frizzarin

Puzzle di parole con la C dolce di Giorgia Zaghini

Scopri l’immagine S+consonante di Sara Frizzarin

Scopri l’immagine S+consonante iniziale di Sara Frizzarin

Sillabe con la S (scopri l’immagine nascosta) di Sara Frizzarin

Onomatopee di Giorgia Zaghini

Unisci le parole con la stessa sillaba iniziale di Alice Martinelli

Denomina le parole con la /k/ di Ambra Cravero

Denomina le parole con /tr/ e scopri il puzzle di Serena Immovilli

Memory di parole con la /tr/ di Serena Immovilli

Indovinelli con la /g/ di Maria Elisa Canale

Memory di parole con la sc di Maria Elisa Canale

Abbina le sillabe con la lettera M di Valentina Piazzoli

Abbina le sillabe con la lettera V di Valentina Piazzoli

Abbina le sillabe con la lettera L di Valentina Piazzoli

Abbina le sillabe con la lettera F di Valentina Piazzoli

Abbina le sillabe con la lettera N di Valentina Piazzoli

Denominazione di parole con gruppo SP (Ben10) di Sara Manzi

Denominazione di parole con gruppo SP (Frozen) di Sara Manzi

Denominazione di figure con /k/ mediana (SpiderMan) di Sara Manzi

Memory di sillaba iniziale di Alice Fazzone

Accoppia le figure che iniziano allo stesso modo di Alice Fazzone

Accoppia le immagini che finiscono con la stessa sillaba di Alice Fazzone

Memory di rime di Alice Fazzone

Memory di sillaba finale di Alice Fazzone

Puzzle di parole quadrisillabiche di Alice Fazzone

Indovinelli con la /r/ di Alice Fazzone

Puzzle di bisillabe di Alice Fazzone

Puzzle di parole da spezzettare di Alice Fazzone

Rime da accoppiare 1 di Alice Fazzone

Rime da accoppiare 2 di Alice Fazzone

Puzzle SCI (posizione iniziale e mediana) di Francesca Austoni

Memory SCI (posizione iniziale) di Francesca Austoni

Memory SCI (posizione iniziale e mediana) di Francesca Austoni

Narrazione

La storia della colazione di Monica Checchin

Riordina e racconta la storia “Riccio, scoiattolo e mosca” di Sara Frizzarin

Riordina e racconta la storia “La farfalla Tiffi” di Sara Frizzarin

Storie in sequenza di Alice Martinelli

Riordina la sequenza temporale di Ambra Cravero

Lettura e scrittura

Abbina la frase all’immagine (1) di Alberto Mariotto

Abbina la frase all’immagine (2) di Alberto Mariotto

Articolo un-uno di Alessandra Rocchi

Cloze (tema Henry Hart) di Alessandra Rocchi

Cloze 1 di Giulia Savio

Cloze 2 di Giulia Savio

Decisione ortografica di Alessandra Rocchi

Impiccato di parole con CH di Alberto Mariotto

Impiccato di parole con CI-CE di Alberto Mariotto

Impiccato di parole con GL di Alberto Mariotto

Impiccato di parole con GN di Alberto Mariotto

Impiccato di parole con SC di Alberto Mariotto

Leggiamo…GH/CH di Elena Angelucci

Trova le coppie parola/immagine corrette di Alberto Mariotto

Discriminazione CI/GI di Giulia Groppelli

Unisci parole e immagini di Alice Martinelli

Discriminazione di parole con V e F di Alice Martinelli

Leggi la frase e collegala all’immagine giusta di Alice Martinelli

Cruciverba di parole con lettera ponte di Claudia Fusari

Cloze di gn/gl di Roberta Marracino

Cloze di aggettivi di Roberta Marracino

Comprensione di frasi di Diego Abenante

Categorizzazione e semantica

Categorizzazione fiori, elettrodomestici e cibo di Alessandra Rocchi

Mettiamo a posto di Elena Angelucci

Abbinamento e denominazione colori di Ambra Cravero

Riordina gli animali dal più grande al più piccolo di Ambra Cravero

Categorizzazione cibi dolci e salati di Ambra Cravero

Ordina il portafoglio (monete) di Serena Immovilli

Ordina il portafoglio (monete e banconote) di Serena Immovilli

Posso comprarlo con 2,5€? di Serena Immovilli

Contenitori di Diletta Ruggeroni

Giochi in casa/all’aperto di Diletta Ruggeroni

Matematica

Contiamo! di Elena Angelucci

Indovinelli sulle tabelline di Giorgia Zaghini

Ordiniamo i numeri da 1 a 5 di Alberto Mariotto

Ordiniamo i numeri da 1 a 10 di Alberto Mariotto

Più o meno euro? di Serena Immovilli

Più o meno? (1) di Serena Immovilli

Più o meno? (2) di Serena Immovilli

Spazio e tempo

Trova la coppia di orari uguali (pomeridiani) di Serena Immovilli

