[PDF] Esercizi per l’afasia 2: Comprensione di istruzioni
18,00 €
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Questo volume è interamente dedicato alla comprensione delle istruzioni. Il download contiene anche il Pdf con le soluzioni alle attività.
Si tratta di un ambito a volte trascurato sia dal terapista che dalla persona con afasia, spesso più interessata al versante della produzione.
Sia il terapista che i caregiver possono essere portati a pensare che non valga la pena di approfondire l’aspetto della comprensione quando la persona non mostra difficoltà nelle situazioni quotidiane.
Tuttavia, è importante notare che le richieste quotidiane:
- Sono spesso ripetitive
- Sono molto spesso legate a un contesto specifico
- Possono essere accompagnate da gesti o sguardi
Tutti questi aspetti possono aiutare la persona afasica a compensare la sua difficoltà di comprensione verbale e a rispondere con successo.
Ad esempio, se a tavola chiedo alla persona di fronte a me «Puoi passarmi l’acqua?», in realtà quest’ultima avrà bisogno solo di riconoscere la parola «acqua» (magari accompagnata dal mio sguardo verso la bottiglia per me troppo lontana. Il contesto e l’intonazione forniranno l’informazione mancante.
Capita spesso che persone che non manifestano difficoltà di comprensione nella quotidianità siano, invece, in difficoltà di fronte a richieste come quelle del test dei gettoni «Metti il quadrato bianco vicino al cerchio verde».
All’interno di questo volume troverete diversi tipi di istruzioni.
Le istruzioni semplici devono essere lette ed eseguite direttamente. Leggete sempre le istruzioni perché, anche a fronte di target simili, può cambiare la richiesta (ad esempio, «sottolinea» anziché «cerchia»).
Le istruzioni multiple sono formate da sequenze di istruzioni semplici. Possono essere svolte in due modi:
-Eseguendo un’azione per volta
-Leggendo tutte le istruzioni ed eseguendole tutte insieme, quando possibile.
Ad esempio, se il compito è quello di cancellare le lettere S, V e T, potrete prima cancellare tutte le S, poi tutte le V e, infine, tutte le T, oppure, in un unico passaggio, cancellare tutte e tre le lettere.
Le istruzioni complesse, invece, prevedono spesso una condizione che ne vincola o meno l’esecuzione.
Infine, abbiamo dedicato una sezione finale alle istruzioni spaziali e, per rendere l’attività più «ecologica», abbiamo inserito le istruzioni all’interno del contesto delle indicazioni stradali.
Autore
Antonio Milanese è un logopedista e co-fondatore di TrainingCognitivo.it
Sull’argomento dell’afasia ha realizzato:
- Il corso asincrono “Il trattamento dell’afasia: strumenti pratici”
- Il libro Afasia: articolazione, sillabe e metafonologia. 200 schede con esercizi e attività pratiche
- Il libro Afasia: Produrre le parole. 210 schede con esercizi e attività pratiche
- Il libro Afasia: Produrre le frasi. 140 schede con esercizi e attività pratiche
- Il libro Esercizi per l’afasia: volume 1 – Comprensione e produzione di parole
- Gli articoli che trovate nella sezione specifica di TrainingCognitivo
- Decine di docenze presso ASL e strutture private sul tema del trattamento dell’afasia