La demenza frontotemporale è una rara patologia che causa problemi linguistici e comportamentali; la sua variante linguistica è chiamata Afasia Progressiva Primaria.
Uno studio italiano del 2022 di Brattico e colleghi[1] (disponibile gratuitamente qui) ha illustrato lo stato dell’arte degli interventi basati sulla musica progettati per l’Afasia Progressiva Primaria.
Attualmente non esistono trattamenti farmacologici in grado di modificare la storia clinica della malattia. Si stanno studiando terapie basate sulla stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) e sulla stimolazione transcranica magnetica (TMS), ma è necessario raccogliere ancora numerose evidenze. La terapia d’elezione è dunque quella logopedica, anche se le evidenze sono meno robuste rispetto ad altre situazioni come ad esempio l’afasia post ictus.
Gli interventi logopedici più utilizzati sono:
- Lo script training
- Denominazione orale e scritta mirata al recupero di parole (anche attraverso self-cueing)
Nella riabilitazione dell’afasia post-ictus si utilizzano anche degli approcci basati sulla musica, come ad esempio la Melodic Intonation Therapy, o MIT, argomento sul quale la collega Simona Casamassima ha realizzato un approfondimento nel nostro corso asincrono sul trattamento dell’afasia, della quale esiste anche una versione italiana, la Melodic Rhythmic Therapy (RMT) di Cortese e colleghi[2] (anche questo disponibile gratuitamente qui).
I risultati dello studio di Brattico e colleghi mostrano che ci sono pochi studi sull’argomento e che la maggior parte di essi si concentra sui pazienti con afasia a seguito di ictus. I due studi inclusi nella revisione sono entrambi singoli casi e hanno obiettivi e metodi diversi. Gli autori suggeriscono che una delle ragioni per la mancanza di studi sull’afasia FTD potrebbe essere dovuta alla bassa incidenza della malattia e alla difficoltà di condurre studi su questi pazienti. Sottolineano l’importanza di ulteriori studi per comprendere meglio i meccanismi alla base dell’afasia FTD e per sviluppare terapie non farmacologiche efficaci.
I nostri corsi e materiali sul trattamento dell’afasia
-
[PDF] Afasia: Produrre le parole. 210 schede in PDF con esercizi e attività pratiche18,00 €
-
[PDF] Afasia: Produrre le frasi. 140 schede in PDF con esercizi e attività pratiche18,00 €
-
[PDF] Afasia: articolazione, sillabe e metafonologia. 200 schede in PDF con esercizi e attività pratiche18,00 €
-
Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici95,00 €