[Corso sincrono] Approccio TOM: Tratti Motori, Daddy e Imitazione Simultanea, un ponte tra competenze non verbali, aspetti fono-articolatori (2, 3, 16 e 17 dicembre 2023)

183,00 

Esaurito

Attenzione: i posti per il corso del 2-17 dicembre sono esauriti. È possibile iscriversi alla lista d’attesa cliccando qui per essere contattati in caso di posti liberi o di nuove edizioni del corso.

In breve

  • Quando: sabato 2, domenica 3, sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 (9-13)
  • Dove: piattaforma Zoom
  • Costo: 150€ + IVA
  • ECM: no
  • Attestato di partecipazione: 75% della presenza
  • Registrazioni: disponibili per 3 settimane dalla fine di ogni giornata di corso
  • In omaggio per ogni partecipante un dispositivo Daddy!

Presentazione del corso

L’approccio di analisi in Tratti Motori Orali e Verbali propone un’ottica integrata tra la prospettiva fonologica e quella motoria fornendo gli strumenti per valutare e riabilitare il livello fono-articolatorio dello speech con particolare riferimento ai disturbi più resistenti al trattamento (CAS, ASD con CAS, Disabiltà Intellettive, Sindromi Genetiche etc). Il logopedista saprà come usare le competenze motorie non verbali per creare uno schema motorio funzionale e riabilitare lo speech basandosi sui principi dell’apprendimento motorio prendendo in considerazione la letteratura sui trattamenti no speech. Apprenderà come utilizzare il dispositivo Daddy e bilanciare tutti i tipi di prompt per riabilitare lo speech tramite la visione di video e la condivisione delle procedure apposite.
Si proporrà l’approccio TOM come modalità di riabilitazione miofunzionale per i quadri complessi con educazione delle funzioni orali, compresa la riabilitazione della scialorrea. Si commenteranno video e si forniranno le procedure per eseguire l’Imitazione Simultanea: uno strumento procedurale per la riabilitazione delle funzioni esecutive sottostanti il linguaggio in ottica di integrazione sensoriale.

Contenuti del corso

TOM – Presentazione
Campi di applicazione, TOM in prese in carico multidisciplinari, accesso all’area riservata per logopedisti, evidenze scientifiche.
Segni clinici nei disturbi motori dello speech, riconoscere i quadri clinici più complessi.

TOM – Le basi neuromotorie
Il ruolo del processamento sensoriale nella costruzione del programma motorio, feedback e feedforward. Il sistema motorio orale: sinergie muscolari, prassia, programma motorio, atto motorio. Gradi di libertà degli articolatori e coarticolazione. Dissociazione automatico volontaria, apprendimento motorio e sincinesie. Il modello DIVA.


TOM – Riabilitazione
Principi di riabilitazione dell’apprendimento motorio nei MSD. Gli approcci logopedici disponibili. Il ruolo della forza muscolare e l’utilizzo delle prassie orali per riabilitare lo speech: discussione sulla letteratura. Analisi di iperarticolazione e frequenza del trattamento.
Esperienza pratica per i partecipanti: come si sente una persona con difficoltà di apprendimento motorio.


TOM – Prompting verbale
La velocità di apprendimento procedurale e come osservarla. Creare un nuovo schema motorio articolatorio. Prompt/Cue/Facilitazione, fading la terminologia. Prompting e contesti di produzione verbale, descrizione e bilancio delle facilitazioni utili all’elicitazione di un fono. Prese dati logopediche di monitoraggio dei risultati.
Il Daddy, presentazione, funzione e applicazione.

TOM – Protocollo
Il tratto motorio e l’analisi delle posizioni articolatorie.
Protocollo TOM: valutazione e riabilitazione dei Tratti Motori Orali e Verbali. Struttura oro-facciale, sensorialità, controllo espiratorio e fonatorio, funzionalità mandibolare, labiale e linguale. Eserciziario e strumenti di lavoro. La relazione clinica TOM.


TOM – Elicitazione delle posizioni articolatorie
Riabilitazione di ogni tratto motorio, capire quale fono è in zona di sviluppo prossimale.
Elenco dei foni e tecniche di riabilitazione. Se non generalizza. TOM in ottica di terapia miofunzionale per pazienti complessi. L’analisi dell’outcome linguistico e la riabilitazione di pazienti non vocali. Scialorrea, valutazione e riabilitazione.

TOM – Imitazione Simultanea
IS: uno strumento per riabilitare le funzioni esecutive sottostanti allo speech in pazienti con deficit di attenzione, inibizione e pianificazione motoria. Principi riabilitativi, letteratura e scelta delle attività da proporre. Descrizione e criteri di raggiungimento delle Fasi: 1 e 2, griglie di registrazione dei progressi. Fasi 3, 4. Supervisionare le attività logopediche.

TOM – Casi clinici: dal paziente non verbale a quello con lievi distorsioni articolatorie

Spazio discussione

La docente

Giulia Tombari è una logopedista specializzata in gravi disturbi articolatori dello speech. Esercita in libera professione e c/o il Centro Autismo Regione Marche. E’ docente c/o l’Università di Urbino, titolare di brevetto del dispositivo medico Daddy e formatrice in corsi pubblici e privati sull’approccio TOM-Tratti OroMotori.

Nella sua attività logopedica esegue principalmente supervisione rivolta a colleghi e valutazioni/ monitoraggi di pazienti con gravi disturbi dello speech, inseriti in quadri di disturbi dello spettro autistico, disprassie, disabilità cognitive e sindromi genetiche.