Il trattamento dell’afasia. Strumenti pratici
95,00 €
Il nostro corso fornisce una panoramica completa sui principali metodi di trattamento dell’afasia (Semantic Feature Analysis, VNeST, Script Training…), con un focus sugli strumenti pratici che puoi utilizzare subito.
Potrai seguire il corso secondo i tuoi ritmi, e alla fine del corso riceverai un attestato di completamento.
Il corso è composto da lezioni video e materiale di studio supplementare per aiutarti a comprendere al meglio i metodi di trattamento dell’afasia.
Il corso è accessibile per sempre, il che significa che potrai tornare ad esso in qualsiasi momento per rinfrescare la tua conoscenza o per continuare ad apprendere.
Inizia il tuo percorso per diventare un esperto nel trattamento dell’afasia!
- 100% online
- 4 ore di corso
- Accesso a vita
- Attestato di completamento
- Per principianti ed esperti
- No ECM
In breve
- Le evidenze più recenti, dalle Revisioni Cochrane agli approcci centrati sulla persona
- Definizioni chiare su alcuni termini da conoscere: perseverazioni, generalizzazione, cueing, intensità di trattamento
- Le tecniche disponibili, livello per livello: dalle singole lettere alla costruzione della frase
- Una panoramica di tecniche affermate: Semantic Feature Analysis, VNeST, Script Training e molte altre
- Materiali cartacei e digitali forniti dal docente
- Accesso a vita: dopo l’acquisto sarà sempre possibile tornare a vedere i video; tutti gli aggiornamenti pubblicati dopo l’acquisto sono gratuiti
Elenco dei contenuti
Per iniziare
- Di che cosa parlerà il corso
Dall’afasia alla persona afasica: obiettivi condivisi e partecipazione sociale
- Dall’afasia alla persona afasica
- La prospettiva ICF e le sue conseguenze su definizione, valutazione e trattamento
- Approccio al deficit o alla partecipazione?
- L’obiettivo (o gli obiettivi) del trattamento
- La condivisione degli obiettivi: approccio SMARTER
- Vivere con successo con l’afasia: il modello A-FROM
- Che cosa facciamo, in pratica
- I parametri per impostare un trattamento
- Cosa ci dicono le Revisioni Cochrane?
- Un bivio continuo
- Approfondimento: Cristina Angelini: 7 consigli per essere terapisti dell’afasia più efficaci
- Da YouTube: Alessandra Tinti – L’afasia
Costruire un vocabolario comune: aspetti generali
- Introduzione
- Cosa si intende per “alta intensità” di trattamento
- La generalizzazione
- Le perseverazioni
- Il cueing
L’afasia globale, le afasie fluenti e il trattamento della comprensione
- Introduzione
- Tecniche di trattamento per l’afasia globale
- Le afasie fluenti
- Il trattamento della comprensione verbale
Livelli di intervento e strumenti per ogni livello
- Il divario con gli Stati Uniti
- Trattamento fonologico: approcci riabilitativi
- Strumenti pratici: 3 web-app sulle sillabe
- Trattamento lessicale-semantico: la teoria
- Approcci (e materiali): la Semantic Feature Analysis (SFA)
- Approcci: la Constraint Induced Aphasia Therapy (CIAT)
- Approcci: la Verb Network Strengthening Therapy (VNEST)
- Strumenti pratici (semantica): NeuroRehabLab
- Strumenti pratici (semantica): le schede “Lessico e semantica”
- La costruzione della frase: teoria
- La costruzione della frase: approcci riabilitativi
- La costruzione della frase: un approccio step by step
- Strumenti pratici: le schede “Costruire le frasi”
- Dove trovare le parole che ci servono
- Il dialogo attraverso gli script (o sceneggiature)
- Approfondimento: Simona Casamassima – Afasia non fluente e Melodic Intonation Therapy
- Approfondimento: l’aprassia dello speech (dal canale YouTube)
- Approfondimento: teleriabilitazione dell’afasia: funziona? (dal canale YouTube)
Lettura, scrittura e calcolo
- Approcci ed evidenze sulla riabilitazione della lettura
- La comprensione della lettura
- Riabilitare la scrittura usando WhatsApp
- Strumenti pratici per la scrittura: Scrivi la parola
- Strumenti pratici per la scrittura: Balabolka
- I disturbi acquisiti del calcolo
- Un’attività per leggere i numeri
Mettiamo tutto insieme… con una carbonara!
- Introduzione
- Ingredienti: denominazione e associazione parola-immagine
- Attività a scelta multipla e stampabili
- Lettura e scrittura: anagrammi, crucipuzzle, Balabolka
- Attività con i verbi e attività di memoria
- Dal verbo alla frase: verbo-oggetto e riordinamento azioni
- Conclusioni
Dicono del corso
Perché scegliere questo corso
- Taglio pratico: il corso è interamente dedicato al trattamento dell’afasia.
- Strumenti operativi: durante tutto il corso saranno mostrati gli strumenti digitali e non (prevalentemente gratuiti) da utilizzare. Saranno forniti altri strumenti attraverso i materiali del corso.
- Acquista una volta, accedi per sempre: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete.
- Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spessa per chi è già iscritto al corso.
- Contributi extra: il corso è arricchito dai contenuti di diversi colleghi che hanno pubblicato un intervento sulla loro area di maggior competenza.
- Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali.
- Attestato di completamento: anche se il corso non rilascia ECM, una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso.
Il docente
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di TrainingCognitivo.it
Sull’argomento dell’afasia ha realizzato:
- Il libro Afasia: articolazione, sillabe e metafonologia. 200 schede con esercizi e attività pratiche
- Il libro Afasia: Produrre le parole. 210 schede con esercizi e attività pratiche
- Il libro Afasia: Produrre le frasi. 140 schede con esercizi e attività pratiche
- Gli articoli che trovate nella sezione specifica di TrainingCognitivo
- Decine di docenze presso ASL e strutture private sul tema del trattamento dell’afasia