Offerta!

ADHD: valutazione e trattamento

90,00 

Programma

Durata: 4 ore e 30 ore

Docente: Thomas West

Dopo l’acquisto: accesso per 3 anni

Benvenuti al corso “ADHD: valutazione e trattamento” per professionisti!

Il nostro corso è progettato per fornire ai professionisti gli strumenti necessari per valutare e trattare i bambini e gli adulti con ADHD. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, imparerete a:

  • Comprendere i sintomi e i criteri diagnostici dell’ADHD
  • Utilizzare gli strumenti di valutazione più adeguati
  • Sviluppare un piano di trattamento personalizzato per i vostri pazienti
  • Identificare e gestire le comorbilità associate all’ADHD
  • Utilizzare tecniche di intervento efficaci

Il nostro corso è tenuto dal dott. West, esperto del settore con anni di esperienza nella valutazione e nel trattamento dell’ADHD. Non perdete l’occasione di migliorare le vostre competenze e di aiutare i vostri pazienti!

Nella prima parte del corso, le informazioni teoriche fornite durante il corso, relative ai criteri diagnostici, all’eziologia e ai modelli interpretativi del disturbo verranno utilizzate per compiere delle riflessioni cliniche, con l’intento di creare un ponte tra la ricerca e la pratica clinica, e in modo da rendere le conoscenze teoriche in informazioni spendibili nella propria pratica.

Nella seconda parte del corso verrà affrontato il processo diagnostico, con particolare attenzione agli strumenti di valutazione ad oggi utilizzabili nella pratica clinica e attraverso alcuni la presentazione di alcuni casi esemplificativi.

In ultimo, il corso si focalizzerà sugli aspetti relativi al trattamento, fornendo nozioni riguardanti il trattamento farmacologico e comportamentale, attraverso esempi di percorsi di parent-training, oltre a informazioni riguardanti l’applicazione di strategie comportamentali (token economy, analisi dei comportamenti problema).

Dopo aver visualizzato tutti i video, riceverete in automatico l’attestato di completamento.

Non sai se questo corso fa per te? Rispondi a queste 9 domande per scoprirlo!

 

Introduzione

Parte 1: definizione dell’ADHD – Criteri diagnostici, prevalenza, comorbilità ed evoluzione clinica

  • ADHD: una definizione
  • Criteri diagnostici (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
  • Presentazione clinica
  • Incidenza e prevalenza
  • Differenze di genere
  • Riepilogo dei concetti principali
  • Comorbilità e outcome funzionali
  • ADHD e DSA
  • Relazione tra difficoltà motorie e attentive
  • ADHD e bambini adottati
  • ADHD e abuso di sostanze
  • Informazioni rilevanti
  • Approfondimento – Ivano Anemone gli effetti dell’ADHD sui futuri guadagni

Parte 2: eziologia, neuroanatomia e modelli interpretativi

  • Introduzione
  • Eziologia e fattori di rischio
  • Informazioni rilevanti
  • Neuroanatomia
  • Modelli interpretativi
  • Informazioni rilevanti

Parte 3: processo diagnostico e profilo neuropsicologico

  • Introduzione
  • Il colloquio clinico (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
  • Interviste psicodiagnostiche
  • Osservazione comportamentale
  • Raccolta di informazioni da genitori e insegnanti
  • Informazioni rilevanti
  • Valutazione neuropsicologica: valutazione intellettiva
  • Valutazione neuropsicologica: profilo intellettivo ADHD
  • Valutazione intellettiva: Leiter 3
  • Informazioni rilevanti
  • Profilo neuropsicologico
  • Profilo neuropsicologico nel ciclo di vita
  • NEPSY-II: Valutazione delle funzioni esecutive
  • NEPSY-II: Valutazione dell’attenzione
  • NEPSY-II: Valutazione della working memory
  • BVN: Valutazione delle funzioni esecutive
  • BVN: Valutazione dell’attenzione
  • BIA: Valutazione delle funzioni esecutive
  • BIA: Valutazione dell’attenzione
  • BIA: Valutazione della memoria
  • Profilo neuropsicologico negli adulti e differenze tra sottotipi ADHD negli adulti
  • Vale la pena effettuare una valutazione cognitiva?
  • Informazioni rilevanti
  • Il paradosso della valutazione neuropsicologica
  • Due profili a confronto

Parte 4: il trattamento farmacologico e non farmacologico

  • Introduzione
  • Il trattamento e il ruolo dello specialista
  • Trattamento multimodale
  • Trattamento farmacologico
  • Informazioni rilevanti
  • Trattamento non farmacologico e parent training prescolare
  • Il comportamento problema
  • Parent training prescolare e Token economy
  • Estinzione dei comportamenti
  • Trattamento – fascia scolare
  • Teacher training
  • Approccio cognitivo comportamentale
  • Social skills training
  • Biofeedback e Neurofeedback
  • Training cognitivo
  • Mindfulness

 

Perché scegliere questo corso

  • Acquista una volta, accedi per 3 anni: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete per tutta la durata dell’accesso.
  • Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spessa per chi è già iscritto al corso.
  • Contributi extra: il corso è arricchito dai contenuti di diversi colleghi che hanno pubblicato un intervento sulla loro area di maggior competenza.
  • Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali.
  • Attestato di completamento: anche se il corso non rilascia ECM, una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso.