[Corso sincrono] Bilinguismo e linguaggio: verso una corretta identificazione e prevenzione dei disturbi del linguaggio. Corso teorico-pratico. (7 ott – 11 nov)
97,60 € – 170,80 €
In breve
- Quando: sabato 7 ottobre (corso base) e sabato 11 novembre 2023 (corso avanzato) dalle 9 alle 17
- Dove: piattaforma Zoom
- Costo: corso base: 80€ + IVA | Corso avanzato: 140€ + IVA
- ECM: no
- Attestato di partecipazione: 75% della presenza
- Registrazioni: disponibili per 3 settimane dalla fine di ogni giornata di corso
- Iscrizione: è possibile iscriversi al corso base o al corso base+avanzato. Non è possibile iscriversi al solo corso avanzato
Presentazione del corso
Con l’aumento dei flussi migratori e della mobilità internazionale, aumentano anche in quesiti inerenti alle corrette pratiche cliniche in tema di linguaggio.
Come non incorrere nell’errore di sovrastimare o sottostimare il disturbo di linguaggio e di apprendimento in bambini che conoscono più di una lingua? Per rispondere a questa domanda è necessario innanzitutto chiederci cosa si intenda per bilinguismo.
Durante questo corso, scopriremo infatti che tale concetto racchiude in sé una molteplicità di situazioni tra loro distinte e cercheremo di sfatare i più comuni miti in tema di linguaggio e bilinguismo, alla luce delle più recenti ricerche nazionali e internazionali.
Programma
Corso base: sabato 7 ottobre 2023
9:00 – 10:30 | Bilinguismo: definizioni, dati socio-demografici, tipologie e terminologia associata |
10:30 – 10:45 | Pausa caffè |
10:45 – 12:30 | Disturbo di linguaggio: come si manifesta nei parlanti bilingui (I parte) |
12:30 – 13:30 | Pausa pranzo |
13:30 – 14:30 | Disturbo di linguaggio: come si manifesta nei parlanti bilingui (II parte) |
14:30 – 15:30 | Disturbo di linguaggio e bilinguismo: strumenti di screening precoce |
15:30 – 15:45 | Pausa caffè |
15:45 – 16:45 | Workshop: esercitazione all’uso di un questionario rivolto ai genitori |
16:45 – 17:00 | Discussione finale |
Corso avanzato: sabato 11 novembre 2023
9:00 – 10:30 | Esposizione all’italiano: come calcolarla (sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo) |
10:30 – 10:45 | Pausa caffè |
10:45 – 12:30 | Valutazione del linguaggio in bambini biliongui: strumenti a confronto e interpretazione dei risultati (I parte) |
12:30 – 13:30 | Pausa pranzo |
13:30 – 15:15 | Valutazione del linguaggio in bambini biliongui: strumenti a confronto e interpretazione dei risultati (II parte) |
15:15 – 15:30 | Pausa caffè |
15:30 – 16:00 | Analisi di un caso clinico |
16:00 – 16:30 | Principi di trattamento |
16:30 – 17:00 | Discussione finale |
Il docente
Gabriele Bianco è un logopedista specializzato in disturbi di linguaggio in contesti di bilinguismo. Si è laureato in Logopedia presso l’Università di Padova nel 2008 e ha poi proseguito il suo percorso di formazione all’estero (Spagna e Australia). Successivamente ha lavorato presso le neuropsichiatrie infantili di Bergamo e Brescia.
Nel settembre del 2015 ha conseguito una laurea magistrale in Linguistica Clinica presso l’università di Groningen (Paesi Bassi). La sua tesi magistrale, svolta in collaborazione con la City University di Londra, il servizio di Audiofoniatria degli Spedali Civili di Brescia e alcune scuole dell’infanzia, ha avuto come obiettivo quello di ricercare strumenti per la valutazione precoce del disturbo del linguaggio in bambini bilingui.
Ha successivamente ottenuto il riconoscimento del titolo di logopedia in UK e attualmente si occupa di prevenzione delle difficoltà di linguaggio tramite parent-coaching (metodo Hanen), nonché di formazione a professionisti e insegnanti coinvolti nel lavoro quotidiano con bambini bilingui.