Funzion…o giocando: giocare per allenare le funzioni esecutive

100,00 

Il nostro corso è progettato per fornire in modo originale e semplice una vasta gamma di attività per allenare le funzioni esecutive nei bambini in età prescolare, utilizzando il gioco come mezzo principale. Il corso si basa su attività ludiche, sia tramite l’utilizzo di materiali tipicamente presenti in scuole e setting clinici, sia tramite giochi da tavolo, pensati per stimolare le funzioni esecutive, anche partendo dai dati provenienti dalle ricerche scientifiche più attuali.

Il corso è strutturato in 5 parti:

  • Introduzione alle funzioni esecutive e loro importanza
  • Memoria di lavoro, con attività ludiche per stimolare l’utilizzo della memoria di lavoro e giochi da tavolo per sollecitarla
  • Inibizione, con attività ludiche per stimolare l’utilizzo dell’inibizione e giochi da tavolo per sollecitarla
  • Flessibilità cognitiva, con attività ludiche per stimolare l’utilizzo della flessibilità cognitiva e giochi da tavolo per sollecitarla
  • Attività di routine quotidiane per stimolare le funzioni esecutive

  • 100% online
  • Accesso per 3 anni dall’acquisto
  • Video dimostrativi dei giochi
  • 5 ore di corso
  • Per principianti ed esperti
  • Attestato di completamento
  • No ECM

Non sai se questo corso fa per te? Rispondi a queste 9 domande per scoprirlo!

Elenco dei contenuti

Introduzione

  • Benvenuti

Che cosa sono le funzioni esecutive

  • Introduzione
  • Una prima definizione di funzioni esecutive
  • La definizione di Baddeley
  • La definizione di Shallice
  • La definizione di Miyake
  • La definizione di Diamond
  • Funzioni esecutive calde e fredde

L’importanza delle funzioni esecutive

  • Introduzione
  • Uno sguardo all’importanza delle funzioni esecutive

Memoria di lavoro

  • L’importanza della memoria di lavoro
  • Introduzione all’efficacia dei trattamenti
  • Evidenze di efficacia del trattamento della Memoria di lavoro (parte 1)
  • Evidenze di efficacia del trattamento della Memoria di lavoro (parte 2)
  • Attività: la scacchiera dei personaggi
  • Attività: i cartelli stradali
  • Attività: ricordiamo i colori
  • Attività: dal più piccolo al più grande
  • Attività: quanti sono?
  • Attività: lo chef
  • Attività: colori e azioni
  • Attività: sulla pizza metto
  • Attività: chi c’è in mezzo?
  • Attività: stop e ricorda
  • Giochi per la memoria di lavoro: tutto in valigia
  • Giochi per la memoria di lavoro: ho una fame che…
  • Giochi per la memoria di lavoro: speed colors
  • Giochi per la memoria di lavoro: speed colors (commento)
  • Due giochi per la memoria di lavoro

Inibizione

  • L’importanza dell’inibizione
  • Evidenze di efficacia del trattamento dell’inibizione
  • Attività: tutti i colori tranne il blu
  • Attività: urla i nomi
  • Attività: completa la frase in modo sbagliato
  • Attività: dai l’altra risposta
  • Attività: i versi degli animali
  • Attività: prendi i blocchi
  • Attività: i colori che vuoi
  • Attività: la torta a due strati
  • Attività: non obbedire a entrambi
  • Attività: stacca gli aculei
  • Attività: l’aereo urlone
  • Giochi per l’inibizione: Fantablitz Jr
  • Giochi per l’inibizione: Cocotaki
  • 3 partite a Cocotaki
  • Giochi per l’inibizione: CatOwl

Flessibilità

  • L’importanza della flessibilità cognitiva
  • Evidenze di efficacia del trattamento della flessibilità cognitiva
  • Attività: costruiamo la torre
  • Attività: lo dico o non lo dico?
  • Attività: nome o verso?
  • Attività: forma, colore o grandezza?
  • Attività: risposta giusta o sbagliata?
  • Attività: sì o no?
  • Giochi per la flessibilità: Tripolo
  • Giochi per la flessibilità: Grabolo
  • Giochi per la flessibilità: Cocotaki

Giochi e attività di routine all’asilo

  • Introduzione
  • Nascondino
  • Strega comanda color e lupo mangia frutta
  • Il detective e 1,2,3… stella!
  • La lotta dei galli
  • Acqua-fuoco e Volpi e galline
  • Telefono senza fili e Caccia al tesoro
  • Il gatto e il topo e La rete dei pesci
  • Bulldog e Il gioco del bruco
  • Acchiapparella e Il direttore d’orchestra
  • Lupi mannari e Pistolero
  • Il gioco della sedia e Cerca il tuo animale
  • Regina Reginella
  • Attività a scuola o a casa: apparecchiare, l’appello, distribuire la merenda
  • Attività a scuola o a casa: cambio posti e riordinare

Dicono del corso

Corso interessante, ricco di spunti pratici oltre che chiaro ed esaustivo nella parte teorica. I formatori sono simpatici ed evidentemente molto preparati!
Ottimo equilibrio tra approfondimenti teorici e applicazioni pratiche

I docenti

Ivano Anemone
Ivano Anemone
PSICOLOGO SPECIALISTA IN NEUROPSICOLOGIA
Dott. Ivano Anemone, cofondatore del sito trainingcognitivo.it e di Training Cognitivo SRL.

Psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia. Esercita in libera professione in equipe
multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di valutazioni, riabilitazioni e consulenze
nell’ambito neuropsicologico in età evolutiva, adulta e senile (soprattutto plusdotazione intellettiva,
disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi del
comportamento, disturbi primari di linguaggio, cerebrolesioni acquisite e malattie neurodegenerative).

Da anni collabora anche all’interno dell’UOSI Riabilitazione Sclerosi Multipla dell’IRCCS “Istituto Delle
Scienze Neurologiche di Bologna” occupandosi principalmente di sclerosi multipla in relazione alla
valutazione e riabilitazione neuropsicologica, e al sostegno psicologico.

Inoltre, ha lavorato in libera professione anche all’interno dell’AUSL di Bologna per l’identificazione
precoce e la presa in carico dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Davide Casella
Davide Casella
LOGOPEDISTA
Laureato in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, ha
lavorato per diversi anni presso strutture convenzionate occupandosi della diagnosi e della riabilitazione
di disordini e disturbi di linguaggio e dell’apprendimento, nell’età evolutiva, dovuti a varie eziologie,
occupandosi anche della formazione di studenti universitari e del servizio di Day Hospital.

Da anni si occupa di formazione e di prevenzione presso alcune Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e
scuole Secondarie della provincia di Varese con particolare attenzione rivolta alla stesura di PDP, alla
valutazione dei prerequisiti scolastici e al raccordo terapia-didattica.

A partire dal 2018 la sua formazione si è maggiormente dedicata e specializzata nello studio delle prime
fasi di vita del bambino e del neonato portandolo ad approfondire argomenti quali l’alimentazione
neonatale, l’allattamento, l’alimentazione complementare (divezzamento) fino all’acquisizione, nel
gennaio 2023, della certificazione internazionale di Ibele (International Board Certified Lactation
Consultant, consulente professionale dell’allattamento).

Da tempo lavora e coordina il servizio di riabilitazione del centro Psico-Logo di Besozzo (Varese) e presta
servizio presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’ospedale Filippo Del Ponte di
Varese.
Margherita Colacino
Margherita Colacino
LOGOPEDISTA
Laureata in logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma. Continua gli studi focalizzandosi sull’ambito dell’età evolutiva e spaziando su vari aspetti legati all’infanzia, in Italia e all’estero.

Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Master di I livello in Sviluppo Motorio nel bambino 0-6 presso l’Università degli Studi di Verona.
Co-creatrice del progetto 0-99.
 
Sito: www.0-99.it
Instagram/ Facebook: @0novantanove

Decine di giochi e attività sulle funzioni esecutive mostrate dai loro piccoli protagonisti!

Il corso riguarda un aspetto cognitivo oggi molto studiato ma che poche volte trova occasione di essere trattato: le funzioni esecutive in età prescolare.

Il metodo scelto è contemporaneamente originale ma anche il più semplice per l’età presa in esame: il gioco.

Il corso, quindi, è essenzialmente incentrato su attività ludiche (sia tramite l’utilizzo di materiali tipicamente presenti in scuole e setting clinici, sia tramite giochi da tavolo) pensate per stimolare le funzioni esecutive, anche partendo dai dati provenienti dalle ricerche scientifiche più attuali.

Il percorso è strutturato principalmente in 5 parti:

– Nella prima parte verrà fornita una rapida ma utile panoramiche su vari modelli di funzioni esecutive, mostrando alcune evidenze circa la loro importanza.

– Nella seconda parte si prenderà in esame la memoria di lavoro, inizialmente esaminando le ricerche che ne attestano l’importanza nella vita del bambino e le evidenze di efficacia di alcuni trattamenti; successivamente verranno illustrare proposte di gioco-potenziamento attuabili in diversi contesti tramite materiali di facile reperibilità per stimolare l’utilizzo della memoria di lavoro; infine verranno mostrati giochi da tavolo (spesso con apposite modifiche facilmente attuabili dal professionista) utili per sollecitare la memoria di lavoro.

– Nella terza parte si prenderà in esame l’inibizione, inizialmente esaminando le ricerche che ne attestano l’importanza nella vita del bambino e le evidenze di efficacia di alcuni trattamenti; successivamente verranno illustrare proposte di gioco-potenziamento attuabili in diversi contesti tramite materiali di facile reperibilità per stimolare l’utilizzo dell’inibizione; infine verranno mostrati giochi da tavolo (spesso con apposite modifiche facilmente attuabili dal professionista) utili per sollecitare l’inibizione.

– Nella quarta parte si prenderà in esame la memoria di lavoro, inizialmente esaminando le ricerche che ne attestano l’importanza nella vita del bambino e le evidenze di efficacia di alcuni trattamenti; successivamente verranno illustrare proposte di gioco-potenziamento attuabili in diversi contesti tramite materiali di facile reperibilità per stimolare l’utilizzo della flessibilità cognitiva; infine verranno mostrati giochi da tavolo (spesso con apposite modifiche facilmente attuabili dal professionista) utili per sollecitare la flessibilità cognitiva.

– Nella quinta e ultima parte si passeranno in rassegna alcune attività di routine (o facilmente implementabili come routine) di bambini di 3 – 6 anni che possono stimolare le funzioni esecutive e che quindi possono essere valutate come attività inserite sistematicamente nel quotidiano.

Il corso non rilascia ECM, ma dopo aver visualizzato tutti i video, sarà inviato in automatico un attestato di completamento del corso con il nome inserito al momento della registrazione.