Dislessia: la valutazione della lettura dal bambino all’adulto
95,00 €
Programma
Durata: 3 ore e 30 ore
Docenti: Antonio Milanese e Chiara Donadio
Dopo l’acquisto: accesso a vita (versione senza ECM)
Benvenuti al corso “La valutazione della lettura dal bambino all’adulto”!
Il nostro corso è progettato per fornire ai professionisti la conoscenza degli strumenti necessari per valutare la dislessia in diverse fasce d’età, dai bambini agli adulti.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, imparerete a:
- Comprendere i criteri diagnostici per la dislessia in diverse fasce d’età
- Utilizzare gli strumenti di valutazione più adeguati per ciascuna fascia d’età
- Identificare i segnali di allarme per la dislessia in bambini, adolescenti e adulti
- Scrivere una relazione rispetto a quanto osservato
Il nostro corso è disponibile online, accessibile in qualsiasi momento e con accesso a vita. Potrete seguire il corso con i vostri ritmi e ripetere le lezioni quante volte vorrete. Inoltre, avrete la possibilità di chiedere supporto e ottenere risposte alle vostre domande.
Introduzione
- Benvenuti (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
Il colloquio iniziale
- Il primo passo
- Le aspettative: la paura (o la speranza) della normalizzazione
- Quando la famiglia alza le barriere
- Un piccolo strumento per aiutarci a comprendere
- “Ha perso 6 mesi per la DAD”. Che si fa?
- A che cosa serve (e non serve) una valutazione
- Un paragone abusato (ma sempre utile)
- Un ultimo consiglio prima di partire
I problemi di lettura e la scelta dei test
- Perché i test sono fatti così: i modelli di riferimento
- I test fondamentali e quelli consigliati
- Perché è importante avere più test a disposizione (puoi vedere il video in anteprima gratuita qui)
- Prima di vedere i test, alcuni consigli…statistici
I test per la scuola primaria e secondaria di I grado
- Valutare la lettura al primo anno di scuola primaria: perché farlo
- I test per il primo anno di scuola primaria
- 4 test per il primo anno di scuola primaria, nel dettaglio
- I test per la scuola primaria e secondaria di I grado: considerazioni iniziali
- Non parole e parole: aspetti importanti e criticità
- I test, uno per uno: prima parte
- I test, uno per uno: seconda parte
- Automatizzare lo scoring con Excel
La valutazione dell’adolescente e dell’adulto
- MT-3 Avanzate Clinica
- La prospettiva del DSM.5
- Dalle ri-tarature ai test specifici
- MT 16-19 e LSC-SUA
- La BDA 16-30 e la lettura silente (prima parte)
- La BDA 16-30 e la lettura silente (seconda parte)
La stesura della relazione, gli strumenti compensativi e le misure dispensative (in aggiornamento)
- Cosa scrivere (e non scrivere) in una relazione
- Misure dispensative: più che un elenco, un consiglio
- La sintesi vocale (Work in progress)
- Registrare le lezioni: si può?
Linguaggio e apprendimenti (dott.ssa Donadio)
- Disturbi del linguaggio e problemi di lettura
- Le competenze metafonologiche
- Le competenze lessicali
- I test da utilizzare
- Un caso clinico
Perché scegliere questo corso
- Taglio pratico: il corso è interamente dedicato alla valutazione della lettura.
- Strumenti operativi: durante tutto il corso saranno mostrati i test (gratuiti e non) da utilizzare.
- Acquista una volta, accedi per sempre: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete.
- Sempre aggiornato: i nuovi video caricati volta per volta non comporteranno una nuova spessa per chi è già iscritto al corso.
- Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali.
- Attestato di completamento: anche se il corso non rilascia ECM, una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso.
L’autore
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di Training Cognitivo.it
Nell’ambito della valutazione e del trattamento della lettura:
- Ha realizzato decine di web-app gratuite e a pagamento, tra cui Read Tachistoscopio, presenti nel GameCenter di TrainingCognitivo
- Ha pubblicato articoli sull’evoluzione della velocità di lettura ad alta voce e a mente nel corso della scuole superiori
- Ha collaborato alla standardizzazione della batteria BDA 16-30 per la valutazione della lettura e della scrittura nell’adulto
- Ha scritto decine di articoli divulgativi disponibili nella sezione DSA di Training Cognitivo
- Ha tenuto decine di formazioni presso ASL, aziende private e Master Universitari sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Ha realizzato il corso asincrono “La valutazione della lettura dal bambino all’adulto: strumenti pratici“