Negli ultimi anni si parla molto di dislessia e la ricerca scientifica sull’argomento è molto attiva; nonostante ciò non si è ancora giunti a una conclusione sulle sue cause e uno degli ultimi filoni di ricerca in tal senso riguarda il rapporto fra musica e dislessia e, più in particolare, la correlazione fra dislessia e difficoltà di tipo ritmico119.

Siamo ben lontani dal dire se questa spiegazione sia esaustiva e se un’effettiva difficoltà nel senso del ritmo contribuisca realmente a spiegare le difficoltà in lettura ma di sicuro questa teoria ha spinto diversi scienziati a condurre esperimenti legati a questa ipotesi.

Una recente ricerca condotta da diversi ricercatori di Trieste e Roma15 hanno ipotizzato che un allenamento di tipo musicale (basato principalmente sul ritmo) potesse avere ripercussioni positive anche sulla capacità di lettura in ragazzi dislessici. In passato diverse ricerche hanno mostrato diversi cambiamenti a livello cognitivo e neurofisiologico in qualche modo legati all’attività musicale, tra i quali anche migliori capacità linguistiche e di lettura2368910111213141516171820.

In questo caso però i ricercatori hanno voluto analizzare gli effetti di un training musicale e di un training di pittura in due gruppi di persone fra gli 8 e gli 11 anni con diagnosi di dislessia evolutiva. Entrambi i gruppi inoltre venivano impegnati in un trattamento standard relativo alle abilità di lettura.

Può sembrare bizzarra come ipotesi ma già molti studi scientifici hanno preso in considerazione la relazione tra musica e dislessia e alcuni di essi hanno messo in evidenza che le abilità ritmiche nei bambini hanno mostrato capacità predittiva rispetto ad abilità fonologiche e di lettura47.

Entrambi i gruppi di bambini sono stati sottoposti a molte prove, prima e dopo il periodo di trattamento (durato 7 mesi): vari test facenti parte di una batteria per il QI, test di lettura, test sulle abilità fonologiche, test di attenzione uditiva e test relativi a ritmo e processamento temporale.

I risultati hanno mostrato interessanti effetti dei due tipi di training: il gruppo allenato sulla pittura ha mostrato maggior incremento delle prestazioni al test di ragionamento visuos-paziale, mentre il gruppo allenato sulla musica ha ottenuto punteggi più alti relativamente a correttezza nella lettura, attenzione uditiva e capacità fonologiche.

Siamo ancora ben lontani dal capire tutto sulla dislessia, o anche soltanto da comprendere la relazione fra musica e dislessia, ma sicuramente questi dati fanno riflettere su quanto molte attività divertenti possono anche essere utili.

I nostri corsi online sulla dislessia

Può interessarti anche:

Bibliografia

  1. Anvari SH, Trainor LJ, Woodside J, Levy BA. Relations among musical skills, phonological processing, and early reading ability in preschool children. J Exp Child Psychol. 2002; 83:111–130.
  2. Tallal P. Improving neural response to sound improves reading. Proc Natl Acad Sci U S A. 2012; 109(41):16406–16407.
  3. Strait DL, Parbery-Clark A, Hittner E, Kraus N. Musical training during early childhood enhances the neural encoding of speech in noise. Brain Lang. 2012; 123(3):191–201. 
  4. Schön D, Magne C, Besson M. The music of speech: Music training facilitates pitch processing in both music and language. J Psychophysiol. 2004; 41(3):341–349.
  5. Parbery-Clark A, Tierney A, Strait DL, Kraus N. Musicians have fine-tuned neural distinction of speech syllables. Neuroscience. 2012; 219:111–119.
  6. Parbery-Clark A, Skoe E, Kraus N. Musical experience limits the degradative effects of background noise on the neural processing of sound. J Neurosci. 2009; 29(45):14100–14107.
  7. Marie C, Magne C, Besson M. Musicians and the metric structure of words. J Cogn Neurosci. 2011; 23(2): 294–305.
  8. Moreno S, Marques C, Santos A, Santos M, Castro SL, Besson M. Musical training influences linguistic abilities in 8-year-old children: More evidence for brain plasticity. Cereb Cortex. 2009; 19:712–723. 
  9. Moreno S, Bialystok E, Barac R, Schellenberg EG, Cepeda NJ, Chau T. Short-term music training enhances verbal intelligence and executive function. Psychol Sci. 2011; 22:1425–1433.
  10. Magne C, Schön D, Besson M. Musician children detect pitch violations in both music and language better than non-musician children: Behavioral and electrophysiological approaches. J Cogn Neurosci. 2006; 18(2):199–211.
  11. Kraus N, Chandrasekaran B. Music training for the development of auditory skills. Nat Rev Neurosci. 2010; 11(8):599–605.
  12. Huss M, Verney JP, Fosker T, Mead N, Goswami U. Music, rhythm, rise time perception and developmental dyslexia: Perception of musical meter predicts reading and phonology. Cortex. 2011; 47(6): 674–689.
  13. Francois C, Schön D. Musical expertise boosts implicit learning of both musical and linguistic structures. Cereb. Cortex. 2011; 21(10): 2357–2365.
  14. Flaugnacco E., Lopez L., Terribili C., Montico M., Zoia S., & Schön D., 2015. Music Training Increases Phonological Awareness and Reading Skills in Developmental Dyslexia: A Randomized Control Trial. PLoS ONE 10(9): e0138715. doi:10.1371/
  15. Flaugnacco E, Lopez L, Terribili C, Zoia S, Buda S, Tilli S, et al. Rhythm perception and production predict reading abilities in developmental dyslexia. Front Hum Neurosci. 2014; 8:392. 
  16. Elmer S, Hänggi J, Meyer M, Jäncke L. Increased cortical surface area of the left planum temporale in musicians facilitates the categorization of phonetic and temporal speech sounds. Cortex. 2013; 49(10): 2812–2821.
  17. Chobert J, Marie C, François C, Schön D, Besson M. Enhanced passive and active processing of syllables in musician children. J Cogn Neurosci. 2011; 23(12): 3874–3887.
  18. Tallal P, Gaab N. Dynamic auditory processing, musical experience and language development. Trends Neurosci. 2006; 29(7):382–390.
  19. Wolff, P.H., 2002. Time precision and rythm in developmental dyslexia. Reading and Writing: An Interdisciplinary Journal 15: 179–206.
  20. Zuk J, Ozernov-Palchik O, Kim H, Lakshminarayanan K, Gabrieli JD, Tallal P, et al. Enhanced syllable discrimination thresholds in musicians. PloS one. 2013; 8(12):e80546. doi: 10.1371/journal.pone.0080546. pmid:24339875
Wishlist 0
Continue Shopping