Trova la coppia di orari uguali (antimeridiani) di Serena Immovilli

Che ore sono? di Serena Immovilli

Linguaggio

Percezione e produzione coppie minime S/T

Autore: Elena Campana

Link: Scarica da Drive

Esercizi di discriminazione fonologica

Autore: Francesco Petriglia

Come si usa: In questi esercizi ogni suono è associato ad un colore e ad un personaggio.Il compito del bambino è riconoscere se il suono pronunciato dall’adulto corrisponde al primo o al secondo personaggio. Per esempio, ogni volta che l’adulto pronuncia la sillaba SA, il bambino dovrà indicare il cerchio verde nella parte alta dello schermo per far avanzare il personaggio. Se invece l’adulto pronuncia FA, il bambino dovrà indicare il cerchio viola. Si possono ovviamente ribaltare i ruoli chiedendo al bambino di produrre la sillaba corretta, mentre sarà l’adulto a dover indovinare quale suono ha appena ascoltato

Link: Scarica da Drive

Materiale per la discriminazione t/k

Autore: Alice Sordi

Link: Scarica da Drive

Gioco dell’oca CA/CIA iniziale

Autore: Federica Ciceri

Link: Scarica da Drive

Gioco dell’oca CA/CIA centrale

Autore: Federica Ciceri

Link: Scarica da Drive

Semantica – Qual è l’intruso

Autore: Debora Bibiano

Link: Scarica da Drive

Semantica – Somiglianze e differenze

Autore: Debora Bibiano

Link: Scarica da Drive

Trova le parole con la v

Autore: Priscilla Malhamè

Link: Scarica da Drive

Disegna le parole con la v

Autore: Priscilla Malhamè

Link: Scarica da Drive

Denominazione di parole con articoli

Autore: Priscilla Malhamè

Link: Scarica da Drive

Discriminazione s/ts

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: dopo aver associato al serpente il suono /s/ e alla forbice il suono /ts/, far partire la presentazione, schiacciare la freccia di destra e ascoltare il suono o la sillaba e chiedere al bambino di toccare il serpente o la forbice a seconda del suono ascoltato, l’immagine corrispondente si muoverà solo quando la clicchiamo con il mouse.

Link: Scarica da Drive

/v/ in sillabe e denominazione

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: fare partire la presentazione, schiacciando la freccia si fa muovere la nave e contemporaneamente si associa il fonema /v/ prolungandolo fino alla vocale; schiacciando la freccia compaiono delle immagini da denominare con il suono target.

Link: Scarica da Drive

Suoni onomatopeici animali

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: fare partire la presentazione, cliccando su ciascun animale si sentirà il rispettivo verso.

Link: Scarica da Drive

Comprensione lessicale – spesa

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: far partire al presentazione, chiedere al bambino di toccare un alimento leggendo in alto a destra, schiacciando la freccia l’alimento andrà nel carrello.

Link: Scarica da Drive

Trova l’intruso

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: far partire la presentazione e chiedere al bambino di toccare l’intruso, l’immagine giusta si muoverà solo quando ci clicchiamo sopra con il mouse.

Link: Scarica da Drive

Inizia come

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: far partire la presentazione e chiedere al bambino di toccare l’immagine che inizia come quella al centro, quando il bambino tocca l’immagine giusta, schiacciare la freccia a destra per far comparire il rinforzo.

Link: Scarica da Drive

Inizia con

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: far partire la presentazione e leggere la sillaba, chiedere al bambino di toccare l’immagine che inizia con quella sillaba,  quando il bambino tocca l’immagine giusta, schiacciare la freccia a destra per far comparire il rinforzo.

Link: Scarica da Drive

Concetti spaziali: dov’è?

Autore: Bruna Agostinis

Descrizione: in tutti questi ppt nelle prime slide si può chiedere al bambino “dov’è X?”, quando il bambino risponde (ad esempio “nel cestino”), schiacciando la freccia a destra compare l’immagine (ad esempio il cestino) e, schiacciando ancora, compare il rinforzo.

