[Corso sincrono] La laringe chirurgica: riabilitazione logopedica nella chirurgia parziale e ricostruttiva della laringe, dalla fase acuta alla fase ambulatoriale (18, 19, 25 e 26 novembre 2023)
195,00 €
Esaurito
In breve
- Quando: sabato 18 (9-17), domenica 19 (9-13:30), sabato 25 (9-17) e domenica 26 novembre 2023 (9-13:30) 2023
- Dove: piattaforma Zoom
- Costo: 195€ IVA inclusa
- ECM: no
- Attestato di partecipazione: 75% della presenza
- Registrazioni: disponibili per 3 settimane dalla fine di ogni giornata di corso
Presentazione del corso
Argomento “di nicchia” che mi ha sempre appassionata, tanto da essere oggetto della tesi di diploma Universitario del 2001, con la strutturazione di un protocollo di intervento nei pazienti con chirurgia ricostruttiva della laringe, fino alla tesi del master di I livello di Padova del 2022, sull’utilizzo delle laringoplastiche iniettive nei fallimenti funzionali delle OPHL tipo I e OPHL tipo IIb.
Partendo dalla pratica clinica, il corso dettaglia gli interventi riabilitativi eseguiti sui pazienti con chirurgia parziale vs pazienti con chirurgia totale, dove anche l’utilizzo delle protesi fonatorie ha cambiato il volto della riabilitazione.
Negli anni, grazie ad un reparto di otorino propositivo e sempre aggiornato, abbiamo strutturato percorsi dedicati ed ottenuto risultati soddisfacenti. Lavorando però sia in ospedale per acuti che sul territorio, spesso mi sono resa conto di quanto siano poco conosciuti (e riconosciuti), i defict funzionali di questa tipologia di pazienti.
Il corso vuole essere una “guida pratica” nell’affrontare la fase acuta e post- acuta….nonché gli esiti nel tempo e le ripercussioni nella vita di tutti i giorni di questa tipologia di
pazienti,portandovi le mie esperienze, le Evidenze Scientifiche, ma soprattutto cercando di condividere “la pratica clinica”
Programma
I giornata: 18 novembre 2023
9:00 – 10:30 | Breve introduzione alla chirurgia della laringe. Il punto di vista logopedico dalla chirurgia endoscopica laser alla chirurgia OPEN. |
10:30 – 10:45 | Pausa caffè |
10:45 – 12:30 | Esiti funzionali nelle principali tipologie di chirurgia laringea. ,Focus sulla voce e sulla deglutizione nelle OPHL |
12:30 – 13:30 | Pausa pranzo |
13:30 – 15:30 | La fase acuta ospedaliera: un protocollo riabilitativo |
15:30 – 15:45 | Pausa caffè |
15:45 – 17:00 | Dettagli del protocollo |
II giornata: 19 novembre 2023
9:00 – 10:30 | Ma cosa fa il logopedista?! Dalla igiene orale (come atto terapeutico), alla gestione della cannula… ai rapporti con familiari e operatori |
10:30 – 10:45 | Pausa caffè |
10:45 – 13:30 | La fase post-acuta: quando il paziente arriva in ambulatorio. Strumenti pratici: Scale di valutazione e Testistica. Quali esercizi? Focus su voce e deglutizione |
III giornata: 25 novembre 2023
9:00 – 10:30 | Quali esercizi? Focus su voce e deglutizione |
10:30 – 10:45 | Pausa caffè |
10:45 – 12:30 | Casi clinici |
12:30 – 13:30 | Pausa pranzo |
13:30 – 15:30 | Parliamone insieme: presbifagia in paziente con esiti di chirurgia laringea? Ictus in paziente con esiti di chirurgia laringea? Il mondo variegato del logopedista e saper scegliere il FOCUS riabilitativo |
15:30 – 15:45 | Pausa caffè |
15:45 – 17:00 | Condivisione (utlizzo di wooclap) |
IV giornata: 26 novembre 2023
9:00 – 10:30 | I Fallimenti funzionali e la “riabilitazione chirurgica”: cosa sono le Laringoplastiche iniettive e qual è il ruolo del logopedista |
10:30 – 10:45 | Pausa caffè |
10:45 – 13:30 | Il paziente laringectomizzato totale con o senza protesi fonatoria: il ruolo del logopedista |
La docente
Gaia Conti è una logopedista esperta in deglutizione, specializzata in logopedia dell’Area
Chirurgica,Audiologica, Otorinolaringoiatrica,Ortodontica.
Laureata in Logopedia dal 2001, dal 2005 Dipendente della Asl Toscana Centro. Esperta nell’ambito
deglutologico, con un Master di I livello nel 2010 a Pisa sui disturbi della deglutizione e nel 2022 con il
Master di I livello biennale Specialistico a Padova sull’Area chirurgica, Otorinolaringoiatrica, Audiologica,
Ortodontica.
Da molti anni svolge la professione in Ospedale per acuti di Empoli, compresa la Stroke Unit e l’Unità di
Otorinolaringoiatria.
A partire dal 2005 approfondisce la riabilitazione del paziente chirurgico ORL, con stage formativi e corsi
specialistici. Collabora con foniatri e Otorini dell’ospedale di Empoli, principalmente dedicati alla
laringologia,con ambulatori dedicati.
Dicono del corso (edizioni precedenti)
L’edizione precedente ha ottenuto una media di 4.84/5 (13 feedback ricevuti).