[Corso asincrono] La Token Economy (Massimo Ciuffo)

70,00 

Durata: 3 ore

Docente: dott. Massimo Ciuffo (psicologo)

Dopo l’acquisto: accesso per 3 anni

La Token Economy è un sistema di controllo comportamentale che rinforza i comportamenti desiderabili con dei token (materiali o simbolici). Questi token possono poi essere scambiati con vari premi o privilegi. Questo sistema è radicato nella teoria del condizionamento operante e viene spesso utilizzato in vari contesti, come l’educazione, la terapia comportamentale e le organizzazioni aziendali.

Il corso vuole affrontare il concetto di Token Economy e il modo in cui può essere utile a livello professionale. In questo corso affronteremo il concetto di Token Economy in modo molto ampio per cercare di restare al passo con quello che è il cambiamento, anche culturale, della clinica dei disturbi del comportamento e capire come la Token Economy può essere più funzionale. Per questo il tema sarà affrontato tanto dal punto di vista teorico quanto da quello pratico, con suggerimenti per realizzare una Token Economy davvero efficace.

Il corso è interamente online in modalità asincrona.

Una volta effettuato l’acquisto sarà possibile accedere al corso – e ad eventuali contenuti aggiuntivi pubblicati in seguito – per i successivi 3 anni.

Una volta completati tutti i video, sarà rilasciato in automatico un attestato di completamento del corso.

Programma

Benvenuti

  • Introduzione
  • Presentazione del corso
  • Slide del corso

La Token Economy

  • Che cos’è la Token Economy
  • Origini e sviluppi storici
  • Funzionamento delle Token
  • Rinforzi primari e secondari

Perché usare una Token Economy?

  • Perché usare una Token Economy?
  • Benefici potenziali
  • Il comportamento positivo
  • Insegnamento delle competenze di vita
  • Motivazione
  • Flessibilità
  • Responsabilità

Le teorie comportamentali alla base della Token Economy

  • Il condizionamento operante
  • Il rinforzo

Le difficoltà della gestione educativa delle famiglie

  • Le difficoltà della gestione educativa delle famiglie
  • Perché i genitori hanno difficoltà nel far rispettare le regole?

La Token Economy: terminologia, caratteristiche e modalità di utilizzo

  • Introduzione
  • Il concetto di rinforzo e punizione
  • Categorie di rinforzi
  • Come somministrare
  • Token individuali e collettive
  • Token a ricompensa progressiva e costante
  • Token con ricompense simboliche e multi-livello

Token individuale

  • La definizione dei comportamenti obiettivo
  • La scelta e la distribuzione dei Token
  • La creazione di un sistema di scambio dei Token
  • Modello di Token individuale

Token collettiva

  • Passaggi chiave Token collettiva
  • Modello Token collettiva

Errori da evitare

  • Affidare una Token a un genitore non pronto
  • Premi non desiderabili
  • Incoerenza nella distribuzione dei Token
  • Eccessiva complessità del sistema
  • Mancanza di monitoraggio e modifica del sistema
  • Eliminazione prematura del sistema

Conclusioni

  • Conclusioni
  • Questionario di gradimento

Docente: Massimo Ciuffo

Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive, già Assegnista di Ricerca e Cultore della Materia in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Messina, è stato Coordinatore Didattico del Master universitario di Neuropsicopatologia dell’Apprendimento e del Comportamento e Coordinatore del primo ambulatorio pubblico di diagnosi DSA in età adulta nel meridione d’Italia.

Ha conseguito un Master universitario in Neuropsicopatologia dei Disturbi dell’Apprendimento e del Comportamento e un Master in Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutiva presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva APC-SPC di Verona.

È autore di svariate pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali sui disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento ed è primo autore della BDA 16-30, la batteria di riferimento per la diagnosi dei DSA in adolescenza ed età adulta, edita da Giunti Psychometrics. Direttore dell’Istituto di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento e Comportamento IRIDAC, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico di SOS Dislessia e inserito nell’Advisory Board della Consensus Conference per i DSA in adolescenza ed età adulta.

Si occupa di Parent Training, trattamento rivolto ai genitori che hanno difficoltà nel rapporto con i figli, e del supporto psicologico alla persona e alla coppia.