Nelle ultime slide invece si può stimolare la strutturazione di frasi semplici ampliate con l’aiuto della frase colore: si può chiedere al bambino “cosa succede?” schiacciando la fresscia a destra comparirà un elemento della frase alla volta.

Link: Lontano – Nel – Sotto – Sul – Vicino

Dove va?

Autore: Veronica Marrocu

Descrizione: In questo semplice esercizio si chiede al bambino di denominare l’immagine in alto e, una volta denominata, gli si chiede di scegliere il cestino corretto (frutta o verdura?).

Link: Scarica da drive

Gli animali: esposizione visiva e uditiva

Autore: Greta Caligaris

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Gioco del sì e del no

Autore: Greta Caligaris

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Gli animali

Autore: Greta Caligaris

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Rime

Autore: Greta Caligaris

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Prerequisiti alla letto-scrittura

Autore: Greta Caligaris

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Domino di rime

Autore: Elena Minno

Link:  Scarica da Drive

Gioco dell’oca metafonologico

Autore: Veronica Marrocu

Descrizione: In questo semplice gioco dell’oca le regole sono quelle classiche.

Per giocare è necessario mettere il file in modalità presentazione. Calcando sul numero della casella in cui si arriva si viene automaticamente inviati alla diapositiva con l’esercizio da svolgere. Ogni esercizio possiede un’animazione che si attiva al click del mouse.

Attenzione. Occorre provare prima il funzionamento in quanto se si calca il mouse troppe volte si finisce nella diapositiva successiva.

 Per tornare alla schermata con la pista basta calcare sull’icona di Minni in basso.

Un pò di pratica e tutto diventa semplice 🙂

Unica pecca.. non ci sono le pedine ma…alleniamo la memoria chiedendo al bambino di ricordare la propria posizione!!

Link:  Scarica da Drive

Impostazione di /s/ + consonante in posizione centrale

Autore: Gloria Bimbi

Link:  Scarica da Drive

Denominazione di /f/ in posizione iniziale

Autore: Alessandra Scafasci

Link:  Scarica da Drive

Frasi con parole bisillabiche

Autori: Cecilia Saioni e Chiara Gordiani

Link:  Scarica da Drive

Frase minima

Autori: Cecilia Saioni e Chiara Gordiani

Link:  Scarica da Drive

Discriminazione D-T

Autori: Cecilia Saioni e Chiara Gordiani

Link:  Scarica da Drive

Attività col suono F

Autori: Sara Ravasio

Link:  Scarica da Drive

Coppie minime T-D

Autori: Cecilia Saioni

Link:  Scarica da Drive

Coppie minime /t/-/k/

Autori: Rosaroberta Marini

Link:  Scarica da Drive

Le avventure del serpente nello spazio – /sp/ intervocalica

Autori: Chiara D’Alessandro

Link:  Scarica da Drive

Storia per /k/ e /ts/

Autori: Federica Demurtas

Descrizione:  avviare la presentazione. Il bambino ripete anche solo le parole in rosso, poi si clicca una volta e si aspetta che si svolga tutta l’animazione

Link:  Scarica da Drive

Riconoscimento di rime

Autori: Simona Corsi

Descrizione:

Frasi in rima: il giocatore deve completare la frase creando la rima

Rime scelta tra due opzioni: il giocatore deve riconoscere, scegliendo tra due opzioni, le parole che fanno rima

Link:  Frasi in rima  Rime scelte tra due opzioni

Discriminazione /m/ e /n/ in coppia minima

Autori: Martina Lazzari

Link:  Scarica da Drive

Tombola con /v/ iniziale

Autori: Rosaroberta Marini

Link:  Scarica da Drive

Tombola con diversi fonemi

Autori: Claudia Morassutti

Link:  Scarica da Drive

Inizia con… sillaba iniziale MA-SA

Autori: Veronica Viti

Link:  Scarica da Drive

Concetti topologici – dove sono Dade e Lili

Autori: Davide Mongelli e Linda Bottura

Descrizione: All’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Discriminazione m/n

Autori: Claudia Morassutti

Link:  Scarica da Drive

Discriminazione r/l

Autori: Claudia Morassutti

Link:  Scarica da Drive

Gioco dell’oca con /k/ mediana

Autori: Lucia Botti

Link:  Scarica da Drive

Categorizzazione: frutta e verdura

Autori: Greta Calligaris

Link:  Gioca su Scratch

Discriminazione di parole simili-dierse

Autori: Federica Demurtas

Descrizione: Se le parole sono uguali, una volta che il bambino risponde correttamente, basterà cliccare la barra spaziatrice e si muoverà la coppia dei bimbi uguali, se invece le parole sono diversi si clicca freccia destra. Quando una delle due coppie arriva in prossimità del canestro comparirà la scritta “bravissimo”.

