Le funzioni esecutive nei disturbi specifici dell’apprendimento

150,00 

Il nostro corso è progettato per fornire una panoramica completa sulle funzioni esecutive e sulla loro importanza nei DSA. Imparerete come queste componenti cognitive influenzano l’apprendimento e come valutarle per impostare un trattamento efficace.

Il corso coprirà i seguenti argomenti:

  • Modelli teorici relativi alle funzioni esecutive e loro implicazione nei DSA
  • Importanza delle funzioni esecutive per l’apprendimento scolastico, con esempi di ricerche
  • Valutazione qualitativa e quantitativa delle funzioni esecutive, con una descrizione dei test disponibili in Italia
  • Modalità di trattamento, tra cui l’utilizzo di materiale computerizzato

Il corso è adatto ai professionisti e a chiunque sia interessato ad imparare di più sui DSA e sulle funzioni esecutive. Al termine del corso, riceverete un attestato di completamento.

  • 100% online
  • 9 ore di corso
  • Attestato di completamento
  • Per principianti ed esperti
  • Accesso a vita

Non sai se questo corso fa per te? Rispondi a queste 9 domande per scoprirlo!

Elenco dei contenuti

Introduzione

  • Benvenuti
  • Cosa troverete nel corso

Che cosa sono le funzioni esecutive

  • Definizioni e modelli
  • Il modello di Miyake
  • Un modello alternativo
  • E i DSA?

L’importanza delle funzioni esecutive (negli apprendimenti scolastici)

  • Introduzione
  • La predittività in età prescolare
  • L’importanza della memoria di lavoro
  • L’importanza dell’attenzione

Valutazione e test

  • Una panoramica
  • Memoria di lavoro verbale: span “semplici”
  • Memoria di lavoro verbale: span “complessi”
  • Memoria di lavoro verbale: aggiornamento della memoria di lavoro
  • Memoria di lavoro visuospaziale
  • Attenzione sostenuta
  • Flessibilità
  • Attenzione selettiva (parte 1)
  • Attenzione selettiva (parte 2)
  • Pianificazione
  • Test “impuri” (parte 1)
  • Test “impuri” (parte 2)
  • Test “impuri” (parte 3)
  • Test “impuri” (parte 4)
  • Riassumendo
  • Caso clinico

Trattamenti

  • Introduzione
  • Evidenze di efficacia: memoria di lavoro
  • Training di memoria di lavoro: n-Back
  • Training di memoria di lavoro: uno studio sui bambini di 6 anni
  • Training di memoria di lavoro: uno studio sui bambini di 8-11 anni
  • Training di memoria di lavoro e competenze matematiche
  • Training di memoria di lavoro e comprensione del testo
  • Training di attenzione visiva selettiva
  • Training di attenzione divisa
  • Efficacia dei training computerizzati
  • Esempi di approcci top-down: la metacognizione in 5 fasi

Strumenti digitali e cartacei

  • Matrici
  • Barrage
  • Pasat
  • N-back
  • Digit span
  • Span di somme
  • InOrdine
  • Doppio compito
  • Identikit
  • Ricerca rapida
  • NeuroRehabLab

Cosa fare a scuola e a casa

  • Adeguare il modo di spiegare
  • Adeguare le verifiche scritte
  • Adeguare le verifiche orali
  • Strumenti compensativi
  • Misure dispensative
  • Tecniche di apprendimento a bassa utilità
  • Tecniche di apprendimento a moderata utilità
  • Tecniche di apprendimento ad alta utilità

Andiamo nella pratica

  • Come impostare un trattamento
  • Caso clinico: Martina (parte 1)
  • Caso clinico: Martina (parte 2)

Dicono del corso

Entrambi i docenti sono molto piacevoli da ascoltare e sono stati molto bravi sul spiegare concetti per nulla banali e in maniera da farli risultare semplici. Inoltre l utilizzo di schemi fa si che appuntato il tutto possano essere facilmente adoperati nella pratica clinica
Esposizione ordinata e meticolosa, buona comprensione anche per chi non conosce molto gli argomenti trattati
L’esposizione pacata e reiterata dei concetti mi ha permesso di comprenderli appieno. la presentazione delle App è interessante per la ricaduta che hanno nei trattamenti.

I docenti

Ivano Anemone
Ivano Anemone
PSICOLOGO SPECIALISTA IN NEUROPSICOLOGIA
Psicologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsicologia. Esercita in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna, occupandosi di disturbi del neurosviluppo (prevalentemente disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e disturbi primari di linguaggio).

Da anni collabora anche all’interno dell’UOSI Riabilitazione Sclerosi Multipla dell’IRCCS “Istituto Delle Scienze Neurologiche di Bologna” occupandosi principalmente di sclerosi multipla in relazione alla valutazione e riabilitazione neuropsicologica, e al sostegno psicologico.

Inoltre, lavora in libera professione anche all’interno dell’AUSL di Bologna per l’identificazione precoce e la presa in carico dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Antonio Milanese
Antonio Milanese
LOGOPEDISTA

Logopedista con la passione per la programmazione. Lavora in libera professione in equipe multidisciplinare prevalentemente a Bologna occupandosi di disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva e di disturbi acquisiti del linguaggio e dell’apprendimento in età adulta. Ha realizzato nel corso degli anni molte web-app, principalmente gratuite, presenti sul sito TrainingCognitivo.it

Il suo ambito di ricerca è l’evoluzione dei disturbi dell’apprendimento in età adolescenziale e adulta.