Negli ultimi anni abbiamo realizzato diversi strumenti gratuiti per il potenziamento della lettura. In questo articolo cerchiamo di fare un po’ di ordine indicando, per ogni fase, gli strumenti più adeguati. Abbiamo deciso di seguire il percorso dalle lettere al brano proposto nell’interessantissimo studio di recente pubblicazione di Squicciarini e altri (Dislessia, vol. 3, 2019), affiancando alla loro proposta i nostri strumenti per la creazione delle attività. Per approfondire il loro studio con metodi e risultati, invece, vi rimandiamo alla lettura dell’articolo.
Lettere
IDEA: Come suggerito nell’articolo di Squicciarini e colleghi, già citato, al livello delle lettere si può usare la tecnica del Precision teaching, creando stringhe di lettere da leggere in 15 secondi, passando alla successiva solo quando la precedente è stata letta senza errori. All’inizio si eviteranno le lettere che si confondono visivamente e fonologicamente, poi si potranno introdurre queste e, infine, si potranno mescolare maiuscole e minuscole.
STRUMENTO: Nella fase iniziale può essere utile disporre le lettere verticalmente, e per questo potete creare la lista di lettere con Read Tachistoscopio e premere il pulsante “Crea lista in Pdf”. Per quanto riguarda le lettere speculari, può essere utile il programma TrovaRapido (mettendo “lettere speculari” nelle impostazioni) o, in forma più giocosa, Occhio di falco.
Sillabe
IDEA: Compiti di individuazione e lettura di sillabe con variazioni sempre più grandi, aumentando via via la difficoltà: CV – VC – CVC – CCV – CCVC – CCCVC.
STRUMENTI: È possibile sempre utilizzare Read Tachistoscopio che permette la creazione di liste di sillabe o, per un maggiore controllo sui parametri, Trovarapido. Inoltre, nel Generatore di schede in pdf, troverete moltissime attività di barrage di sillabe e di ricerca di sillabe all’interno di una parola o di una stringa di lettere.
Dalle sillabe alle parole (fusione sillabica)
IDEA: Partendo dalle sillabe apprese nella parte precedente o, se il bambino ha già una buona dimestichezza con le sillabe, si possono fare giochi di fusione delle sillabe scritte e lettura di parole a struttura sillabica sempre più complessa.
STRUMENTI: Sillaba per sillaba permette di mostrare le parole un pezzo per volta, tenendo trasparente o semitrasparente il resto. Impostando la velocità di esposizione è possibile aumentare la complessità dell’esercizio. Il codice segreto permette di giocare a ricostruire la parola associando a ogni sillaba un numero e ricostruendo la parola alla fine. Nel GameCenter lettura, inoltre, troverete diversi giochi di completamento di sillaba, con parole bisillabiche (CV finale), trisillabiche (CVC iniziale, CV mediana e CV finale).
Parole intere (fase lessicale)
IDEA: L’intervento lessicale si basa sulla lettura di liste di parole o sulla esposizione temporizzata delle stesse.
STRUMENTI: Read Tachistoscopio, con la sua grande flessibilità nella costruzione delle liste e nell’impostazione dei parametri, è lo strumento principale in questa fase. Inoltre, dà la possibilità di stampare in pdf la lista appena generata, permettendo di lavorare sia sull’esposizione a tempo che sulla lettura vera e propria.
Frasi
IDEA: Potenziare la lettura al livello della frase lavorando al tempo stesso sulla comprensione di quanto letto.
STRUMENTI: Gli indovinelli (attività 1 – attività 2 – attività 3) possono essere un modo divertente ed “ecologico” per lavorare sulle frasi. Il gioco Identikit combina la lettura di frasi al mantenimento in memoria delle informazioni.
Brani
IDEA: La fase finale, l’obiettivo vero e proprio della lettura, è quello di arrivare a decifrare e comprendere i brani. È sicuramente vantaggioso fare questo tipo di attività con testi che suscitino interesse nel ragazzo/a.
STRUMENTI: La web-app Tachibrano permette di incollare un testo e impostare i parametri relativi alla velocità di scansione e al tipo di evidenziatore da applicare alla parola, oltre all’effetto di trasparenza del resto del brano. Nel GameCenter lettura, infine, trovate 4 brani (L’arco – La freccia – Il bersaglio – La posizione) nei quali l’obiettivo è trovare la parola mancante. Un compito più impegnativo, che coinvolge anche la componente di flessibilità, è quella di lettura di brani alternati, dove due brani di colori diversi vengono mescolati alternando le parole di ciascuno. Potete generare brani alternati con la nostra web-app.
Infine, nel GameCenter lettura troverete decine di altri giochi di composizione di lettere, associazione parola/immagine e decisione ortografica, oltre a cruciverba e crucipuzzle!
Bibliografia
Squicciarini, Nicoletti e Stella (2019), Rieducazione della lettura basata su evidenze scientifiche: dal sublessicale al lessicale, Dislessia vol. 16, n.3