Link:  Gioca su Scratch

Memory divisi per fonema

Autori: Claudia Morassutti

Link:  Scarica da Drive

Gioco di rime

Autori: Dora Ghidelli

Link:  Scarica da Drive

Memoria spaziale

Autori: Dora Ghidelli

Link:  Scarica da Drive

Metafonologia

Autori: Dora Ghidelli

Link:  Scarica da Drive

Storia per impostare la /k/

Autori: Chiara D’Alessandro

Link:  Scarica da Drive

Storie sociali ed emozioni

Alice e i capricci

Autore: Giulia Montagnese

Link:  Scarica da drive

Emozioni e stati mentali

Autore: Elisa Tosi

Link:  Scarica da drive

CAA

Cappuccetto Rosso in CAA

Autore: Manuela De Santis

Link:  Guarda il video su YouTube

Gli animali: esposizione ai simboli

Autore: Greta Calligaris

Link:  Scarica da Drive

Memoria verbale

Scala di parole

Autore: Alice Marotta

Come si usa: Il file scala di parole permette di allenare la memoria.  L’esercizio consiste nel ricordare le parole lette e nel ripeterle ad alta voce, dopo un certo numero di stimoli (1 o 2), quando il rettangolo diventa giallo e vuoto. Per usare il file metterlo in presentazione e poi con il mouse o la barra spaziatrice far andare avanti le diapositive. Il power point è modificabile, sono già presenti 4 liste con lo span di 1 e una con lo span di 2,  basta inserire nei rettangoli le nuove parole

Link:  Span di 1   Span di 2

Attenzione e funzioni esecutive

Tabella memoria di lavoro (4 sillabe)

Autore: Federica Ciceri

Come si usa: Presentando la tabella sillabe si chiede al bambino di memorizzare sillabe e relative posizioni. Togliendo poi la tabella sillabe e presentando la tabella col percorso il bambino deve nominare le sillabe presenti lungo il percorso.

Link:  Scarica da drive

Carte effetto stroop

Autore: Federica Ciceri

Come si usa: Carte per un’attività di denominazione rapida, ma in modalità stroop

Link:  Scarica da drive

Gioco frecce su/giù

Autore: Priscilla Malhamè

Link:  Scarica da Drive

PASAT

Autore: Irene Dall’Ora

Descrizione: L’esercizio è il PASAT: in modalità presentazione si chiede si ricordare il numero visto precedentemente e sommarlo a quello che si sta
guardando. Per i bambini già esperti in questo esercizio i colori permettono di complicare il compito, ad esempio:

ad un colore corrisponde un determinato gesto;

ad un colore corrisponde un cambio di operazione  (ad esempio da + a x)

Link:  Scarica da Drive

Denominazione Stroop

Autore: Irene Dall’Ora

Descrizione: Si chiede di denominare la figura se la carta è bianca, mentre si deve il colore della carta se è colorata. Per i bambini più esperti si può associare un colore ad una determinata regola (es: “batti la mano quando c’è il rosso”, oppure “non dire niente quando c’è il giallo”).

Link:  Scarica da Drive

Disturbiamo il logopedista?!

Autore: Davide Mongelli

Descrizione: Uno strumento con cui poter lavorare lavorare su:

-attenzione selettiva

-morfosintassi

-ampliamento frasale

-sequenze temporali

-lessico in output

Link:  Scarica da Drive

La lince – gioco di attenzione visiva

Autore: Caterina Martinelli

Descrizione: Scarica le istruzioni

Link:  Scarica da Drive

Attenzione alla sequenza di forme e colori

Autore: Monica Crescenzi

Descrizione: Presentazione power point contenente una successione di attività volte a stimolare memoria, visualizzazione,attenzione. Si chiede al pz di visualizzare e memorizzare la sequenza e la posizione di colori e forme. Dopo aver mostrato ogni sequenza, verrà chiesto ai pazienti di eseguire delle azioni. In seguito all’esecuzione di quanto richiesto, si richiede di verbalizzare la sequenza di colori/forme precedentemente visualizzata,seguendo criteri dati.

