PASAT: guida alla somministrazione e all’interpretazione dei risultati

20,00 

Programma

Durata: 35 minuti

Docente: Ivano Anemone

Dopo l’acquisto: accesso per 3 anni

Nel contesto delle valutazioni cognitive per l’adulto, ancor più se orientate all’ambito attentivo-esecutivo, è noto quanto rivesta un ruolo importante l’attenzione sostenuta e l’aggiornamento della memoria di lavoro; eppure, fra gli strumenti di facile reperibilità, rapido utilizzo e basso costo, sono poche le alternative disponibili. Una di queste è rappresentata dal Paced Auditory Serial Addition Task, più noto come PASAT.
Benché sia diventato noto soprattutto come strumento riabilitativo, questo strumento nasce principalmente come test per la valutazione dell’attenzione, della velocità di elaborazione e dell’attenzione sostenuta.
Lo scopo del corso è mostrare lo strumento e metterne in evidenza diversi aspetti come i seguenti: elementi di validità, scopi con cui utilizzarlo, modalità di somministrazione e scoring, indicatori qualitativi, modi per reperire diverse versioni del test (a basso costo o gratuita).

Introduzione

Il PASAT

  • Una panoramica sul test
  • Confronto fra le due versioni
  • Avvertenze generali sui test cognitivi
  • Cosa misura il PASAT
  • Il calcolo dei punteggi grezzi
  • Introduzione al calcolo dei punteggi standardizzati
  • Confronto col cut-off nella versione di Ciaramelli et al.
  • Calcolo dei punteggi standardizzati nella versione di Saetti e colleghi
  • Utilità del PASAT
  • Esempi per un’analisi qualitativa
  • Pregi e difetti del PASAT
  • Come reperire il PASAT

 

Perché scegliere questo corso

  • Taglio pratico: il corso è interamente dedicato alla somministrazione e interpretazione del PASAT.
  • Rapido ma accurato: il corso dura meno di un’ora, ma contiene tutto quello che c’è da sapere sul PASAT.
  • Come reperire il test: alla fine del corso vengono mostrati i link agli articoli per reperire test e tarature
  • Acquista una volta, accedi per 3 anni: potete tornare a rivedere i contenuti quando volete per tutto il periodo d’accesso.
  • Spazio all’interazione: sotto ogni video è possibile commentare con richieste e pareri personali.
  • Attestato di completamento: anche se il corso non rilascia ECM, una volta completati i video riceverai un attestato di completamento del corso.