[Corso asincrono] Insegnamento della letto-scrittura ed esercizi di potenziamento

70,00 

Durata: 3 ore

Docente: dott.ssa Tiziana Begnardi (logopedista)

Dopo l’acquisto: accesso per 3 anni

L’idea di questo corso è nata dalla volontà di voler condividere esperienze che sono proprie della logopedia con conoscenze dell’ambito didattico e della pedagogia.

Il corso è diviso in 5 parti:

Competenze propedeutiche alla prima alfabetizzazione: prima di imparare a leggere e scrivere, i bambini devono sviluppare una solida base di competenze. In questa parte del corso, scopriremo come le competenze acquisite durante l’infanzia possono essere preziose per favorire l’apprendimento della letto-scrittura. Imparerai come promuovere lo sviluppo di abilità linguistiche e cognitive che preparano i bambini al successo nella letto-scrittura.

I metodi di insegnamento della letto-scrittura: La lettoscrittura è un’arte affascinante e ogni bambino merita di avere accesso a metodologie di insegnamento efficaci. Nel corso di questa sezione, esploreremo approfonditamente il metodo sillabico, un approccio comprovato per l’insegnamento della lettura e della scrittura.

Utilità del potenziamento scolastico: Nessun bambino dovrebbe essere lasciato indietro. Il potenziamento scolastico è uno strumento potente che gli insegnanti possono utilizzare per colmare le difficoltà che i bambini con DSA possono incontrare durante la scolarizzazione. In questa sezione, esploreremo l’importanza di offrire un supporto mirato e personalizzato ai nostri studenti. Condivideremo strategie efficaci per individuare le aree di difficoltà e fornire strumenti pratici per favorire il successo accademico di ogni bambino.

Dove sta scritto? Per poter offrire un supporto adeguato ai bambini con DSA, è fondamentale comprendere le normative e i diritti che li tutelano. In questa sezione, ti forniremo una panoramica esauriente delle normative vigenti relative al potenziamento scolastico e ai DSA. Scopriremo le leggi che definiscono i diritti degli studenti con DSA e come questi possano essere applicati in ambito educativo.

Attività di potenziamento: La magia dell’apprendimento prende vita attraverso attività coinvolgenti e stimolanti. In questa ultima parte del corso, esploreremo un vasto assortimento di giochi e proposte che potrai utilizzare per potenziare la lettura e la scrittura dei tuoi studenti. Dalle creazioni fatte a mano con cartoncino e pennarelli, alle innovative risorse commerciali, ti forniremo un’ampia gamma di strumenti per rendere l’apprendimento un’esperienza magica e divertente.

Il corso è interamente online in modalità asincrona.

Una volta effettuato l’acquisto sarà possibile accedere al corso – e ad eventuali contenuti aggiuntivi pubblicati in seguito – per i successivi 3 anni.

Una volta completati tutti i video, sarà rilasciato in automatico un attestato di completamento del corso.

Docente: Tiziana Begnardi

Logopedista presso l’ASL di Reggio Emilia. Mi occupo della valutazione e del trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento in bambini e ragazzi dai 6 ai 16-17 anni. Sono docente in Unimore presso il Corso di Laurea in Logopedia dove insegno la logopedia dei DSA.

Sono creatrice della pagina Instagram Dislessia Tips.

Programma

Introduzione

  • Benvenuti!
  • Programma del corso

Competenze propedeutiche alla prima alfabetizzazione

  • Competenze uditivo-linguistiche: consapevolezza fonologica
  • Competenze uditivo-linguistiche: la RAN (Rapid Automatized Naming)
  • Competenze prassico-motorie
  • Competenze mnesiche
  • Competenze visuo-attentive
  • Competenza notazionale

I metodi di insegnamento della letto-scrittura

  • È una questione di metodo?
  • Metodi sintetici
  • Metodi analitici
  • Il metodo globale si basa su presupposti errati
  • Qual è il metodo migliore per insegnare a leggere e scrivere?
  • Il metodo sillabico
  • Punti a favore del metodo sillabico
  • Errori a cui prestare attenzione in lettura e in scrittura
  • La “questione” delle doppie

Utilità del potenziamento scolastico

  • La dislessia: fattori neurobiologici e ambientali
  • Difficoltà o disturbo?
  • Intervento sulla prestazione o sulle componenti della prestazione

Dove sta scritto?

  • La normativa vigente
  • La legge 170/2010
  • Le Linee Guida allegate al DM del 12/07/2011
  • La Consensus Conference del 2011
  • Le nuove Linee Guida sui DSA del 2022
  • Extra: Antonio Milanese – Le Buone Pratiche clinico-assistenziali nella gestione dei DSA

Le attività di potenziamento

  • Introduzione
  • Cosa fare se… bambino preconvenzionale
  • I miei TIPS
  • Attività in commercio ed handmade
  • Cosa fare se… omissione e inversione di grafemi
  • I miei TIPS
  • Attività in commercio ed handmade
  • Cosa fare se… gruppi consonantici
  • I miei TIPS
  • Attività in commercio ed handmade
  • Cosa fare se… fonemi che differiscono per il tratto sordo/sonoro
  • I miei TIPS
  • Attività in commercio ed handmade
  • Il rubadoppie
  • Cosa fare se… difficoltà attentive e/o di memoria 
  • Attività in commercio ed handmade (parte 1)
  • Attività in commercio ed handmade (parte 2)
  • Attività in commercio ed handmade (parte 3)

Conclusioni

  • Seguitemi su Instagram!
  • Grazie a tutti
  • Questionario di gradimento