Link:  Scarica da Drive

Memoria ed Attenzione Visiva

Autore: Arianna Chiorri e Ilaria Mangino

Descrizione:

Il lavoro si divide in 3 livelli a difficoltà crescente.

Nel primo livello verranno presentate al bambino due carte: ogni carta ha un animale, un colore ed un numero. L’esposizione delle carte durerà 5 secondi ed il bambino dovrà memorizzare esclusivamente numero ed animale di entrambe le carte. Dopo l’esposizione verrà chiesto di rievocare o il numero oppure l’animale.

Nel secondo livello il bambino dovrà ricordare anche il colore di ogni carta.

Nel terzo livello infine, oltre a memorizzare il numero, l’animale ed il colore di ogni carta, il bambino dovrà stare attento perché compariranno dei distrattori durante l’esposizione delle carte.

Link:  Scarica da Drive

Memory oggetti della casa

Autore: Greta Calligaris

Link:  Scarica da Drive

Lettura e scrittura

Lettura di sillabe e parole col fonema /k/

Autore: Priscilla Malhamè

Link:  Scarica da Drive

Lettura di sillabe e parole col fonema /v/

Autore: Priscilla Malhamè

Link:  Scarica da Drive

Gioco: le lumache col fonema /ʃ/.

Autore: Priscilla Malhamè

Link:  Scarica da Drive

Lettura di sillabe, parole e fonemi con /s/, /ts/ e /dz/

Autore: Priscilla Malhamè

Link:  Scarica da Drive

Riconoscimento di sillaba iniziale

Autore: Manuela Gragnaniello

Link:  Scarica da Drive

Descrizione immagini + scrittura verbi

Autore: Greta Caligaris

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Mappatura fonema/grafema

Autore: Giulia Delfino

Descrizione: all’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Denominazione scritta

Autore: Sara Jane Raffaello

Descrizione: il bambino vede l’immagine e deve scrivere la parola corretta, subito dopo ha un feedback visivo per verificare la correttezza della risposta

Link:  Digrammi e trigrammi C-G  Immagini P-B

Decisione ortografica

Autore: Sara Jane Raffaello

Link:  Digrammi e trigrammi C-G  Decisione ortografica P-B

Cerca gli errori

Autore: Sara Jane Raffaello

Link:  Scarica da Drive

Lettura gruppi consonantici

Autori: Chiara Campana

Link:  Scarica da Drive

Pac-man di decisione ortografica

Autori: Federica Demurtas

Link:  Gioca online

Lettura e comprensione: Polpetta

Autori: Federica Demurtas

Link:  Scarica da Drive

Descrizione di immagini con supporto visivo e uditivo

Autori: Greta Calligaris

Link:  Scarica da Drive

Matematica

Carte per lettura veloce entro la decina

Autore: Elena Mattesini

Come si usa: Lo scopo è la lettura veloce di quantità entro la decina, la memorizzazione dei pattern che richiamo poi i principali fatti numerici entro il 10. Se si stampano le carte si può inventare anche dei giochi sempre con lo scopo di lavorare coi i fatti entro il 10.

Link:  Scarica da drive

Abbinamento numero quantità

Autore: Priscilla Malhamè

Link:  Scarica da Drive

Rubamazzo con i numeri entro il 10

Autore: Camilla Zambianchi

Descrizione: All’interno del file

Link:  Scarica da Drive

Puzzle di tabelline (tabellina dell’8)

Autore: Silvia Cattaneo

Descrizione: Puzzle di tabelline ispirato al modello di TrainingCognitivo

Link:  Scarica da Drive

Afasia

Riconosce il dipinto/il monumento

Autore: Debora Bibiano

Link:  Riconoscei il dipinto    Riconosce il monumento

Materiale vario

Materiale realizzato da Adriana Romano

Autore: Adriana Romano

Descrizione: questa cartella contiene diverso materiale realizzato dalla logopedista Adriana Romano. In particolare troverete:

  • Immagini per realizzare schede
  • Le casette dei fonemi
  • Letture per fonema
  • Schede di coppie minime
  • Tombole
  • Materiale per denominazione
  • Altro

Link:  Scarica da Drive

Token economy di Bing

Autore: Greta Calligaris

Link:  Scarica da Drive

Wishlist 0
Continue Shopping