Programma
Durata: 3 ore
Docente: Antonio Milanese
Dopo l’acquisto: accesso a vita
Il nostro corso è progettato per fornire ai professionisti gli strumenti necessari per migliorare la scrittura nei bambini. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, imparerete a:
- Comprendere le cause e i sintomi della disortografia
- Utilizzare gli strumenti digitali e non (prevalentemente gratuiti) per migliorare la scrittura
- Sviluppare un piano di intervento personalizzato per i vostri pazienti
Il nostro corso è disponibile online, accessibile in qualsiasi momento e con accesso a vita. Potrete seguire il corso con i vostri ritmi e ripetere le lezioni quante volte vorrete. Inoltre, avrete la possibilità di chiedere supporto e risposte alle vostre domande tramite uno spazio di discussione.
Ecco alcuni dei vantaggi del nostro corso:
- Taglio pratico: il corso è interamente dedicato al potenziamento della scrittura
- Strumenti operativi: durante tutto il corso saranno mostrati gli strumenti digitali e non (prevalentemente gratuiti) da utilizzare. Saranno forniti altri strumenti attraverso i materiali del corso
- Acquista una volta, accedi per sempre: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete
- Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spesa per chi è già iscritto al corso
- Contributi extra: il corso è arricchito dai contenuti di diversi colleghi che hanno pubblicato un intervento sulla loro area di maggior competenza
- Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali
- Attestato di completamento: una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso
Introduzione
- Benvenuti! (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
Da dove partire: alcuni cenni teorici
- Il disturbo della scrittura
- Le fasi di apprendimento della scrittura
- La via fonologica della scrittura
- Approfondimento – Tiziana Begnardi: la costruzione della lingua scritta nel bambino
- Ricapitolando
- La scrittura e l’italiano: una lingua trasparente, ma non troppo
- Valutazione e trattamento: le raccomandazioni della Consensus
- Le linee guida 2022
- Cosa ci dicono le Revisioni Cochrane?
- I tipi di errore (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
- Extra: un problema della valutazione della scrittura
- Dal nostro canale YouTube: bambini che parlano male e scrivono bene: 4 modelli
- BVSCO-3: cosa è cambiato? (e cosa no)
Intervenire sulla scrittura: livello per livello
- E i prerequisiti?
- Al lavoro!
- Tipi di trattamento: alcuni suggerimenti dalla letteratura scientifica
- Difficoltà con le singole lettere
- Panoramica di strumenti per lavorare sulle lettere
- LearningApps e Wordwall per lavorare sulle singole lettere
- Le coppie minime (e alcuni esempi di attività)
- Omissione di lettere: lavorare con le caselle (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
- Difficoltà nella costruzione di sillabe
- Strumenti per lavorare sulle sillabe
- Digrammi e trigrammi
- Strumenti per lavorare su digrammi e trigrammi
- Pepe e sale 2.0: un gioco stampabile su digrammi e trigrammi (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
- Focus: le doppie
- Dal canale YouTube: 10 giochi con la doppia
- Idee pratiche: i dettati a bivi
- Approfondimento – Margherita Colacino (0-99.it) ci mostra tre giochi da tavolo utili per la scrittura
- Approfondimento – Mario Marano ci presenta Grafos e la leggenda dei guerrieri lunari
Prospettive evolutive: meglio riabilitare o compensare?
- Riabilitare o compensare, in generale (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
- Due aneddoti sugli strumenti compensativi in scrittura
- Strumenti compensativi per la scrittura: digitazione vocale
- Strumenti compensativi per la scrittura: riascoltare quanto appena scritto
- Dal nostro canale YouTube: perdere la scrittura (l’adulto) (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
- Idee per lavorare sulla scrittura nell’adulto
Perché scegliere questo corso
- Taglio pratico: il corso è interamente dedicato al potenziamento della scrittura
- Strumenti operativi: durante tutto il corso saranno mostrati gli strumenti digitali e non (prevalentemente gratuiti) da utilizzare. Saranno forniti altri strumenti attraverso i materiali del corso.
- Acquista una volta, accedi per sempre: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete.
- Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spessa per chi è già iscritto al corso.
- Contributi extra: il corso è arricchito dai contenuti di diversi colleghi che hanno pubblicato un intervento sulla loro area di maggior competenza.
- Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali.
- Attestato di completamento: anche se il corso non rilascia ECM, una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso.